site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Basilicata, verso un turismo attento e distante dalle rotte di massa
febbraio 16, 2024  |  By TerreIncognite In TURISMO

Basilicata, verso un turismo attento e distante dalle rotte di massa

APERTURA Bosco Magnano Pollino APT BAsilicata

La Basilicata è una destinazione tutta da scoprire dal fascino dei borghi, alla cultura e alla tradizione, gustando i piatti tipici e praticando sport e attività all’aria aperta. Il progetto Turismo delle Passioni ha individuato come mete di turismo lucano alcuni ambiti meno conosciuti, ma notevolmente non scontati e da scoprire, lontani dal turismo di massa.

Calanchi APT Basilicata 700
Calanchi  copy APT Basilicata 

La Lucania con la sua incredibile biodiversità, tutelata e protetta da due parchi nazionali, tre parchi regionali e riserve naturali, è davvero il luogo ideale per trascorrere momenti unici di condivisione, vivendo al meglio questa passione. Piante officinali da scoprire durante le escursioni con esperti di alimurgia (la scienza che studia l’uso delle piante spontanee commestibili, più conosciuta oggi con il nome di foraging), argomenti che si possono approfondire ad esempio visitando il Conservatorio di Etnobotanica ed Hortus Basiliano di Castelluccio Superiore (PZ), custode della biodiversità mediterranea, giardino di  piante officinali che comprende circa 150 piante per lo più autoctone; il Parco dei Colori di Castelgrande (PZ) dedicato al celebre botanico Guglielmo Gasparrini nato proprio qui, con una Butterfly House al cui interno è possibile trovare esemplari di farfalle vive, in un micro habitat tropicale; e ancora il Giardino Botanico Sanseverino a Grumento Nova (PZ) e la Casa delle erbe di Pomarico (MT) per attività di riconoscimento delle erbe spontanee.
Astronomia: la Basilicata è la terra ideale per ammirare chiaramente le stelle di notte nelle campagne, in montagna, o nei dintorni dei piccoli borghi arroccati; l’inquinamento luminoso è infatti molto basso con cieli bui che consentono di sentirsi in collegamento diretto con l’universo  in diverse modalità: Osservatorio astronomico di Anzi (PZ), tra i più accreditati in Italia per la divulgazione scientifica e astronomica è possibile ammirare circa 4500 stelle del cielo boreale e australe; SPARKme Space Academy – Museo della Scienza e dello Spazio a Matera, sito di divulgazione scientifica che propone all’utenza visite immersive nel mondo della scienza e dello spazio; Osservatorio per detriti spaziali di Castelgrande (PZ) a 1258 metri di quota, con 2 cupole con altrettanti telescopi di 20 e 40 cm.

FOTO 2 Parte 6

Fiabe e Magia: alla scoperta di nuove idee di viaggio in una regione misteriosa e ancestrale, che conserva la sua bellezza antropologica lontana dagli sguardi indiscreti del turismo di massa.
Il viaggio parte da Rapone (PZ) il Paese delle Fiabe e da un libro “Lo Cunto de Li Cunti” scritto nel 1600 dal napoletano Giambattista Basile che, ispirato dal territorio lucano, raccoglie e traduce numerosi racconti popolari. Rapone ha dedicato non solo un evento, il Rapone Fiaba Festival, ma un progetto di comunità dove, attraverso un percorso artistico–culturale, si dà nuova vita alle fiabe più belle di tutti i tempi; e poi il percorso delle cinque fiabe, il museo multimediale “C.E.R.A. una volta” e il “parco avventura” con percorsi dedicati ai personaggi delle fiabe. Si prosegue poi verso Albano di Lucania (PZ), il “Paese della Magia” già al centro degli studi durante le spedizioni in Lucania di Ernesto De Martino negli anni ’50, con un percorso–rituale “La Rocca del Cappello”, passando per Colobraro, con la coinvolgente iniziativa “Sogno di una notte a quel paese”, per giungere ad Agromonte, il paese degli indovinelli, tra le vette del Parco Nazionale del Pollino, dichiarato nel 2015 patrimonio naturale dell’Unesco. Qui è possibile ammirare il pino loricato definito da molti “fossile vivente” o ancora “dinosauro degli alberi”, protagonista indiscusso di questo scenario magico e fantastico. Non dimentichiamo, comunque, le altre meravigliose attrattive della Basilicata da vivere e gustare en plain air grazie ai parchi nazionali e alle aree protette, dove il verde dei boschi domina ampie valli e fiumi sinuosi. Qui puoi rigenerarti in completa simbiosi con la natura, scegliendo tra le tantissime attività dedicate a escursionisti e appassionati della montagna da scegliere tra Nordic Walking, River Walking, Ciaspolate sulla neve, torrentismo tra le cascate di Savoia, diverse offerte di Trekking guidato nel parco nazionale dell’Appennino Lucano, passeggiate botaniche nell’area del Vulture e molto altro ancora.

Maratea scorcio copy APT Basilicata
Maratea scorcio copy APT Basilicata

Anche il mare gioca un ruolo fondamentale nella proposta turistica lucana, sia sulla costa di Maratea che quella Ionica, in un coast to coast imperdibile e sorprendente: l’offerta prevede veleggiate sulla rotta dei delfini, escursioni in gozzo a Maratea, percorsi in barca tra le due coste, veleggiate in catamarano a partire da Policoro o marina di Pisticci, servizi sportivi come canoa e kayak e proposte di pesca sportiva. Vela: la Basilicata si affaccia sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno con due coste non così lontane eppure molto diverse. La costa ionica è caratterizzata da ampi arenili e litorali sabbiosi spettinati da dune e macchia mediterranea. Qui si praticano tutti gli sport acquatici, come surf, windsurf e kitesurf, ma soprattutto la vela. Sono infatti diversi i club attrezzati come il Centro velico Policoro Magna Grecia, il Circolo velico lucano di Policoro o la Lega Navale di Matera. Sulla stessa costa, non mancano i campi scuola per i più giovani, che tra una virata e una strambata si possono dedicare a Sup e canoa, oltre a orienteering e scuola natura. A Marina di Pisticci, in particolare, Basilicata Vela organizza attività per otto mesi l’anno, mentre l’attrezzato Porto degli Argonauti è un vero hub degli sport acquatici con club velici, centri di noleggio barche e una vivace marina dotata di piazzette, negozi e ristoranti, e a Marina di Policoro, il Porto turistico Marinagri si fregia di essere il primo Boats village del sud Italia, base ideale per trasferire la propria barca nel cuore del Mediterraneo.

Costa Ionica web APT BAsilicata
Costa Ionica web APT BAsilicata

Il fascino unico della Basilicata è da scoprire nei piccoli borghi e nelle città d’arte, alla ricerca di tesori nascosti. Qui, dove la storia ha lasciato nei secoli segni e vestigia di popoli provenienti da ogni dove, puoi regalarti momenti unici in perfetta armonia tra arte e cultura. Partendo da Matera con i suoi Sassi e il parco della Murgia materana, ecco alcuni esempi da scoprire come   Montescaglioso, uno dei borghi più belli della Basilicata con il suo monumento più rappresentativo: l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo; Tricarico, città d’arte e città arabo normanna; Pietrapertosa, il paese più alto della Regione e uno dei borghi più belli d’Italia immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato; Castelmezzano, per la sua rara bellezza offerta dallo scenario delle Dolomiti Lucane che gli fanno da sfondo. E non dimentichiamo infine il turismo esperienziale per conciliare, negli appositi laboratori, tempo libero e apprendimento grazie a esperienze multisensoriali che portano alla scoperta di luoghi inediti, antiche tradizioni e gustosi piatti tipici: a Lavello con il “Bloom essence of nature” in concomitanza con la fioritura dei numerosi campi di lavanda; a Grottole con i laboratori per imparare l’arte del mastro casaro e creare il proprio formaggio; e ancora laboratori di ceramica e di cartapesta; sugli antichi tratturi a spasso con asini e contadini; corsi di fototrappolaggio nel Parco Nazionale del Pollino con gli operatori del CEAS; immersi nei bagni di foresta con guide formate e certificate dal Forest Therapy Institute, unica nell’Italia meridionale, alla scoperta del bosco attraverso i sensi, per beneficiare della presenza degli alberi dal punto di vista psicologico e fisiologico.
Per approfondire e scoprire molto di più sul Turismo delle Passioni in Basilicata:
https://www.basilicataturistica.it/marketing-promozione/basilicata-il-turismo-delle-passioni/
Info: APT Basilicata, tel. 0971 507611 – www.basilicataturistica.com – www.aptbasilicata.it

By/Terre Incognite – foto fornite da APT Basilicata


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryIn Irlanda ad ammirare la magia dell’aurora boreale
Next StoryLa cucina italiana al Swiss Diamond Hotel Lake Lugano

Related Articles:

  • APERTURA
    Estate all’insegna della mindfulness e del relax al Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton
  • APERTURA
    Glamping in Irlanda

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.