site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Hotel Villa Malpensa il fascino di un’antica dimora e meta gourmet
maggio 23, 2022  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

Hotel Villa Malpensa il fascino di un’antica dimora e meta gourmet

APERTURA Hotel_VillaMalpensa_1

Un’antica dimora, un’elegante villa in stile liberty risalente ai primi anni del ‘900 ospita oggi l’Hotel Villa Malpensa, vero e proprio paradiso affacciato sul Parco Naturale del Ticino, con tutto il fascino che una storica residenza regala. L’unico hotel a soli 800 metri dall’Aeroporto Intercontinentale di Milano Malpensa.

FOTO 1 Hotel_VillaMalpensa_3

L’elegante atmosfera di charme e la meticolosa attenzione ai dettagli fanno di questo albergo un luogo straordinario, che in passato fu la residenza del conte Caproni, situata nel caratteristico borgo medioevale di Vizzola Ticino.
Nel lontano 1908 il ventiduenne Ingegnere Gianni Caproni Conte di Tailedo si trasferì ad Arco di Trento. Qui iniziò la sua avventura come progettista e costruttore di aeroplani. Nel 1911 si trasferì a Vizzola Ticino, dove costruì una piccola fabbrica ed in seguito una importante scuola di aeronautica.
Qui, Federico Caproni, fratello di Gianni, diede avvio ad una imponente opera di bonifica che consisteva nella trasformazione di parte della brughiera in area coltivabile.

Villa Malpensa, ristorante
Villa Malpensa, ristorante

Avviata la bonifica, Federico Caproni, mise in atto una moderna azienda agricola con una varietà di coltivazioni ed allevamenti di bestiame. Egli fu agevolato, a quell’epoca, dal basso costo dei trasporti e dal procurarsi a condizioni vantaggiose, un’enorme quantità di materiale di recupero (travi, ferro, tegole, finestre, porte) proveniente dalle demolizioni che avvenivano in quegli anni dai molti edifici pubblici, eseguiti per modernizzare l’aspetto di Milano. Tra gli edifici pubblici più importanti vi fu la vecchia stazione centrale di Milano, le cui infrastrutture in ferro e ghisa vennero trasportate da Milano a Vizzola Ticino per la costruzione di questo edificio. Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’impero industriale dei Caproni si sgretolò e questa costruzione, come tutto il borgo, vissero anni di difficoltà fin quando venne in parte ceduta a privati.

Chef Alessandro Garzillo
Chef Alessandro Garzillo

Dal 1985 un ramo della famiglia Bonini diventa nuova proprietaria di questo immobile e dopo anni di minuziosi restauri riporta all’antico ed originale splendore, questa villa in stile Liberty del 1920. Queste infrastrutture abbelliscono il moderno albergo a quattro stelle: Hotel Villa Malpensa, i cui riporti in ferro battuto facevano parte, come la pensilina dell’ingresso, del padiglione Reale della vecchia stazione Centrale di Milano.
L’offerta dell’Hotel è oggi arricchita grazie a Villa Malpensa Restaurant, un ambiente raffinato dove poter gustare i piatti dello chef Alessandro Garzillo, all’insegna di una cucina di livello con un’attenta selezione delle materie prime. Chef assunto da Roberta Orsi, patronne dell’Hotel Villa Malpensa, la cui filosofia culinaria si ritrova nei piatti creati dallo chef varesino. «Ho avuto la fortuna di poter lavorare oltre che in Europa anche in Asia, negli Stati Uniti, ai Caraibi fino ad arrivare in Africa, questo mi ha permesso di girare il mondo anche sotto le vesti di semplice turista – ricorda Alessandro Garzillo – così ho scoperto tutte le diverse culture dei luoghi che ho visitato. Per questo nei piatti c’è tutta la mia storia, i miei viaggi e tutto quello che ho imparato negli anni».

Garzillo e il suo team
Garzillo e il suo team

Un’idea di cucina, quella dello chef Garzillo, maturata dopo anni di ricerca personale e studio, fino ad arrivare nel luglio 2021 all’Hotel Villa Malpensa. Un percorso nuovo e stimolante per Alessandro, una sfida che ha come obiettivo quello di riuscire ad identificare in Villa Malpensa Restaurant un luogo dove l’alta cucina la fa da padrona. Una location prestigiosa che fa da sfondo a un progetto di ristorazione ambizioso e destinato sia agli ospiti dell’hotel che al pubblico esterno. «Una proposta studiata per tutti – sottolinea lo Chef – noi apriamo le porte a chiunque: dal cliente gourmet, alla famiglia fino all’appassionato. Nel menu ideato ho cercato di creare una proposta che sia valida per una clientela internazionale ma anche per gli ospiti dell’hotel. Alcuni piatti invece sono più creativi e rappresentativi della mia filosofia di cucina». Un menù composto da valorosi contrasti e audaci accostamenti, dove lo chef Garzillo attraverso le sue proposte intende trasmettere il suo stato d’animo, le emozioni e le sensazioni del momento, non tralasciando mai la stagionalità dei prodotti.

FOTO 5 Piatto

«La provincia di Varese è ricca di allevamenti di ovini e di caseifici artigianali – conclude Garzillo – ci sono tantissime piccole realtà dislocate sulle nostre Prealpi Varesine che producono salumi, mieli biologici, erbe aromatiche. Per me è interessante inserire nel menù questi prodotti, per valorizzare al meglio il territorio e spingere sulle eccellenze di casa». Ma per Alessandro è fondamentale anche la sala perché sommelier e camerieri completano l’opera dello chef. Non esiste un buon servizio di cucina senza un buon servizio di sala. Tra loro deve esserci un’ottima comunicazione per poter rispondere al meglio ad ogni esigenza che si presenta.

Tartare
Tartare

Testo/Claudio Zeni  – Foto fornite da Hotel Villa Malpensa


 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous Story“La prosciutteria” di Firenze porta a Bologna la porchetta del Chianti.
Next StoryMarsala, le mille sfumature del mare

Related Articles:

  • APERTURA Baglio Occhipinti - Pic Nic
    Più belli i piatti o la vista?
  • APERTURA
    Castello di Postignano Relais diffuso nel cuore dell’Umbria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (47)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (168)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (163)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (23)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (80)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (209)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • A Eala il lusso è anche active giugno 29, 2022
  • Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna giugno 27, 2022
  • Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax giugno 24, 2022
  • Notte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate giugno 22, 2022
  • Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più giugno 20, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.