site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ITALIA > Bardonecchia “perla delle Alpi”
settembre 10, 2017  |  By Pietro Tarallo In ITALIA, TURISMO

Bardonecchia “perla delle Alpi”

1 Bardonecchia

Bardonecchia, a 1300 m di altezza nel cuore dell’Alta Val di Susa, a soli 90 km da Torino e stazione internazionale della ferrovia Modane-Torino, coniuga lo charme di un piccolo villaggio di montagna con la modernità delle città. Dalla metà dell’Ottocento, ossia da quando è stato costruito il traforo ferroviario sotto il Frejus e dall’apertura delle prime funivie, Bardonecchia si impone nel gohta delle stazioni sciistiche invernali e come centro di vacanze anche estive. Circondata da uno stupendo arco di montagne, regala infatti piste perfettamente innevate in inverno, dotate di efficienti impianti di risalita, ideali per lo sci di discesa, lo sci  di fondo e lo snowboard. Quelle di Melezet, Jafferau e Colomion sono il suo fiore all’occhiello. Mentre i boschi ombrosi in estate sono percorsi da sentieri ideali per chi ama le passeggiate, a piedi o a cavallo, fra i profumi dei fiori dei prati, e da piste ciclabili per le mountain bikes. Deltaplano e parapendio per i più avventurosi. Altre attrezzature molto richieste dagli ospiti di Bardonecchia sono la pista coperta, i campi indoor da tennis e da bocce e la pista di pattinaggio su ghiaccio.

Bardonecchia, Campo Smith
Bardonecchia, Campo Smith

A Campo Smith, da dove parte la seggiovia quadriposto per il Colomion, c’è l’Adventure Park (tel. 0122.96559), parco di divertimenti per grandi e piccini che si vogliono cimentare in percorsi sospesi a diverse altezze, con 40 piattaforme aeree e nella parete di arrampicata con sei percorsi diversi. Nelle stradine del Borgo Vecchio si affacciano case d’epoca dalle facciate colorate e si aprono ristoranti, caffè, negozi d’artigianato, di specialità gastronomiche locali (ottimi i formaggi) e gallerie d’arte.  Merita una sosta la Galleria La Trouvaille di Emanuela Barra (Piazza Suspize 2, tel. 0122.99577), dove espone oggetti di piccolo d’antiquariato molto esclusivi. Qui si possono trovare anche gli acquarelli sulla natura della valle di Giada Brunetti e le fotografie di animali e montagne di Paolo Marre.

Bardonecchia, Galleria La Trouvaille
Bardonecchia, Galleria La Trouvaille

“I Genovesi sono tornati in gran numero a Bardonecchia. Hanno riaperto o affittato le seconde case. Ma sono aumentate le loro presenze anche negli alberghi”, mi spiega Giorgio Montabone, giovane e dinamico Presidente dell’Associazione Albergatori di Bardonecchia. “Ma non solo. Sono stati numerosi i tifosi del Genoa che nel periodo estivo hanno soggiornato qui da noi. Sono venuti a vedere i giocatori della loro squadra del cuore, impegnati ad allenarsi in preparazione del prossimo campionato di calcio. Sicuramente noterà molte bandiere del Genoa sventolare nelle vie della nostra cittadina. Sono una testimonianza del sodalizio consolidato che ci unisce alla squadra ligure. La stagione estiva è stata una delle migliori di questi ultimi anni. Quasi tutte le seconde case sono state riaperte dai loro proprietari. L’occupazione negli hotel ha superato il 90%. Non solo italiani e liguri. Ma anche molti stranieri, in particolare francesi e inglesi. Stanno arrivando anche i turisti cinesi grazie ad un’efficace promozione che è stata fatta nelle maggiori città cinesi. Noi ci stiamo attrezzando per accoglierli degnamente. Ad esempio gli operatori turistici e i maestri di sci stanno studiando il cinese così da comunicare con loro senza difficoltà”.

Bardonecchia, Hotel La Quiete
Bardonecchia, Hotel La Quiete

Consigli per un soggiorno doc

Il ristorante La Gran Baita (Viale Della Vittoria 29, tel. 0122.99110), con buon rapporto prezzo qualità, propone piatti della tradizione locale rivisitati in forma creativa. Consigliabile  il risotto agli asparagi, robiola e polenta, la tartare di fassone e la trota mantecata al limone e salvia. Da non perdre anche La Tavola Rotonda (Via Genova 4, tel. 0122.881359), dagli arredi in stile medievale e dalla cucina creativa. Le sue specialità sono il tagliere di salumi e formaggi locali e i piatti di carne. Calorosa risulta l’accoglienza che Clara ed Erika Peiravin riservano ai loro ospiti. Sorridenti, li accolgono nel loro Hotel La Quiete (Viale san Francesco 26, tel. 0122.999859, www.hotellaquiete.it), perfettamente ristrutturato e dotato di ogni confort moderno. Costruzione in stile baita, circondato da un ombroso giardino, dagli odorosi pavimenti di legno, dispone di ampie camere, una sala di lettura con un grande caminetto dove scoppietta un allegro fuoco nelle giornate più rigide. Immerso nella famosa pineta del paese, arredato con mobili di legno d’epoca in stile rustico, si trova a pochi passi dalla partenza degli impianti sportivi.

Bardonecchia, Colomion
Bardonecchia, Colomion

Un’altra alternativa di charme viene rappresentata da La Tana del Ghiro (Via Giolitti 12, tel. 0122.902081, www.alloggibardonecchia.com), proprio nel Borgo Vecchio, residence con appartamenti nuovissimi dotati anche di cucina attrezzata, ideale per famiglie con bambini, dove quelli con meno di 10 anni soggiornano gratis. Efficientissimo pure il personale dell’Ufficio del Turismo di Bardonecchia (Piazza De Gasperi 1/A, tel. 0122.99032,www.turismotorino.org). Disponibile, fornisce tutte le informazioni per un sereno soggiorno e materiale aggiornato che consente di scoprire tutte le meraviglie di questo borgo montano. Compresi i numerosi eventi organizzati nel Palazzo delle Feste (Viale della Vittoria 4, tel. 0122.99032, www.montagnedoc.it), dotato di sale espositive, un teatro e un centro congressi.

Bardonecchia, Mountain Bikes
Bardonecchia, Mountain Bikes

Testo/Pietro Tarallo – Foto/Massimo Bisceglie


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
italia turismo

Article by Pietro Tarallo

Previous StoryL’avventura di Vienna Cammarota sulle strade di Goethe
Next StoryPastasciutta che passione, a Foligno il Festival dei Primi d’Italia

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.