Alcune proposte per trascorrere in allegra e serena compagnia il giorno più importante dell’anno, quello che chiude un ciclo temporale e ne apre uno nuovo sempre carico di aspettative, in modo non convenzionale. Trascorrere la notte di San Silvestro sul lago all’insegna del benessere, delle tradizioni e dolcezza nella serenità della campagna umbra: è una […]
La Tavola Italiana al Festival Internazionale Audiovisivo della Cultura e del Turismo
A Castelfranco Veneto si è svolto lo scorso 19 novembre il prestigioso Festival Internazionale Audiovisivo della Cultura e del Turismo (FIACULT), dedicato alla diffusione dei prodotti audiovisivi nei settori del turismo, commercio e cultura. La giuria internazionale ha premiato anche La Tavola Italiana con il documentario “Ricchezza. La Tavola Italiana” per la categoria Turismo Gastronomico. […]
Viaggio tra i mercatini di Natale in Europa
E’ una consuetudine tipicamente nordica quella di allestire i mercatini di Natale, ma nell’ultimo ventennio anche in Italia questa tradizione si è molto diffusa, tanto da propagarsi a macchia d’olio in quasi tutti i capoluoghi di Regioni. Il viaggio inizia dall’Austria nel cuore delle Alpi tirolesi, a pochi km dal confine del Brennero, dove è […]
I delitti della “Dolce Vita”
Quando si sente parlare di Dolce Vita il pensiero corre al famoso film del 1960 diretto dal grande regista Fellini con la sceneggiatura di Ennio Flaiano e interpretato magistralmente da due indimenticabili attori Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Quel film rappresentava il periodo storico e geopolitico della Roma a cavallo tra gli anni Cinquanta e […]
Napoli, le catacombe di San Gennaro
Napoli, terza città italiana per abitanti e tra quelle a maggior densità artistica e culturale del mondo (tanto da essere riconosciuta come sito Unesco), come tutti sappiamo è unica e diversa. Ma per parlarne occorre spogliarsi di parecchi pregiudizi che, anche se fondati, finirebbero per essere fuorvianti, perché bene e male albergano qua come d’ovunque. […]
Roma, moderna e antica
Due appuntamenti imperdibili quelli di domenica 23 e 30 ottobre alla scoperta della storia nascosta della “Città Eterna”. Il primo riguarda la città della Sapienza e del Rigore. Gli avvenimenti del passato raccontano che tutto ebbe inizio dal vino. Pare che dagli incassi della tassazione del vino proveniente dall’estero, sia stata istituita nel 1300 circa […]
Roma e le sue statue
Ogni angolo di questa città ha una storia da raccontare: qui si sono coltivate le relazioni con il bel mondo, intrecciati rapporti diplomatici e sono nati amori. Lo testimoniano le numerose statue disseminate nella città eterna: statue antiche e moderne, di bronzo o di marmo, ce ne sono talmente tante che danno l’idea di essere […]
Le meraviglie del mondo sottomarino
Il clima favorevole, le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia, l’arte, la storia e la cultura hanno fatto sì che si sviluppasse nella zona delle Cinque Terre un turismo a 360° il quale rappresenta, oltretutto, la voce più importante dell’economia.Recentemente oltre al turismo balneare, enogastronomico e culturale si sono sviluppate altre possibilità turistiche legate ad attività sportive tra […]
Il primo ristorante Teppanyaki in Alto Adige è in val Passiria
La cucina giapponese ha debuttato al ristorante Sky del Quellenhof Sport & Wellness Resort, uno dei paradisi benessere più grandi dell’arco alpino e vicinissimo a Merano. Piastre a 250 gradi, coltelli affilati e maestria dello chef sono gli ingredienti di questa sorprendente esperienza di showcooking Il primo ristorante Teppanyaki il cui termine giapponese tradotto significa“cibo alla […]