Parlare di California non sembra un’idea molto originale, dove il turismo di massa invade regolarmente Los Angeles, San Diego, la Valle della Morte, i grandi Parchi con le sequoia giganti, Disneyland e via dicendo, ma la parte settentrionale, di questo lungo Stato americano, a nord di San Francisco, è molto diversa, più autentica e ricchissima […]
I vulcanelli di fango delle Salse di Nirano (MO)
Diverse aree pedecollinari dell’Emilia mostrano emergenze geologiche molto insolite: le salse. Così Antonio Stoppani (1824–1891), geologo ed accademico di Lecco, nel suo famoso libro Il bel Paese (1876), così scriveva: “…Rimontando quel canale fangoso che si screpolava ad occhio veggente, sotto un sole che andava crescendo…..ci trovammo ben presto condotti dove quel canalaccio si perdeva […]
Labante: una perla di pietra incastonata nell’ Appennino Bolognese
Esistono dei luoghi, nella nostra memoria, che sembrano provenire da un mondo che sentiamo appartenerci intimamente, ma senza saperne il perché. Tra questi troviamo ad esempio l’immagine di una cascata posta a nascondere, dietro alla cortina d’acqua, una misteriosa grotta. A poche decine di chilometri da Bologna, nella valle dell’Aneva, affluente del fiume Reno, esiste […]
Montale, alla scoperta della civiltà delle terramare
Il complesso di aspetti culturali spontanei, organizzati, relativi ad una certa collettività, tipici di una specifica epoca, possono essere definiti col termine di “civiltà”. Notissime, ad esempio, sono la cretese, la greca, la romana ecc. Meno conosciuta è quella che, nell’Età del Bronzo, si sviluppò e si diffuse nell’area padana e che è oggi considerata […]
Yukon Territory: natura grandiosa, oro ed avventura
Ancora oggi risulta possibile rivivere, in pieno, il clima vissuto dalle migliaia di cercatori d’oro che, tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, si avventurarono nello Yukon, alla ricerca dell’oro, superando difficoltà incredibili. Quella fu vera avventura! Lo Yukon rappresenta uno dei tre “Territori” del Canada. La sua superficie è di 482.443 km2, […]
Gli straordinari voli delle formiche alate sul Monte delle Formiche
Nel 1777 uscì a Lipsia una pubblicazione di Johann Jakob Volkmann dal titolo “Cenni storico-critici sull’Italia” (in tre volumi), divenuto molto popolare in Germania. In uno di questi libri si trova scritto: “… Ricordiamo la chiesa di Santa Maria di Genna, sita sul Monte delle Formiche a tredici miglia italiane da Bologna, per la meraviglia […]
I Salares, un mondo alieno nei deserti di sale
Un lago, per definizione, è una massa d’acqua dolce, continentale, che occupa una depressione del terreno non in comunicazione diretta col mare. I laghi, tuttavia, sono forme “temporanee”, in quanto con il tempo tendono a colmarsi in vario modo. In realtà vi sono bacini lacustri in cui l’acqua raggiunge, in concentrazione, un altissimo livello di […]
L’affascinante storia della Tana del Re Tiberio
Una leggenda che si racconta a Borgo Rivola, antico paese della Valle del Senio nel Faentino (Ravenna) tra Riolo Terme e Casola Valsenio, narra come in tempi molto antichi un re di nome Tiberio, per sfuggire alla profezia di un oracolo che gli aveva predetto una morte imminente perché colpito da un fulmine, si era […]
Un mondo quasi sconosciuto nel Nord dell’ Argentina
L’Argentina si presenta come un grande paese estremamente vario, con paesaggi mozzafiato ancora intatti. Oltre a storia antica, etnie, ecc., questo territorio merita di essere riscoperto al di là dei soliti luoghi che il turismo di massa ha ormai conquistato. Nella sua parte più nord-occidentale, al confine con i rilievi andini passando da San Miguel […]