Tra le più antiche ed attive associazioni protezionistiche esistenti in Italia, un ruolo non di secondo piano lo riveste certamente la LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli onlus -, la quale non si preoccupa soltanto di tutelare l’avifauna nel nostro paese, ma oltre ad una fondamentale funzione di educazione ecologica – in particolare rivolta alle […]
I riti della Settimana Santa in Salento
Durante la Settimana Santa, che va dalla domenica delle Palme fino a quella di Pasqua, nell’estremo tacco della penisola pugliese si svolgono una serie di riti legati a vecchie tradizioni religiose e popolari, ricche di fascino, mistero e suggestione, ma soprattutto molto partecipati. In particolare come quello di Gallipoli, a meno di 15 km da […]
Zurigo: il museo Rietberg, un viaggio in Oriente
Con, sullo sfondo, le Alpi Glaronesi e, molto più vicino, il lago di Zurigo, nel serafico quartiere collinare di Enge si estende il Rieterpark, il più grande parco (69mila mq) di Zurigo, ricco tra l’altro di alcuni faggi di 150 anni, nonché di un esotico ginkgo biloba e un raro Albero dei fazzoletti cinese. Sorto […]
Puerto Princesa, meraviglia sotterranea delle Filippine
Qualcuno, anche piuttosto autorevole come il settimanale 7 del Corriere della Sera del 10 gennaio 2019, si è spinto a definirla come la grotta più bella del mondo. Capisco la necessità di sintesi nei titoli, ma non condivido. Essendo la bellezza un fattore soggettivo – e non oggettivo – difficile – se non impossibile – […]
USA: Yellowstone, natura estrema
“Ho visto l’inferno”… John Colter non era un novellino dell’esplorazione, nè uno facile alla suggestione. Era un trapper esperto, sapeva trattare coi pellerossa, di cui conosceva vari dialetti, ed aveva già partecipato ad importanti spedizioni, tra cui quella di Lewis e Clark alla ricerca del leggendario “passaggio a nordovest” verso la costa occidentale dell’America. Ma […]
Las Cataratas di Iguazú, superbo spettacolo della natura
Quasi due milioni di turisti visitano ogni anno le cascate di Iguazú. Attrazione cult per i viaggiatori in arrivo a Puerto Iguazú da Buenos Aires, con i numerosi voli quotidiani. Ma non solo. Anche con voli internazionali dal Brasile e dall’Europa. In lingua guaraní la popolazione indigena da sempre vivente nella foresta che le circonda, […]
L’antica Selinunte (TP) e l’archeologo amico dei tombaroli
Attualmente sulla poltrona di Assessore per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana della Regione Sicilia, che in una regione a statuto speciale conta quanto un ministero, in passato occupata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, siede il prof. Sebastiano Tusa, illustre archeologo con anni di scavi in Asia, poi soprintendente archeologico del mare, ufficio creato apposta […]
Plovdiv gioiello della Tracia, capitale europea della cultura 2019
Un crocevia tra Oriente e Occidente sulla strada di Costantinopoli. Più volte distrutta e ricostruita, fu dominata da bizantini, turchi e russi, che lasciarono traccia di ogni loro passaggio. Oggi Plovdiv, 340mila abitanti e seconda città della Bulgaria, è pronta a prendersi la rivincita: il 2019 l’ha promossa capitale europea della cultura insieme con Matera. […]
Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla morte
Nel 2019 ricorre il 500° anno dalla morte in Francia, nella valle della Loira, di Leonardo da Vinci, appena 67enne dove si era ritirato a vivere, uno dei più grandi geni dell’umanità e di tutti i tempi, ingegnere, pittore e scienziato per il quale ogni tipo di definizione risulta riduttiva, in quanto in realtà egli […]