site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Il Carnevale in Germania festa totale
gennaio 16, 2023  |  By Claudio Zeni In EVENTI

Il Carnevale in Germania festa totale

APERTURA Colonia carnevale © Dieter Jacobi, KölnTourismus GmbH (5)

Il Carnevale in Germania ha diverse varianti regionali, con i propri nomi e i propri usi e costumi. A ovest il carnevale si chiama “Karneval”, al centro e al sud “Fastnacht” e in Baviera “Fasching”. In Germania si ama parlare del carnevale come la quinta stagione dell’anno. Le “capitali del carnevale” sono Köln (Colonia) Düsseldorf, e Mainz (Magonza).

Colonia carnevale © Excelsior Hotel Ernst
Colonia carnevale © Excelsior Hotel Ernst

Il carnevale più conosciuto è quello Renano, tra cui spicca il carnevale di Colonia, il più famoso di tutti che quest’anno celebra i suoi 200 anni di vita. Il Carnevale nelle province tedesche della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella Renania-Palatinato viene celebrato in modo particolarmente stravagante. Tradizionalmente, il periodo della “Jecke Zeit” (giorni folli) viene inaugurato l’11 novembre alle 11:11, ma il Carnevale vero e proprio inizia con la “Weiberfastnacht” (Carnevale delle donne) e il Rosenmontag (lunedì grasso), mentre il divertimento termina il mercoledì delle ceneri. Fino ad allora, però, si canta, si balla e si ondeggia nei bar, nelle sale e per le strade, il tutto indossando costumi e travestimenti estremamente fantasiosi.Più mistico è il “Fastnet” o Fastnacht, il carnevale svevo-alemanno nelle regioni del Baden-Württemberg, dove ogni cittadina ha la sua tradizione carnevalesca e dove le numerose corporazioni della regione sfilano indossando maschere di legno, intagliate e dipinte a mano raffiguranti demoni, streghe e “matti”. Si tratta di pezzi pregiati di artigianato locale che vengono tramandati di padre in figlio.

 Colonia carnevale © Dieter Jacobi, KölnTourismus GmbH
Colonia carnevale © Dieter Jacobi, KölnTourismus GmbH

Carnevale di Colonia
Colonia è famosa nel mondo per il suo carnevale tra i più vivaci e festosi d’Europa con le sue infinite sfilate, balli e feste goliardiche. Gli abitanti di Colonia hanno la reputazione di essere divertenti e socievoli, anche senza il Carnevale. Tuttavia, nel periodo di carnevale si scatenano davvero: per loro è tassativo travestirsi e addirittura parlare una lingua speciale (Kölle Alaaf, Viva Colonia!). A Colonia il giovedì grasso (il 16/02/2023) viene chiamato “il carnevale delle donne” quando, per l’occasione, si recano al lavoro in maschera. Ma il momento più spettacolare del carnevale di Colonia è il cosiddetto “Lunedi delle Rose” (20/02/2023) che richiama ogni anno 1,5 milioni di visitatori. Oltre a gruppi di pedoni in costume, bande musicali e persone a cavallo, il corteo comprende soprattutto carri allegorici stravaganti che si estendono per una lunghezza totale di circa otto chilometri e dai quali “piovono” in media 330.000 chili di caramelle e 700.000 cioccolatini: l’ombrello non serve, ma il costume di Carnevale sì, e se non riuscite a farlo stare in valigia potete sempre procurarvelo in uno dei tanti negozi specializzati in città! E se si è già a Colonia, vale la pena visitare il Museo del Carnevale dove vengono celebrati la tradizione, il fascino, e la diversità di questa festa. Si tratta del museo più grande e moderno del suo genere nel mondo. Qui viene presentata la storia del carnevale dalle origini fino ai giorni nostri, evidenziando il tema dei giullari, il rapporto tra la quaresima e il carnevale, e l’evoluzione della festa negli ultimi secoli.
Aquisgrana
“Oche Alaaf”, è ciò che gridano gli abitanti di Aquisgrana a Carnevale. Questa città della Renania Settentrionale-Vestfalia attira fino a 300.000 visitatori. In breve: anche gli abitanti di Aquisgrana festeggiano il Carnevale in modo esteso e secondo la tradizione carnevalesca renana. Il lunedì grasso, la processione si muove da Adalbertsteinweg attraverso Wilhelmstrasse, Theaterstrasse, Elisenbrunnen, Peterstrasse, Komphausbadstrasse, Seilgraben, Menoritenstrasse, Grosskölnstrasse, Markt, Jakobstrasse e Karlsgraben.

Düsseldorf carnevale © Düsseldorf Tourismus GmbH (2)
Düsseldorf carnevale © Düsseldorf Tourismus GmbH 

Düsseldorf
Il Carnevale a Düsseldorf inizia con il risveglio dell´ “Hoppeditz”, una figura di giullare sotto forma di pupazzo che viene poi cremata e simbolicamente messa a riposo nel giardino del Museo della Città di Düsseldorf, tra grandi lamenti. I festeggiamenti più esuberanti si tengono  la domenica e il lunedì lungo la Königsallee e nel centro storico. La processione del lunedì grasso è la seconda più grande della Germania con un milione di visitatori.

Düsseldorf carnevale © Düsseldorf Tourismus GmbH
Düsseldorf carnevale © Düsseldorf Tourismus GmbH

Norimberga
La città di Norimberga attira 100.000 visitatori la domenica di Carnevale. Il corteo, composto da circa 50 carri, si muove dallo Stadtpark Bayreuther Strasse attraverso il centro di Norimberga fino alla Torre Bianca. Per i più piccoli, il lunedì grasso si svolge un corteo dedicato a loro.

Magonza © Landeshauptstadt Mainz
Magonza © Landeshauptstadt Mainz

Magonza
Gli abitanti di Magonza non chiamano questo carnevale “Fasching”, bensì “Mainzer Fastnacht”. Ogni 11 novembre alle 11.11 ha inizio il carnevale, quando, dal balcone dell’Osteiner Hof sulla piazza Schillerplatz vengono lette le leggi cerimoniali e migliaia di giullari celebrano questo evento inaugurale. Tuttavia, il clou del carnevale è e rimane il Lunedì delle Rose. Tutta Magonza e i suoi visitatori trasformano il centro della città in un mare colorato di giullari e folli e il corteo di carri allegorici, bande musicali e sbandieratori si fanno strada tra la folla in festa.

Magonza parata © Landeshauptstadt Mainz
Magonza parata © Landeshauptstadt Mainz

Würzburg
Travestirsi, fare baldoria e sfogarsi: Il Carnevale si festeggia anche nella città bavarese di Würzburg: ogni anno, circa 70.000 visitatori cantano, ballano e marciano nel corteo di strada. Oltre al corteo in maschera dei bambini che si svolge il sabato prima del weekend di carnevale, altri due cortei attraversano la città la domenica e il martedì.
Marne
Marne è una delle poche città della Germania settentrionale in cui il Carnevale viene celebrato su larga scala dal 1978. Circa 30 veicoli e gruppi di pedoni partecipano alla sfilata e un totale di circa 20.000 visitatori assiste allo spettacolo ogni anno. Durante questo evento vengono lanciati circa quattro tonnellate di dolci.
Parate e feste di Carnevale più piccole si svolgono anche in molte città della Renania, in Assia, a Francoforte sul Meno e anche ad Amburgo e Berlino, dove si tiene anche il Carnevale delle Culture che anima le strade di Kreuzberg.
Per ulteriori informazioni
https://www.germany.travel/en/inspiring-germany/german-carnival-hotspots.html

Testo/Claudio Zeni – foto d’apertura Colonia carnevale © Dieter Jacobi, KölnTourismus GmbH


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryAl Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel Mind & Body Wellness
Next StoryÈ tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.