site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Argenta (Ferrara), torna la rassegna “Oro d’Argenta”
agosto 14, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In ENOGASTRONOMIA, EVENTI

Argenta (Ferrara), torna la rassegna “Oro d’Argenta”

platea Oro d'Argenta

Situata tra Ferrara e Ravenna, Argenta, è una cittadina la cui storia risale all’ epoca romana. Per la sua posizione geografica, stretta tra le Valli di Comacchio e le Valli di Marmorta, divenne punto strategico lungo l’asse adriatico nord-sud. Vanta numerosi itinerari naturalistici, storici ed artistici, capaci di richiamare parecchi visitatori. L’aspetto culinario rappresenta un argomento molto importante per Argenta, la quale essendo terra di confine tra Ferrara, Ravenna e Bologna, attinge il meglio delle tradizioni gastronomiche da tutte e tre le provincie.

Valle di Comacchio, airone
Valle di Comacchio, Airone

Come ogni anno, da sessant’anni, vi si svolge nella centrale piazza Garibaldi una tra le più interessanti e belle rassegne di gastronomia “Oro d’Argenta” che aprirà i battenti venerdì 8 fino a domenica 10 settembre 2017, dove sarà possibile andare alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle atmosfere suggestive offerte dalle spettacolari Valli del Parco del Delta del Po, patrimonio Unesco. E’ risaputo come in queste Valli si trovi in particolare il pregio del selvatico, sotto forma di pesce, selvaggina ed erbe del territorio, quali espressioni di un’intrinseca biodiversità, valorizzando così un settore prestigioso non solo sotto il profilo nutrizionale, ma anche e soprattutto come segno di una cultura secolare.

Luciano Pollini di Bia e Chiara Maci
Luciano Pollini di Bia e Chiara Maci

L’appassionante gara gastronomica si terrà tra studenti di otto istituti alberghieri italiani, con le ricette di grandi chef e laboratori di cucina dedicati ai piccoli gourmet. Gli studenti provengono dall’Amerigo Vespucci di Roma, dal Galileo Ferraris di Iglesias e dall’omonimo di Caserta, dall’Ipssar di San Pellegrino Terme, dal Tonino Guerra di Cervia (Ravenna), dal Pellegrino Artusi di Riolo Terme (Ravenna), dal Remo Brindisi di Comacchio (Ferrara) e dal Malatesta di Rimini. Inoltre, in occasione dell’evento arriveranno in tavola anche i sapori di Sardegna, Campania, Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, per una competizione all’ultima forchetta capace di unire e di raffrontare le peculiarità dell’Italia a tavola.  A giudicare i ragazzi sarà una giuria di esperti, guidata da Edoardo Raspelli, noto giornalista enogastronomico e conduttore di Melaverde, e composta tra gli altri da Roberto Gatti, direttore del portale winetaste.it. e giudice nei maggiori concorsi vinicoli mondiali, e Nicola Basile del Sole24ore, ma ad assaggiare e votare ci saranno anche i visitatori della rassegna. I vincitori saranno premiati con una  vacanza a San Vito Lo Capo in Sicilia in occasione del Cous Cous Fest, dove avranno l’opportunità di vivere l’esperienza di conoscere i più importanti chef internazionali. Madrina dell’evento sarà la modella Liubetta Novari, miss “La più bella del mondo” 2014 alla Baia Imperiale di Gabicce Mare (Pesaro e Urbino), diplomata all’alberghiero, interprete del programma televisivo di Fabrizio Berlincioni “Uno chef chez moi” su TeleLibertà ( l’emittente dello storico quotidiano di Piacenza).

Edoardo Raspelli, giornalista e scrittore
Edoardo Raspelli, giornalista e scrittore

Sul palco in piazza Garibaldi saliranno i grandi chef, i quali si esibiranno in cooking show ad ingresso libero. Protagonisti saranno l’oste e cuoco siciliano Filippo La Mantia, Igles Corelli, maestro della cucina italiana d’autore e chef patron del ristorante Atman, una stella Michelin a Spicchio di Lamporecchio (Pistoia), Athos Migliari chef alla “Trattoria & Locanda La Chiocciola” a Ferrara  e, direttamente dal Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, anche Giovanni Torrente e lo chef-attore Andy Luotto. I più piccoli, invece, si divertiranno a cucinare il cous cous con la food blogger Chiara Maci, che li guiderà anche nei principi del mangiare sano.

Andy Luotto ed Eliana Chiavetta
Andy Luotto ed Eliana Chiavetta

La kermesse sarà un’opportunità per conoscere meglio alcune eccellenze agroalimentari del territorio: la vasta gamma dei Bia CousCous, leader in Italia per produzione e commercializzazione di cous cous, sul podio delle prime tre aziende in Europa e al primo posto nel mondo per la produzione di cous cous bio, i prodotti della Coop Giulio Bellini caposaldo nelle produzioni agricole di qualità del territorio, i prestigiosi vini della di Tenuta Garusola del Consorzio Bosco Eliceo, le farine di Sima, leader nei prodotti di macinazione di alta qualità bio, le “linee” alimentari di pregio del gruppo Ecu Discount che per questa edizione ha aderito con slancio al progetto Oro d’Argenta, le patate e le cipolle di Ruggiero Spa, azienda principe nella commercializzazione nazionale di queste orticole, e la frutta di Spreafico che si inserisce in ampio quadro di produzioni di eccellenza. A presentare gli appuntamenti saranno Andy Luotto e la conduttrice siciliana Eliana Chiavetta. Un week end di cucina ma anche di intrattenimento. La sera spazio agli spettacoli, ad ingresso libero. Venerdì 8 settembre si ride con l’intervista spettacolo di Ale & Franz, lunedì 11 settembre il concerto di Ermal Meta. Il programma completo su www.fieradiargenta.it e sulla pagina Facebook Argentawiva.

Testo/Anna Maria Arnesano


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryMuseo Malacologico Piceno, un mare di conchiglie
Next StoryHub Turismo Terme & Benessere in mostra a Milano

Related Articles:

  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture
  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture maggio 12, 2025
  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.