site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Apre la nuova Arena Milano Est
luglio 1, 2020  |  By TerreIncognite In CULTURA

Apre la nuova Arena Milano Est

APERTURA

Apre il nuovo polo funzionale multiculturale che il Teatro Cinema Martinitt regala alla città, s’inaugura così una stagione estiva all’insegna della cultura a tutto tondo. Si comincia venerdì 3 luglio con il cinema e un omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi nel centenario della nascita di entrambi (rispettivamente gennaio e giugno 1920): la proiezione della versione restaurata de “I Vitelloni”, da vita alla rassegna cinematografica a più temi curata da Franco Dassisti, giornalista, critico e conduttore de “La Rosa Purpurea” su Radio24. Sabato 4 luglio tocca poi al cabaret con i riflettori puntati su Max Giusti e il suo “Va tutto bene 2020”, riflessioni dolci e amare sul nostro quotidiano, anche ai tempi del Coronavirus.
La programmazione inoltre porterà sullo schermo titoli di ogni genere e sul palco esperti e protagonisti del mondo di celluloide, in un rincorrersi di serate a tema: Lunedì d’autore, Notte Italiana, Anteprima, Notte da Oscar, I Blockbuster, In Famiglia.

Locandina I Vitelloni
Locandina I Vitelloni

Sabato 4 luglio Max Giusti in “Va tutto bene 2020” Al cinema si alternerà da subito il cabaret, con una serie di spettacoli del genere stand-up (commedia di nicchia che avvantaggia l’artista, che si esibisce da solo, in piedi, in quello che più che un monologo appare come un dialogo con se stesso).
I Vitelloni in pillole, film del 1953, in bianco e nero
Edizione da poco restaurata da CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà
Durata 104 minuti
Ambientazione: una cittadina di mare che potrebbe essere Rimini
Riprese a Firenze, Viterbo, Ostia e Roma
Regia e sceneggiatura Federico Fellini (nato a Rimini il 20/1/1920)
Protagonista Alberto Sordi (nato a Roma il 15/6/1920)
Curiosità: è una delle sole due pellicole che vedono collaborare Fellini e Sordi ed è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare (iniziativa interna alla Mostra del Cinema di Venezia.)
Va tutto bene 2020 in pillole, One man show
Durata circa due ore
Spettacolo di Max Giusti e Giuliano Rinaldi
Produzione Ab Management
Monologhi e aneddoti in un ping-pong tra ieri e oggi
L’arena in pillole e in sicurezza, 2500 metri quadrati a disposizione
1 palco esterno da 110 metri quadrati
1 palco interno da 85 metri quadrati
800 posti a sedere (ridotti a 400 per norme anti-Covid)
1 schermo esterno 14×6 m
1 sala interna da 430 posti (ridotti a 180 per norme anti-Covid), in caso di pioggia
6 toilette a uso esclusivo
Tutte le attività nella nuova Arena saranno svolte nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Il ritiro dei biglietti è consentito rigorosamente entro le ore 21, per evitare assembramenti.

MAX GIUSTI
MAX GIUSTI 2

Info: Teatro/Cinema Martinitt
Via Pitteri 58, Milano.
Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it e www.arenamilanoest.it.
Orari biglietteria: dal lunedì al sabato 15-20.
Costi: cinema 7 euro intero e 5 euro ridotto (over 65 e under 26); cabaret 20 euro intero e 16 euro ridotto (over 65 e under 26).

 

FOTO 3

By/TerreIncognite

Print Friendly, PDF & Email
cultura

Article by TerreIncognite

Previous StoryCapolavori a Tavola, eccellenze e solidarietà Post Covid 19
Next StoryPodere Maremma Agriresort post COVID 19

Related Articles:

  • APERTURA
    Il Teatro Martinitt aprirà i battenti a ottobre con “La Clinica del Buonumore”
  • APERTURA LabLeonardo_macchina_del_volo©Soave
    Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un weekend speciale dedicato al volo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.