site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > City break autunnali con Les Collectionneurs
ottobre 26, 2022  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA, OSPITALITÀ

City break autunnali con Les Collectionneurs

APERTURA Les Collectionneurs_Palazzo Lovera_Cuneo

Per questo autunno, les Collectionneurs – community di ristoratori, albergatori e viaggiatori – invita a concedersi un’esperienza di viaggio e gastronomica in una delle più importanti città d’arte. La riscoperta del patrimonio storico, artistico, architettonico e della tradizione culinaria diventano gli hightlights per un city-break autunnale in uno degli indirizzi della community, da Torino a Milano fino a Napoli, ma anche nella Ville Lumière.

Les Collectionneurs_Duparc Contemporary Suites_Torino
Les Collectionneurs Duparc Contemporary Suites 

A Torino tra storia, design e cucina ricercata…e poi a Cuneo nel cuore del centro storico – Passeggiare per le vie del centro di Torino permette di percorrere la storia ottocentesca della città così come soggiornare in una delle sette suite di Corte Realdi Torino racchiuse all’interno di Palazzo Negri, prestigioso edificio del XVII secolo, con vista su Piazza Castello e su Palazzo Madama. Il padrone di casa Marco Pigozzo riserva ai viaggiatori camere dallo stile raffinato e dotate di tutti i comfort più moderni (Tariffe a partire da € 80 a camera). A pochi passi dal Parco del Valentino, all’interno di uno dei più importanti edifici del modernismo torinese, si trova Duparc Contemporary Suites, un connubio esemplare tra architettura razionalista e design moderno. Altre note distintive sono la calda accoglienza della padrona di casa Ana Paula Bracarense, ampie suite, appartamenti confortevoli e un’esclusiva ‘Oriental Spa’ (Tariffe a partire da € 99 a camera). Per una sosta gourmet l’indirizzo è quello de La Limonaia, dove lo chef-patron Cesare Grandi propone una cucina in cui tutto è stato studiato per riconsegnare al cibo una dimensione naturale, fatta di storia, di uomini, di salute e di cultura (Menù a partire da € 35).

La Limonaia
La Limonaia

Da non perdere è anche la città di Cuneo, nota come ‘Capitale della Granda’, che vanta un centro storico che si presenta come un salotto a cielo aperto, con palazzi signorili e portici medioevali. Ed è qui che si trova Palazzo Lovera Hotel, le cui origini risalgono al XVII secolo, oggi a fare gli onori di casa è la famiglia Chiesa pronta a far fare ai viaggiatori un tuffo nel passato tra gli ambienti eleganti del palazzo e le camere dal curato stile neoclassico, e assaporare piatti della tradizione locale serviti nel ristorante interno (Tariffe a partire da € 90 a camera).

Grand Hotel et de Milan
Grand Hotel et de Milan

A Milano il lifestyle si declina in hotel storici e alta ristorazione – A pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala si può rivivere la storia di personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Gabriele D’Annunzio e celebrità del calibro di Maria Callas soggiornando al Grand Hotel et de Milan. Dal 1863 l’hotel accoglie visitatori da tutto il mondo e il direttore Andrea Piantanida è lieto di presentare l’unicità di poter dormire nella suite dedicata al Maestro Verdi e di gustare le proposte di cucina tipicamente italiana del ristorante Don Carlos (Tariffe a partire da € 600 a camera).

Identità Golose_Milano_les Collectionneurs
Identità Golose Milano Les Collectionneurs

Milano è sempre più capitale gourmet e lo dimostrano le tante insegne degne di nota che caratterizzano le vie del centro, come l’innovativo ‘hub’ Identità Golose Milano, dove è possibile sperimentare piatti di alta cucina e menù inediti di rinomati chef italiani e internazionali che periodicamente si alternano ai fornelli (Menù da € 35).

Les Collectionneurs_Felix Lo Basso
Felix Lo Basso

Altro esempio di concept originale è quello dello chef Eugenio Boer che nel suo ristorante Bu:r, con la compagna Carlotta, responsabile di sala, propone percorsi degustazione che vogliono essere un inno alla cucina italiana nel pieno rispetto delle ricette della tradizione (Menù da € 65). Per chi vuole sentirsi  veramente come a casa, tra arredi e atmosfere domestiche, ma con l’esclusività di poter gustare tra pochi intimi, specialità ‘stellate’ fantasiose e gustose, l’indirizzo è quello dello chef Felice Lo Basso nel suo esclusivo Felix Lo Basso Home & Restaurant (Percorso degustazione a sorpresa € 195). Infine, per un pizzico di mondanità milanese, imperdibile è Ceresio 7 Pools & Restaurant sul suggestivo rooftop di un imponente palazzo del ‘900 e regno dello chef Elio Sironi che ama sorprendere gli ospiti con le sue proposte creative servite a bordo piscina o negli ambienti interni dal design ricercato con vista sullo skyline della città (Menù da € 75).

Ceresio 7 Pools & Restaurant_
Ceresio 7 Pools & Restaurant

Firenze e Roma regalano sempre belle scoperte – Nella Città del Rinascimento ogni visita ha il sapore della prima volta. La bellezza dei suoi capolavori architettonici si arricchisce continuamente di nuove esposizioni d’arte e mostre dal richiamo internazionale. E per vivere l’esperienza di soggiornare in un palazzo storico del centro, l’indirizzo è il Cellai Boutique Hotel dove il carismatico padrone di casa Francesco Cavallo accoglie i viaggiatori tra arredi d’epoca e un raffinato gusto contemporaneo (Tariffe a camera da € 140). 

Hotel Cellai, Firenze
Hotel Cellai, Firenze

Dalla ‘culla del Rinascimento’ alla ‘città eterna’, prosegue quella sensazione di stupore nella riscoperta dei tesori e delle bellezze italiane, dai più iconici monumenti ai caratteristici quartieri come Trastevere, dall’inconfondibile atmosfera bohémien, dove si trova Zia Restaurant. Qui lo chef Antonio Ziantoni ogni giorno crea piatti ricercati che valorizzano il territorio e le tradizioni all’insegna dell’essenzialità (Menù da € 60). A pochi minuti, si trova Glass Hostaria, un altro esempio di cucina originale e dal forte carisma, proprio come la vulcanica chef Cristina Bowerman. Il menu è frutto di una combinazione di prodotti italiani e ispirazioni creative tratte da regioni di altri paesi, un mix di sapori e consistenze che ne definiscono l’originalità (Menù da € 90).

Palazzo Petrucci copy Roberto Pierucci
Palazzo Petrucci copy Roberto Pierucci

Napoli, tra palazzi storici a tavole stellate – La bellezza di Napoli si snoda tra antichi vicoli del centro, caratteristiche botteghe, grandi piazze e  palazzi nobili, proprio come il settecentesco Palazzo Tuffarelli, nel cuore di Spaccanapoli, dove al suo interno si trovano le suite dell’esclusivo Santa Chiara Boutique Hotel. Il solare padrone di casa Giuseppe Autorino accoglie i visitatori in ambienti eleganti in cui affreschi ed arredi di design trovano il giusto equilibrio (Tariffe da € 120 a camera).  La scoperta della città partenopea prosegue a tavola in due indirizzi d’eccezione: Palazzo Petrucci Ristorante, sulla spiaggia della baia di Posillipo, dove lo chef Lino Scarallo trasferisce in ogni piatto storia, profumi, sapori e colori del Mediterraneo (Menù da € 90) e al Veritas Restaurant con le specialità dello chef Carlo Spina, piatti dai sapori decisi in cui i protagonisti assoluti sono i prodotti locali (Menù da € 60).

Les Collectionneurs_Plume - restaurant ©Felix_Vigne
Plume – restaurant ©Felix Vigne

A Parigi per un rendez-vous d’autunno – Nel cuore della Ville Lumière, in una posizione d’eccezione, tra La Madeleine e l’Opéra Garnier, si trova l’Hôtel Chavanel, un esempio di boutique hotel contemporaneo in cui storia e design trovano la giusta combinazione negli ambienti e nelle eleganti camere, grazie al raffinato gusto della padrona di casa Sophie Charlet-Melloul (Tariffe da € 210 a camera).  Per chi è alla ricerca di indirizzi gourmet tutti da scoprire, da non perdere sono il raffinato ristorante Le Camondo, a pochi passi da Parc Monceau, all’interno dell’omonimo museo, dall’atmosfera intima e accogliente, con una proposta di cucina moderna costantemente rinnovata dalla talentuosa chef Fanny Herpin (Menù da € 40). E per chi non sa resistere al fascino di un bistrot parigino, accanto al Bon Marché, si trova Plume-Restaurant, dove è possibile assaporare e ammirare la cucina istintiva dello chef Youssef Gastli (Menù da € 55).
www.lescollectionneurs.com

Testo/Claudio Zeni – foto fornite dalle strutture – Foto d’apertura Palazzo Lovera Hotel, Cuneo


 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryMassaggi, lezioni di yoga o pilates e degustazioni
Next StoryLa magia dell’Avvento in Alto Adige

Related Articles:

  • APERTURA Borgo San Gaetano - vicolo sera
    Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda
  • APERTURA AcetoBalsMO-CipollaMarghIGP_2023.04.28_125903
    L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.