Dopo mezzo secolo di onorata professione giornalistica in giro per il mondo, dove ne abbiamo viste di tutti i colori, sono davvero poche le notizie in grado di farci sobbalzare sulla postazione di lavoro. Eppure è accaduto nei giorni scorsi, alla lettura di un dispaccio di agenzia proveniente dalla Siria. In estrema sintesi, si trattava […]
Perugia, appuntamento con Eurochocolate 2018
Dal 1994, sua data di nascita, Eurochocholate è presto diventato il Festival Internazionale del Cioccolato più famoso al mondo, con sede in quella Perugia considerata una tradizionale capitale del nettare degli dei. Dal 19 al 28 ottobre 2018 si festeggerà infatti la 25° edizione con una serie di novità. Tra le più significative la presenza […]
Andar per boschi ad ascoltare il bramito dei cervi
Il periodo tra fine settembre ed inizio ottobre costituisce la fine dell’estate, il momento in cui gli animali del bosco cominciano a pensare all’imminente migrazione o al prossimo letargo. Ma nei grandi boschi delle Alpi e degli Appennini questo è proprio il momento che per il re della foresta, il cervo, inizia la stagione degli […]
Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia
Ritorna in occasione del weekend del 6 e 7 ottobre 2018 la tradizionale manifestazione “Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia”, giunta alla sua 31° edizione ed organizzata come tutte le precedenti dal Consorzio salvaguardia castelli storici della regione, associazione che raggruppa 180 soci e 115 manieri, la quale proprio quest’anno festeggia il suo mezzo secolo […]
Tutti assieme a pulire il mondo (anche sotterraneo)
Quante volte, visitando un luogo pubblico – sia esso un parco, un bosco, un giardino, una spiaggia o quant’altro, ma anche una strada, un sentiero o un fiume – ci siamo trovati a dire: “Che bel posto, peccato sia tanto sporco”. A sporcarlo con i propri rifiuti il più delle volte non è stata la […]
A Cantiano (PU) la Fiera dei Cavalli
Nel borgo di Cantiano, in provincia di Pesaro-Urbino, ogni anno nel mese di ottobre avviene la transumanza dei cavalli, che si spostano dai verdi pascoli montani estivi a valle con i loro allevatori per superare i rigori dell’inverno, cosicché il secondo fine settimana del mese viene allestita una mostra mercato dedicata esclusivamente ai purosangue. Quest’anno […]
Bandiere Arancioni: aggiungi un borgo a tavola
Tutti conosciamo, più o meno, le Bandiere Blu, il riconoscimento che ogni anno dal 1987 l’organismo europeo FEE (Foundation for Environmental Education) assegna alle località balneari europee e di altri continenti (in tutto al momento 48 nazioni), promuovendo o bocciando spiagge e porti in base ad una serie di rigidi parametri; per la cronaca in […]
Apecchio (PU), tra birra e tartufo
Situato nell’entroterra pesarese, al confine tra Marche ed Umbria, Apecchio si presenta come un borgo medioevale (nonostante le sue ridotte dimensioni ed appena 1.900 abitanti), la cui storia fonda le radici in un lontanissimo passato. Sul suo suolo sono passati Celti, Etruschi, Piceni, Romani ed Umbri, ma le testimonianze più rilevanti sono quelle legate al […]
Gli straordinari voli delle formiche alate sul Monte delle Formiche
Nel 1777 uscì a Lipsia una pubblicazione di Johann Jakob Volkmann dal titolo “Cenni storico-critici sull’Italia” (in tre volumi), divenuto molto popolare in Germania. In uno di questi libri si trova scritto: “… Ricordiamo la chiesa di Santa Maria di Genna, sita sul Monte delle Formiche a tredici miglia italiane da Bologna, per la meraviglia […]