Dipenderà forse dal fatto che l’Italia possiede da sola la gran parte del patrimonio artistico, culturale e naturale rispetto ad altre nazioni, se su queste pagine abbiamo più volte lamentato l’incuria e l’abbandono in cui spesso si trova tale ingente patrimonio, con grave pregiudizio per la sua successione ai posteri. Ma, con altrettanto zelo ed […]
Passeggiando per Firenze, ai tempi del Coronavirus
È proprio uno strano inverno quello che stiamo vivendo, con temperature ben al di sopra delle medie del periodo. Ma nonostante la paura del ‘Covid-19’, quel Coronavirus che abbiamo imparato a conoscere, questo clima pare incoraggiare la presenza dei turisti nel nostro Paese, seppure con molte pesanti defezioni dall’Oriente e qualche mascherina sulla bocca. Tra […]
Il Poli Museo della Grappa, quando l’impresa fa cultura
Una grande storia di famiglia, capace di richiamare più di centomila visitatori ogni anno. Protagonista la grappa, anima del museo voluto 17 anni fa dalla famiglia Poli per raccontare un’epopea lunga più di un secolo, cominciata dal bisnonno GioBatta in un paesino di poche anime, dove di lì a poco sarebbe passato il treno, per […]
Poggiorsini, tra storia e fungo Cardoncello
Si gira il mondo magari alla ricerca di valori antichi, e quasi per caso te li ritrovi a portata di mano. Come a Poggiorsini, un paese a 70 km da Bari con 1.500 abitanti, di cui molti fuori diversi mesi l’anno. Ci sono stato per Apulian taste tour, un viaggio tra sapori, storia e cultura […]
Asti, un patrimonio tutto da bere
A guardarla dall’alto durante un volo in elicottero sembra solo una distesa verde, decine e decine di colline coltivate a perdita d’occhio. Se però ci si abbassa un pochino, si possono scorgere torri e borghi, vestigia di una civiltà dalle radici antiche. E che sotto terra, nelle sue cantine, custodisce il segreto del vino. Siamo […]
L’Umbria dei castelli, Vallo di Nera
Si tratta di uno dei migliori esempi di castello medievale di poggio, presente in Umbria. Vallo di Nera, bandiera arancione del Touring club e uno dei Borghi più belli d’Italia, mantiene ancora oggi una struttura pressoché inalterata dal XIII secolo. Le strette vie, gli archi, i ripidi vicoli, le chiese romaniche, le mura bastionate e la […]
Isola della Scala, la Fiera del Bollito nella terra del riso
Dai maestri risottari al carrello dei bolliti, tutto all’insegna della buona tavola e nel solco di una tradizione, la quale vuole però guardare avanti. Accade ad Isola della Scala, la cittadina a due passi da Verona che lega il suo nome al primo riso col marchio Igp nato nel 1996. Qui, fino al 24 novembre […]
Arquà Petrarca, bellezza a 360 gradi sulle orme del poeta
“Mi sono costruito sui Colli Euganei una piccola casa, decorosa e nobile; qui conduco in pace gli ultimi anni della mia vita, ricordando e abbracciando con tenace memoria gli amici assenti o defunti”. Così scriveva nel gennaio del 1371 Francesco Petrarca in una lettera. Ci troviamo ad Arquà Petrarca, uno dei più bei borghi storici d’Italia […]
Porto Badisco, tra mito e natura
Fare trekking a Porto Badisco, vedere certi luoghi, risentire emozioni dimenticate di quella gioventù ormai divenuta un ricordo, è stata una delle esperienze più interessanti del press tour Luci a Sud Est, organizzato dal ‘Distretto Produttivo Puglia Creativa’ e G.Local Tour Operator. Tutta la costa sud est del Salento si presenta ricca di percorsi naturalistici […]