site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > A Perth un nuovo Festival dedicato alla cultura aborigena
agosto 11, 2023  |  By Claudio Zeni In EVENTI

A Perth un nuovo Festival dedicato alla cultura aborigena

Cie Carabosse / Installations de feu / Lens / dŽcembre 2012

Perth si prepara ad ospitare un festival multisensoriale unico nel suo genere, voluto per celebrare il ricco patrimonio culturale del popolo aborigeno e la biodiversità mozzafiato del Western Australia durante cinque serate ricche di musica, luci e spettacoli col fuoco. EverNow animerà la capitale del Western Australia con la sua prima edizione dal 4 al 9 ottobre 2023 proprio durante la stagione di “Kambarang”, la primavera. Si tratta di una delle sei stagioni del calendario del popolo Noongar, tradizionalmente residente a Perth e nel South West, e rappresenta il periodo dell’anno durante il quale la vita rinasce ed il territorio esplode in un’abbondanza di colori e profumi. Ispirato al profondo legame spirituale delle popolazioni indigene con la terra in cui vivono, ancora oggi più vivo che mai, il festival mira a coinvolgere tutti i sensi attraverso tre momenti principali, completamente gratuiti, che si terranno in alcune delle location più speciali di Perth.

 Song Circle Cr. Court McAllister
Song Circle Cr. Court McAllister

Song Circle: Supreme Court Gardens, dal 4 all’8 ottobre – I Giardini della Corte Suprema della città di Perth, affacciati sul fiume Swan, ospiteranno il Song Circle, un’esibizione dal vivo dedicata ai canti e alle danze della popolazione Noongar in un ambiente immersivo e futuristico, con tanto di palcoscenico girevole circondato dalla sabbia. Gli spettacoli di Song Circle presentano un cast a rotazione di cantanti e ballerini, tra cui il gruppo Maatakitj, Kylie Bracknell, Trevor Ryan, Rubeun Yorkshire, Ebony McGuire, Bobbi Henry, Jack Collard, Janine Oxenham e Rachel Collard.

Giardino del fuoco credit Andrew Beveridge
Giardino del fuoco credit Andrew Beveridge

Fire Gardens: Government House Gardens, dal 5 all’8 ottobre – Anche le porte dei Government House Gardens saranno aperte al pubblico, per accogliere i visitatori nei Fire Gardens, un mondo onirico fatto di fiamme, ombre e mistero. Un arco di fiamme rappresenta la porta d’accesso a questo nuovo mondo: migliaia di candele, fiamme e lanterne tremolano al ritmo della musica composta appositamente per questa occasione, mentre le ombre danzano sulle pareti della Government House. Ispirato dalle suggestive conversazioni con gli anziani della comunità aborigena dei Noongar, questo affascinante paese delle meraviglie sarà infuocato dai professionisti della Compagnie Carabosse di Marsiglia. Questi “alchimisti della luce” hanno già illuminato le piazze di tutto il mondo, da  Stonehenge a Piazza del Cremlino a Mosca, dal Ponte Hue in Vietnam al Pont du Gard nel sud della Francia, con le loro creazioni artistiche che sono arrivate a contare fino a 7.000 candele giganti fatte a mano. Poiché il numero di posti a questo evento è limitato, è necessario un biglietto d’ingresso, anche se la partecipazione rimane gratuita.

Boorna Highlights JWyld
Boorna Highlights JWyld

Boorna Waanginy, The Trees Speak: Kings Park, dal 6 al 9 ottobre – Kings Park, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo, ospiterà l’audace rivisitazione di Boorna Waaginy: The Trees Speak, che trasformerà gli incantevoli spazi verdi del parco con un accattivante spettacolo di luci, suoni e proiezioni, raccontando in questa atmosfera suggestiva le storie della cultura Noongar e la bellezza e la biodiversità della regione. Una passeggiata di 1,4 km conduce i visitatori attraverso le sei stagioni dei Noongar. Qui il fuoco si accende, la pioggia cade lenta, le piante, gli uccelli e gli animali prendono vita mentre i maestosi alberi di Kings Park diventano una tela in continuo movimento che racconta lo splendore e la diversità di “Noongar Boodjar”, la terra dei Noongar, e quanto sia urgente proteggerla.

Boorna Waanginy _CR Toni Wilkinson
Boorna Waanginy _CR Toni Wilkinson

Sviluppato dagli organizzatori del Perth Festival e sostenuto dal Governo del Western Australia attraverso Tourism WA, EverNow sarà confermato per due edizioni annuali consecutive, ma l’intenzione è quella di farlo diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi annuali del Western Australia anche dopo il 2024. L’obiettivo del Ministro del Turismo Rita Saffioti è quello di creare un calendario di eventi diversificato e coinvolgente che offra qualcosa per tutti durante ogni stagione: “Ospitare grandi eventi che siano unici in Western Australia è un grande punto di forza che richiama i visitatori nel nostro Stato e li invita a viaggiare oltre i confini delle nostre città, sperimentando tutte le nostre attrazioni turistiche”. David Templeman, Ministro per le Arti e la Cultura, è soddisfatto: “L’evento, che si tiene sulla terra Noongar è profondamente legato ad essa, è il modo ideale per celebrare le meraviglie della stagione di Kambarang e offre ai visitatori momenti unici e memorabili per (ri)connettersi con questo territorio magico”.
www.evernow.com.au.

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da Tourism Hub


 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryL’Orchestra Sinfonica di Matera si esibisce a Accettura, Valsinni, Tursi, Irsina, Metaponto, Grassano
Next StorySudan, Meroe ieri e oggi

Related Articles:

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva
  • BD Comic Strip Festival-JPR1190667-© visit.brussels - Jean-Paul Remy
    Fumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.