site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Autunno in Provincia di Brescia, a settembre e ottobre tanti eventi a tema
settembre 8, 2023  |  By TerreIncognite In EVENTI

Autunno in Provincia di Brescia, a settembre e ottobre tanti eventi a tema

APERTURA Centomiglia del Garda

Settembre in Provincia di Brescia è l’inizio di una nuova stagione: un autunno pieno di occasioni tra sport, folklore, cultura e tradizioni all’aperto. Tanti pretesti, nel caso ce ne fosse bisogno, per andare alla scoperta di scorci sempre diversi di un territorio vario e affascinante, che spazia dai monti della Valle Camonica al lago di Garda, passando per la Franciacorta e la Valtènesi, al cospetto dell’elegante città di Brescia, con Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023. Ecco qualche spunto dal ricco calendario di eventi, consultabile sul sito www.visitbrescia.it.

 Brescia, Il Pugile e la Vittoria
Brescia, Il Pugile e la Vittoria

Dal 14 al 23 settembre torna a Brescia il Festival “Le X Giornate”, la dieci-giorni di grandi eventi tra arti, saperi e linguaggi. Grandi esponenti del panorama culturale italiano conducono in un viaggio (quest’anno dedicato in particolare ai giovani) multidisciplinare, multiforme e polifonico, che unisce fruizione e riflessione (www.bresciatourism.it/cosa-fare/festival-le-x-giornate/). Sempre in città, sono poi previsti interessanti eventi, mostre e spettacoli del ricco palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 (www.bergamobrescia2023.it). Tra questi il progetto espositivo “punta di diamante” del secondo semestre, in altre parole la straordinaria mostra Il Pugile e la Vittoria, visitabile fino al 29 ottobre al Brixia Parco archeologico, sito Unesco: due eccezionali bronzi protagonisti di recenti valorizzazioni e restauri storici di età ellenistica (Il Pugilatore in riposo proveniente da Roma)  e romana (la Vittoria Alata di Brescia) per la prima volta insieme, in un’evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg, in cui il metaforico dialogo sul significato della “vittoria” ci riporta all’universale tensione verso l’alto, sia esso il traguardo sportivo o la pace ritrovata.

Festival Franciacorta in Cantina
Festival Franciacorta in Cantina

Giunto alla quattordicesima edizione, il Festival Franciacorta in Cantina, in programma nel weekend del 16-17 settembre, si riconferma un’occasione unica per scoprire e riscoprire il magnifico territorio in cui nasce il Franciacorta. Schiudendosi, le porte delle cantine – oltre 60 – regalano al pubblico l’accesso non solo ai segreti di una produzione vitivinicola antica e unica al mondo, ma a una terra di lunghe tradizioni votata non esclusivamente a vino, ma anche a gastronomia e ospitalità di altissimo livello. Non solo, quindi, visite e degustazioni in cantina, ma oltre 170 eventi culturali, sportivi, enogastronomici. Tra le iniziative più apprezzate, i pic-nic agresti, le passeggiate a cavallo o in bicicletta, i tour in bus e le cacce al tesoro tra i filari, ma sono tantissime le esperienze prenotabili direttamente sul sito www.festivalfranciacorta.wine.

 Valvestino, Cima Rest
Valvestino, Cima Rest

Sulle rive del Benaco, ma anche nell’entroterra, sono protagonisti i prelibati prodotti locali, da acquolina in bocca. In quel pittoresco e antico dedalo di vicoli che è Pieve (Tremosine), sabato 9 settembre torna puntuale la Festa nel Borgo con diversi stand gastronomici, dove degustare specialità tipiche come salumi, formaggi, polenta cunsa, spiedo, capù e dolci artigianali (www.tremosinesulgardaeventi.com/evento/festa-nel-borgo-2023). Domenica 10, invece, nell’incantevole e appartata Valvestino va in scena la Sagra del formaggio Cima Rest, con prodotti tipici non solo caseari da degustare e acquistare (www.visitvalvestino.it). Vini e prodotti della Valtènesi saranno i protagonisti, sabato 16 settembre dalle 18.00 alle 22.00, della rassegna I Giardini della Casa del Vino, nella suggestiva cornice della nuova Casa del Vino di Puegnago del Garda, ospitata a Villa Galnica, sede del Consorzio Valtènesi. Sarà un grande evento enogastronomico aperto al pubblico, in cui le aziende del territorio proporranno in degustazione i propri vini in abbinamento a prodotti tipici locali.

 Valle Camonica, Valle dei Segni Wine Trail_ph Maurizio Torri
Valle Camonica, Valle dei Segni Wine Trail_ph Maurizio Torri

Il tutto in uno spazio che punta a diventare la più importante e prestigiosa vetrina per la viticoltura gardesana, oltre che punto di riferimento ideale per tutti i wine lover in cerca di notizie, esperienze e approfondimenti sulle denominazioni del comprensorio. In apertura della manifestazione si terrà la tradizionale cerimonia di consegna del Premio per il rosso dell’anno, dedicato alla memoria di Sante Bonomo, a lungo presidente del Consorzio Valtènesi, figura rimasta nel cuore e nei ricordi dell’intero territorio. In ottobre poi, in piena vendemmia, tornerà Profumi di Mosto, grande happening enogastronomico nelle cantine del territorio in programma domenica 8 (www.consorziovaltenesi.it). Infine, a Tignale si respira letteralmente profumo d’autunno con la tradizionale Sagra del Tartufo. E’ questa infatti la stagione in cui si coglie il tipico fungo ipogeo del Parco Alto Garda Bresciano, sempre più apprezzato da esperti e intenditori, protagonista assoluto della festa il 30 settembre e 1 ottobre e il 7 e 8 ottobre. In programma per i due weekend, vendita e degustazioni di tartufi e prodotti tipici e biologici, passeggiate guidate con dimostrazione di ricerca del tartufo, menu a tema nei ristoranti della zona e in quello della sagra (www.tignale.org).

 Consorzio Valtènesi, La Casa del Vino
Consorzio Valtènesi, La Casa del Vino

Gli alberi cominciano a tingersi, le giornate si accorciano e l’aria rinfresca: per le mandrie è tempo di lasciare l’alpeggio e rientrare a valle. Non una semplice discesa, ma un rito antico e simbolico che a Borno si perpetua ancora, a simboleggiare e tramandare il legame profondo e antico tra uomo e montagna. La Festa della Transumanza quest’anno si tiene il 23 e 24 settembre (www.altopianodelsole.it). La montagna in bottiglia è invece protagonista, il 7 e 8 ottobre, di Sciör del Torcol, autorevole rassegna dedicata ai vini della Valle Camonica. Nel centro storico di Losine si aprono cantine e stand gastronomici e si organizzano dimostrazioni, attività e ovviamente degustazioni di vini IGT Valcamonica, abbinati ai formaggi locali (www.altorcol.it). Ottobre si chiude infine, il 27-28-29, con il Valle dei Segni Wine Trail: una corsa (aperta a tutti, famiglie comprese, grazie a più percorsi di varia difficoltà) alla scoperta della Valle Camonica, nota al mondo per il suo straordinario patrimonio di incisioni rupestri (sotto tutela Unesco), tra storia, arte, territorio, vigne e vini (www.valledeisegniwinetrail.it).

Losine, Sciör del Torcol_ph. Grandangolo per DMO
Losine, Sciör del Torcol_ph. Grandangolo per DMO

A stuzzicare l’appetito è proprio la stagione, indipendentemente dall’altitudine. Tra gli eventi enogastronomici della pianura, c’è la Fiera del Casoncello di Barbariga De.Co., nella Bassa Bresciana. In programma dal 21 al 24 settembre, celebra non solo la tipica pasta ripiena, qui preparata secondo una ricetta antica, ma anche tutti gli altri prodotti agroalimentari della zona (www.fieradelcasoncello.it). Passando invece alle colline, guai a pensarle solo vestite di vigneti e generose di ottimi vini: sono tante le tentazioni per il palato e le iniziative per lasciarsi tentare. Franciacorta in Bianco, per esempio, in programma a Castegnato il 6, 7 e 8 ottobre, celebra non solo i formaggi locali, ma l’intera tradizione casearia italiana, senza trascurare altri saperi e sapori (www.franciacortainbianco.it). Lungo la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, poi, tra ottobre e novembre si susseguono i tanti eventi di valorizzazione enogastronomica e culturale dell’Autunno Longobardo (www.stradadelvinocollideilongobardi.it).

 Lonato del Garda una giornata fantastica
Lonato del Garda una giornata fantastica

Infine, poiché non di solo pane (né tanto meno di vino) vivono bambini e ragazzini, ecco dove e quando nutrire la loro fantasia. Il 15 e 22 ottobre, Lonato dedica loro le ormai acclamate giornate magiche in compagnia del maghetto più famoso e amato di tutti i tempi. La bellissima Rocca, monumento nazionale da cui si gode un’impareggiabile vista sul Garda, si trasforma per l’occasione in una succursale di Hogwarts, con ambientazioni, spettacoli, giochi e avventure a tema (www.fondazioneugodacomo.it).

 Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi
Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi

Per informazioni: www.visitbrescia.it

By/TerreIncognite – foto fornite dall’Ufficio Stampa – Foto d’apertura Centomiglia del Garda


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StorySoggiorno Di-Vino nei Romantik Hotels & Restaurants in Veneto e Alto Adige
Next StoryFumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

Related Articles:

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva
  • BD Comic Strip Festival-JPR1190667-© visit.brussels - Jean-Paul Remy
    Fumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.