Situata tra Ferrara e Ravenna, Argenta, è una cittadina la cui storia risale all’ epoca romana. Per la sua posizione geografica, stretta tra le Valli di Comacchio e le Valli di Marmorta, divenne punto strategico lungo l’asse adriatico nord-sud. Vanta numerosi itinerari naturalistici, storici ed artistici, capaci di richiamare parecchi visitatori. L’aspetto culinario rappresenta un […]
Museo Malacologico Piceno, un mare di conchiglie
Alzi la mano chi non possiede in casa almeno una conchiglia, ricordo di un momento romantico, di una vacanza esotica, di un acquisto su una bancarella come souvenir oppure semplicemente ricevuta in regalo, che ci piace ogni tanto accostare all’orecchio per risentire lo sciabordio del mare. Nessuna mano alzata, ovviamente, perché – anche senza esserne […]
Votiamo la scoperta archeologica più importante del 2016
Ogni giorno nel mondo avvengono numerose scoperte archeologiche; quelle ritenute più salienti finiscono strillate sui grandi media per essere divulgate ovunque, le altre reputate secondarie restano confinate sulla stampa locale, quando hanno la fortuna di arrivarci e non essere del tutto ignorate. Ma a chi tocca decidere quali sono le scoperte importanti, e quali no […]
Il jazz italiano in concerto per le popolazioni del sisma
Nell’estate del 2015, ripetuta poi anche nel 2016, un gruppo di noti musicisti italiani di jazz capitanati dal noto trombettista sardo Paolo Fresu organizzò a L’Aquila un grande concerto, per richiamare l’attenzione del mondo sui molteplici problemi rimasti ancora insoluti nel capoluogo abruzzese dopo il terremo del 2009, e per testimoniare vicinanza e solidarietà alla […]
Paesi “oscurati” e uomini “sam terra” in mostra a Biella
Quanti dovessero trovarsi a passare da Biella – ma la città piemontese e l’unicità delle mostre potrebbero anche giustificare un viaggio apposito – prima del 10 settembre 2017, potranno cogliere l’occasione per visitare due mostre fotografiche decisamente originali e di stretta attualità, dove si confrontano due scuole di fotografia di reportage piuttosto lontane geograficamente, ma […]
Rural il Festival della biodiversità
Torna, sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma) l’atteso appuntamento dedicato alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori, alla scoperta e all’assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali. Non solo. Dopo il successo dello scorso anno, si terrà anche la tappa in […]
Turismo culturale con MilanoArte.net
Da oltre un decennio esiste a Milano un’agenzia specializzata in turismo culturale aziendale, la quale propone visite guidate con itinerari diversi di alto livello storico-culturale ideati appositamente sulla base dei suggerimenti, delle esigenze e della stagionalità di ogni ospite, insomma costruiti su misura per il cliente. Questa giovane e dinamica agenzia, nasce da un’idea di […]
Sinis in Festival, tra musica e concerti
La regione sarda di sud-ovest del Sinis costituisce da secoli culla e leggenda della cultura dell’isola. Ecco allora che proprio da qui parte un progetto integrato, Rete Sinis, con l’obiettivo di fare di questo territorio un grande attrattore turistico e culturale, in grado di competere anche a livello internazionale. Qui infatti è nato uno tra […]
Il parco sardo di Tepilora, nuova Riserva della Biosfera Unesco
Tra i vari tipi di protezione di cui può godere un territorio (oasi, parco naturale, parco nazionale, ecc.), quella di grado decisamente più elevato e prestigioso – un po’ paragonabile al premio Nobel oppure all’Oscar dell’ambiente – risulta costituito dalle Riserve della Biosfera (chiamato anche Programma MaB – Man and the Biosphere) gestito dall’Unesco, lo […]