site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > “La prosciutteria” di Firenze porta a Bologna la porchetta del Chianti.
maggio 20, 2022  |  By Lamberto Selleri In ENOGASTRONOMIA

“La prosciutteria” di Firenze porta a Bologna la porchetta del Chianti.

APERTURA IMG_3451

L’osteria, capostipite dei locali pubblici adibiti alla ristorazione dove il cibo si ordinava, si ritirava al banco e il conto si pagava direttamente   alla cassa, sta riconquistando i centri urbani.  In quel periodo storico, il pane, l’acqua e il coperto non si pagavano ed era anche consentito sedersi a un tavolo già parzialmente occupato da altri clienti, con i quali era normale instaurare una piacevole conversazione.

FOTO 1 IMG_3483

13 osterie in Italia oggi portano tutte lo tesso nome “La Prosciutteria”.
La casa madre è a Firenze. L’Amministratore  delegato Dario Leoncini ha voluto introdurre in tutti i locali la vecchia regola: il cliente paga solo quello che ordina al banco, tutto il resto è gratuito.“ La prosciutteria “ di Bologna, in via Oberdan n. 9, recentemente si è ampliata aggiungendo una referenza tipica toscana (novità assoluta per i Bolognesi) “ la porchetta del Chianti” cotta a legna, si può degustarla seduti o asportarla ma sempre accompagnata dalla schiacciata toscana e condita con differenti specialità: gorgonzola, crema di funghi, paté di pomodori, salsa piccante. Tuttavia nell’osteria di Bologna si possono degustare in primis il prosciutto e altri prodotti della norcineria toscana ma vi sono anche salumi emiliani, come il prosciutto di Parma -Langhirano ventiquattro mesi, la mortadella artigianale di Bologna, il culatello, ma anche i migliori prosciutti iberici compresi il Pata Negra, quello vero, tagliato con il coltello, lo speck trentino, il carpaccio e il tacchino.

FOTO 2

Sempre sul tagliere è proposto anche un assaggio di formaggi toscani che comprende sei differenti pecorini e formaggi di mucca, accompagnati da confettura, miele e frutta. Vi è anche una nutrita selezione d’insalate a piacere con glassa di balsamico, di piatti speciali su misura per i vegetariani e di crostini di paté. Non possono mancare nell’osteria di Bologna i piatti caldi e, infatti, sono proposte la pappa al pomodoro, le pappardelle al ragù di cinghiale, le lasagne alla bolognese, il cinghiale peposo al chianti. La lista dei vini, anche a bicchiere, è irreprensibile e propone cinquanta referenze. Più rossi che bianchi, più toscani che dello stivale, le etichette sono una garanzia. Spicca anche un Bolgari Sassicaia DOC a 350 euro ma è una voluta provocazione (il vino della casa va da tre a 10 euro). Sei birre rigorosamente artigianali accontentano i palati più esigenti. La caratteristica che contraddistingue tutti i locali La Prosciutteria dello Stivale è l’arredamento vintage, scelto personalmente da Dario Leoncini che ha dato a questi oggetti l’opportunità di vivere una seconda vita: ad esempio, gli sportelli di legno dei vecchi frigoriferi sono stati trasformati in porte, gli scuri di legno delle vecchie finestre di campagna rivivono uno accanto all’altro sulle pareti, le vecchie forme di legno delle scarpe allineate sul soffitto attenuano il vociare. Questi oggetti di un passato recente rendono il locale vivace, curioso e spiritoso e per questo sono molto apprezzati dagli avventori.

FOTO 3 IMG_3482

Le osterie “La Prosciutteria” si trovano a Firenze centro, Firenze San Frediano, Siena, Bologna centro, Bologna Pratello, Milano Brera, Milano Navigli, Brescia, Verona, Massa, Marina di Massa, Perugia.

Testo e foto/Lamberto Selleri


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryDomenica 22 maggio 2022 Festa della Focaccia di Recco
Next StoryHotel Villa Malpensa il fascino di un’antica dimora e meta gourmet

Related Articles:

  • APERTURA
    Primavera del Prosecco Superiore 2023
  • APERTURA AMBASCIATORI DEL GUSTO DOC ITALY DA CANICATTì A PORDENONE
    L’associazione Doc Italy festeggia i suoi 10 anni

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.