site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > 15 maestri del lievito madre al simposio “La colomba tra tradizione e innovazione”
marzo 15, 2021  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

15 maestri del lievito madre al simposio “La colomba tra tradizione e innovazione”

APERTURA

Condivisione, dialogo, confronto, sinergia: sono queste le parole chiave del simposio che vedranno protagoniste tre fra la più importanti Associazioni e Club dedite alla lavorazione del lievito madre. Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Conpait, e Richemont Club Italia assieme il 15 marzo 2021, a partire dalle 9.30 da POLIN di Verona, per un simposio dedicato a “La Colomba tra tradizione e innovazione”.
Ogni Associazione e Club avrà due Team, formati complessivamente da cinque Maestri. I due Team che rappresenteranno l’Associazione o il Club di riferimento saranno impegnati nella lavorazione ed esposizione della colomba tradizionale e innovativa. Ogni Maestro presenterà un elemento della Colomba tra tradizione e innovazione, toccando anche temi di attualità formativa: dagli ingredienti alla lavorazione del lievito madre, dall’impasto alla glassa, dal packaging alla digitalizzazione e all’e-commerce.

FOTO 1 Paolo Sacchetti

Ecco i Maestri protagonisti:
Team Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Referente
Paolo Sacchetti, membro del Consiglio Direttivo
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri:
Achille Zoia, Vincenzo Santoro
Colomba Innovativa, formata dai Maestri:
Salvatore De Riso, Vincenzo Tiri, Denis Dianin
Team Richemont Club Italia
Referente
Zucchi Fabrizio (Vicepresidente Richemont Club Italia)
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri
Beniamino Bazzoli, Patrick Zanesi
Colomba Innovativa, Formata dai Maestri
Paolo Piantoni, Daniele Scarpa, Stefano Priolo
Team Conpait
Referente
Angelo Musolino (Presidente Conpait)
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri
Valerio Vullo, Filippo Cuttone
Colomba Innovativa, formata dai Maestri
Antonio Chiera, Angelo Di Masso, Giorgio Derme

Fabrizio Zucchi
Fabrizio Zucchi

«Le parole chiave saranno condivisione, ricerca di esaltare la qualità e l’eccellenza della nostra artigianalità, rinascita e ricostruzione. Speriamo – spiega il Maestro Paolo Sacchetti, responsabile dell’appuntamento per Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano – di dare il nostro piccolo contribuito: solo assieme e stando uniti si può guardare al futuro con maggiore speranza». La colomba racchiude in sé molti simboli: condivisione,unione, pace e speranza. Per questo l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha scelto questo lievitato per il primo importante appuntamento del 2021 invitando Conpait e Richemont Club Italia per affermare che tutti siamo uniti per la ripartenza e per costruire un nuovo futuro assieme.
«Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre – spiega Fabrizio Zucchi, Vicepresidente Richemont Club Italia e responsabile dell’appuntamento per il Club – perché crediamo che dal confronto nascano nuove opportunità per tutti».

Angelo Musolino
Angelo Musolino

Il 2021 sarà un anno delicatissimo. «Un anno che speriamo possa segnare la ripresa della normalità, nella vita quotidiana di ciascuno di noi, così come nell’attività professionale e lavorativa – continua Angelo Musolino, presidente Conpait – la condivisione delle conoscenze è l’autostrada per crescere e, in questo momento, sappiamo quanto sia importante analizzare, mettere in discussione, migliorare qualsiasi idea, scoperta mettendola a disposizione degli altri».
Il simposio “La colomba tra tradizione e innovazione” è uno degli appuntamenti di avvicinamento previsti dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano alla finale di Panettone World Championship che si disputerà ad HostMilano, la fiera internazionale della ristorazione dell’accoglienza, a ottobre 2021.
L’appuntamento sarà ospitato da POLIN di Verona, azienda scelta in quanto racchiude perfettamente i principi fondamentali dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. Qualità, chiarezza, onestà: sono questi i principi dell’azienda che da tre generazioni fornisce attrezzature forni, macchine e attrezzature per pasticcerie di piccole e grandi dimensioni. Un’evoluzione che viaggia sui doppi binari della tradizione e dell’innovazione. Così come Accademia dei Maestri del Lievito Madre guarda al futuro, partendo dalla storia e dalla tradizione.
L’appuntamento si svolgerà nel rispetto delle norme Anti Covid-19. Sarà collegato ad un link per partecipare e assistere in diretta; è possibile iscriversi al webinar gratuito al link:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DVIIm9PMQhu9ivZme9sSxQ

Testo/Claudio Zeni


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryPasquArt, ovvero l’uovo di design
Next StoryBassa California, straordinaria e selvaggia

Related Articles:

  • Copia di Copia di Copia di Copia di Copia di Copia di Progetto s
    Chef sempre più green con i ristoranti con l’orto
  • APERTURA Monte delle Vigne (PR) credit Visit Emilia
    Viaggio alla scoperta delle insolite creazioni gastronomiche emiliane

caterorie

  • ATTUALITA’ (61)
  • BENESSERE (42)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (124)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (133)
  • ITALIA (70)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (68)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (58)
  • NEWS (86)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (53)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (170)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Dieci motivi per visitare Brescia e dintorni aprile 19, 2021
  • Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB! aprile 16, 2021
  • Primavera in Val Gardena, per ritrovare energia e benessere aprile 14, 2021
  • Bertinoro celebra il suo ospite più illustre con “Danteinoro” aprile 12, 2021
  • Il Parco di Monza: tra case e palazzi, un’oasi verde che profuma di storia aprile 9, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.