site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Viaggio ad Augsburg in Germania per gli eventi 2025
febbraio 7, 2025  |  By Claudio Zeni In EVENTI, TURISMO

Viaggio ad Augsburg in Germania per gli eventi 2025

APERTURA

Augsburg, città tedesca della Baviera è l’Antica Augusta. Posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach, Augsburg è la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti d’istruzione superiore e, dal 1970, di università) vanta anche una solida struttura economica. Nella città si svolgeranno, durante tutto il 2025, eventi culturali e mostre di grande interesse, come la mostra intitolata “Volta d’argento”, che descrive la lavorazione dei metalli preziosi dal Rinascimento a oggi.

Museo Maximilian@-M.Harrer-KMA
Museo Maximilian@-M.Harrer-KMA

Il Museo Maximilian presenterà un’affascinante mostra di opere di alta gioielleria di Augsburg e di altre regioni, come gli oggetti in argento provenienti dal lascito del collezionista e mecenate Kurt Viermetz. La mostra continua la tradizione dei famosi laboratori dei mercanti d’argento di Augsburg, noti come caveau d’argento, che erano una delle principali attrazioni della città imperiale nel XVIII secolo.https://kunstsammlungen-museen.augsburg.de/en/silver-vaultIl Museo Maximilian è l’edificio principale delle Collezioni e dei Musei d’arte di Augsburg e offre un patrimonio unico di opere d’arte orafa, bronzi del tardo Rinascimento, strumenti scientifici, orologi, modelli storici, oggetti di storia urbana e di artigianato artistico. Tutte le opere risalgono all’epoca della città imperiale, quando Augsburg era la metropoli artistica della Germania.

FOTO 2 Silbergewölbe Raumaufnahme © LWinter KMA

Si aggiunge alla precedente un’altra mostra intitolata “Più prezioso dell’oro”, che espone la collezione di Fritz Demmerlein, da ammirare al Museo Maximilian fino al 29 giugno. Nato ad Augsburg, Fritz Dennerlein (1932-2018) era un appassionato d’arte e un grande ammiratore della tradizione orafa della città. Il Museo Maximilian espone le opere di oreficeria provenienti dalla sua collezione, in prestito permanente al museo. https://kunstsammlungen-museen.augsburg.de/dennerlein

Sisi Ausstellung © Stadt Aichach Sisischloss
Sissi Ausstellung © Stadt Aichach Sisischloss

La mostra dedicata a “Strani uccelli e altri elefanti – L’imperatrice Elisabetta e il mondo animale” si svolgerà dal 17 aprile all’interno del Castello di Sissi a Unterwittelsbach. Gli animali caratterizzarono la vita della futura imperatrice Elisabetta fin dalla più tenera età e al seguito del padre nelle foreste bavaresi, Sissi scoprì il suo grande amore per la fauna selvatica. Durante i suoi viaggi Sissi ha ammirato il regno animale in tutte le sue sfaccettature. Sissi possedeva una scimmia come animale domestico, allevava cani di razza e aveva un grande amore per i cavalli. https://sisischloss.bayern/Ausstellung/  Nell’anno del giubileo 2025 si festeggiano i 375 anni di Festa della “Pace di Augusta” con un programma intitolato “Rischiare la pace!”. L’inizio della manifestazione sarà il giorno 8 maggio con un concerto dedicato alla pace nel mondo e terminerà il giorno 8 agosto. Nel XVI secolo Augsburg divenne un importante luogo della Riforma, dove nel 1555 fu sancita la “Pace religiosa di Augsburg”.  La Festa della Pace è nata nell’anno 1650 come festa di riconciliazione, dopo la fine della Guerra dei Trent’anni. Dal 1950 la Festa della Pace dell’8 agosto è una festa pubblica, limitata ai confini della città di Augsburg e unica al mondo.

Jakob Fugger Fuggerei © Riccardo Celani
Jakob Fugger Fuggerei © Riccardo Celani

La sera dell’8 maggio, nella Heilig-Kreuz-Kirche, verrà presentato in anteprima il concerto europeo per la pace “Liberation”, con cinque ensemble internazionali e l’Orchestra Filarmonica di Augsburg. Il programma definitivo sarà pubblicato nel mese di marzo 2025.Nel 2025 si celebra anche il 500° anniversario della morte del mercante tedesco Jakob Fugger. Il più ricco e potente mercante europeo del suo tempo morì ad Augsburg il 30 dicembre 1525, dopo aver costruito un impero commerciale globale tra il XV e il XVI secolo. Sono disponibili diverse visite guidate e tour sulle tracce di Jakob Fugger, che ripercorrono i momenti e i luoghi più importanti della sua vita ad Augsburg. Molto rilevante è la cappella di Sant’Anna, dove Jakob Fugger venne sepolto e che rappresenta la prima opera tedesca sacra costruita in stile italiano rinascimentale. Il 23 agosto 1521 Jacob Fugger fondò la Fuggerei di Augusta, il complesso di case popolari più antico del mondo. In cambio di un affitto annuo di 88 centesimi di euro, tuttora circa 150 cittadini di Augusta cattolici e bisognosi abitano in questo complesso di case a schiera. Residenti che sono tenuti a recitare una volta al giorno tre preghiere per il fondatore e per la sua famiglia. La costruzione della Fuggerei durò dal 1516 al 1523. Il quartiere fu ampliato dopo la distruzione di due terzi a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale; l’ultimo ampliamento risale al 1973. La Fuggerei è ancora oggi finanziata con i mezzi della fondazione di Jacob Fugger. Il programma per commemorare Jakob Fugger sarà disponibile entro breve nel sito www.fugger.de e nel sito www.fugger.de/en/events

 Jazzsommer @Herbert Heim
Jazzsommer @Herbert Heim

Quest’anno, tra il 2 luglio e il 6 agosto 2025, si svolgerà la 33a edizione dell’International Augsburg Jazz Summer. Ancora una volta la manifestazione jazzistica si svolgerà nel Padiglione delle Rose del Giardino Botanico e nel cortile della fontana della Zeughaus. Maggiori informazioni sul programma saranno disponibili all’inizio di maggio sul sito
www.augsburger-jazzsommer.de
www.augsburg-tourismus.de

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da Augsburg-Tourismus


 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryUn San Valentino diverso nella verde Umbria tra Terni e il suo comprensorio, gustando del buon cibo, sport e tanta natura da scoprire
Next StoryI vini del sole firmato a Marsala il protocollo d’intesa fra tre fortificati del Mediterraneo meridionale, verso il riconoscimento Unesco

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.