site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Les Collectionneurs continua l’espansione in Italia
settembre 26, 2022  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Les Collectionneurs continua l’espansione in Italia

APERTURA Les Collectionneurs_Grand Hotel Angiolieri

In attesa di scoprire tutte le esperienze racchiuse nell’edizione 2023 della Guida ‘arancio’, che sarà disponibile all’inizio del prossimo anno, sveliamo qui in anteprima le ultime 14 new entry italiane che spaziano da grand hotel ricchi di storia, a tavole gastronomiche contemporanee, a rinomate tenute agricole e che condividono i valori di curiosità, esigenza e generosità su cui si fonda la community.

Grand Hotel et de Milan
Grand Hotel et de Milan

Due ‘grand hotel’ ricchi di storia, a Milano e alle porte di Sorrento – Grand Hotel et de Milan è un punto di riferimento nell’hotellerie milanese, per la posizione privilegiata a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala e per una storia che risale al 1863.Il direttore Andrea Piantanida invita a concedersi l’esperienza di dormire nella suite dedicata al Maestro Giuseppe Verdi (che qui soggiornò per oltre vent’anni) e a gustare le proposte di cucina tipicamente italiana del ristorante Don Carlos.
Poco fuori Sorrento, a Seiano di Vico Equense, si trova il Grand Hotel Angiolieri (foto d’apertura), in origine un’antica villa romana del 100 a.C. che fu poi trasformata in convento dalle Clarisse e, dagli inizi dell’800, un hotel di fama internazionale. Ospitalità di alto livello grazie alle attenzioni e cura per ogni dettaglio della padrona di casa Elisa Balzano.

 Les Collectionneurs_Trattoria Contemporanea
Les Collectionneurs, Trattoria Contemporanea

Sul Lago di Como e nell’Agro Pontino due ristoratori ‘contemporanei’ da scoprire – Trattoria Contemporanea, a Lomazzo, sul Lago di Como, all’interno di un ex cotonificio trasformato in hub dinamico da un gruppo di giovani imprenditori, prende forma la cucina d’avanguardia dello chef Davide Marzullo e della sua brigata.
Materiaprima è un indirizzo smart nel centro di Pontinia (in provincia di Latina), da un anno insignito di una stella Michelin, che svela già nel nome il suo forte legame con il territorio e i produttori locali.

Les Collectionneurs_Da Tonino
Les Collectionneurs Da Tonino

Sull’Isola di Capri debuttano un ristorante di grande fama e uno storico boutique hotel – Il Ristorante Da Tonino è un’oasi di pace e gusto lontana dai classici itinerari turistici dell’isola e vanta una lunga tradizione familiare. Continua ricerca di nuovi modi per reinterpretare la tradizione sono al centro della filosofia del giovane chef Salvatore Aprea.

Les Collectionneurs_Casa Mariantonia

Nel centro di Anacapri si trova un boutique hotel di grande charme con un più di un secolo di esperienza nell’ospitalità: Casa Mariantonia. Qui nonna Mariantonia inventò il famoso limoncello, da sorseggiare ancora oggi nel suggestivo giardino di limoni.

 Les Collectionneurs_Relais Il Nazionale
Les Collectionneurs Relais Il Nazionale

In montagna: uno storico chalet, un caratteristico chambre d’hôtes, un moderno lodge – Relais Il Nazionale, a Vernate, tra le meraviglie naturali del Piemonte e della vicina Costa Azzurra, è il perfetto connubio tra spirito moderno e tradizioni montane.  La famiglia Macario, che da ben cinque generazioni si dedica all’ospitalità e accoglie i viaggiatori in ambienti e camere dall’inconfondibile stile montano.

 Les Collectionneurs_Café Quinson
Les Collectionneurs Café Quinson

In Valle d’Aosta due nuove destinazioni: nel borgo di Morgex, ai piedi del Monte Bianco, si trova Café Quinson, un caratteristico hotel-ristorante con una proposta gastronomica di alto livello. I viaggiatori potranno rilassarsi in ambienti in cui il legno e la pietra si alternano con armonia, soggiornare in una delle sei confortevoli camere e sperimentare la cucina gourmet dello chef-patron Agostino Buillas.

 Les Collectionneurs_Crest Alpine Lodge & SPA (8)
Les Collectionneurs Crest Alpine Lodge & SPA 

Poco distante da Champoluc, in località Crest, spicca il Crest Alpine Lodge & SPA, un esempio di casa di montagna moderna, dove il direttore Igor Vendemmia riserva un caloroso benvenuto ad ogni ospite. La vista sulla Valle d’Ayas e sul Monte Rosa, l’esclusiva spa e le specialità di cucina del ristorante Momentum e del Vista Bistro completano l’esperienza.

Les Collectionneurs_La Locanda Del Capitano_©Alfredo Donisi
Les Collectionneurs La Locanda Del Capitano ©Alfredo Donisi

Nel cuore verde dell’Umbria in una residenza antica e in un borgo Medioevale – La Locanda del Capitano, nel cuore del borgo medievale di Montone, vanta l’unicità di essere un boutique hotel all’interno dell’ex residenza della Famiglia del Condottiero Braccio Fortebracci, dove lo chef Giancarlo Polito delizia con le sue creazioni.

Les Collectionneurs_Tenuta Borgo Santa Cecilia
Les Collectionneurs Tenuta Borgo Santa Cecilia

A Gubbio, in una Tenuta di oltre 300 ettari, tra boschi e terreni coltivati, si trova Tenuta Borgo Santa Cecilia, risultato di un restauro conservativo di un antico borgo Medioevale, il tutto finemente curato dal proprietario Giuseppe Onorato.

 Les Collectionneurs_Praia Art Resort
Les Collectionneurs Praia Art Resort

La Calabria si arricchisce di un resort sul mare e di un ristorante in un palazzo storico, entrambi con una cucina stellata – Praia Art Resort si trova a Praialonga, una frazione dell’Isola di Capo Rizzuto (in provincia di Crotone), ed è un albergo diffuso 5 stelle, interamente realizzato con materiali naturali del territorio e da artigiani locali crotonesi. Fine dining al ristorante stellato Pietramare Natural Food firmata dallo chef Nicola Annunziata.

 Les Collectionneurs_Ristorante Luigi Lepore
Les Collectionneurs Ristorante Luigi Lepore

Nel cuore di Lamezia Terme, all’interno di un palazzo del XIX secolo nel borgo di Nicastro, si trova Ristorante Luigi Lepore, insignito di una stella Michelin. Qui l’amore di Luigi per il territorio, per le tradizioni, la qualità delle materie trovano espressione in piatti creativi e dai sapori ben definiti.

Les Collectionneurs_Barone di Villagrande_©Alessandro Saffo (1)
Les Collectionneurs Barone di Villagrande ©Alessandro Saffo 

La Sicilia all’insegna dell’enoturismo – Ai piedi dell’Etna, si trova Barone di Villagrande, un palazzo del ‘700 con quattro esclusive camere dall’inconfondibile stile barocco, immerso in una delle più antiche tenute vinicole siciliane. La buona tavola è curata dallo chef stellato Accursio Craparo e dalle mani esperte dello chef Vittorio Caruso e i vini dell’azienda agricola.
www.lescollectionneurs.com

 Testo/Claudio Zeni/ – foto fornite da Les Collectionneurs – Foto d’apertura Grand Hotel Angiolieri


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryClaudio Penna racconta “Vita di donne” donne straordinarie nell’ordinario
Next StoryIl 2 ottobre 2022 in occasione della Festa dei Nonni a teatro con i nipotini

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.