site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Croazia, il castello di Trakoscan
luglio 26, 2016  |  By Anna Maria Arnesano In MONDO, TURISMO

Croazia, il castello di Trakoscan

Trakoscan1 Insieme

L’entroterra croato dello Zagorje, la regione a nord-ovest della capitale Zagabria estesa fino ai confini con Slovenia e Ungheria, si presenta disseminata di castelli e fortezze che raccontano la storia di questo bellissimo lembo di terra, un tempo tormentato dall’incombente pericolo delle invasioni turche; tra i tanti manieri c’è né uno che, per la sua splendida posizione, fa ancora sognare come in passato.

Castello di Trakoscan2 Veduta
Castello di Trakoscan Veduta

Un luogo incantato, fuori dal tempo ma dentro la storia, sembra quasi si entri nella favola, non in quella che si racconta o si ascolta, ma in quella che si vive personalmente nel momento in cui si varca la soglia del castello eretto nella romantica regione adiacente al villaggio di Bednja. Non ci sono date sicure sulle origini dell’edificazione del complesso, ma soltanto due ipotesi: la prima che la fortificazione sia opera o appartenga al periodo dell’impero romano, la seconda, invece, che la costruzione sia stata eseguita da cavalieri tedeschi Drachenstein, tra il 1260 e il 1264, sotto il regno del re ceco Otokar.

Lago4 veduta dal castello
Lago veduta dal castello

Una cosa è certa però, le prime testimonianze si trovano nei documenti parrocchiali risalenti al 1334. Nei vari secoli si è succeduta una serie di proprietari che hanno aggiunto e rimaneggiato l’edificio, fino ad arrivare al 1944, quando fu proprietà della famiglia signorile Draskovic, dopodiché sia il castello e gli edifici esterni, sia i boschi circostanti furono nazionalizzati: correva l’anno 1945. Tuttavia la costruzione mantenne la sua forma odierna, un’unità integrale con i suoi romantici giardini e residenze, con gli interni ben conservati e, soprattutto, originali di grande valore.
Nel 1953 fu realizzato l’istituto dei musei denominato, il Castello di Trakoscan, diventando così un ente autonomo che intraprese il rifacimento e il restauro ultimati nel 2007, anno in cui fu inaugurata la collezione permanente del Museo del Castello. Non tutte le sale, però, sono state completate nell’allestimento, solo alcune, come quella dei cavalieri e della caccia, il salone della musica, lo studio della pittrice Julijana Erdodi. Mentre altre collezioni non meno importanti sono sparse in singole sale come ad esempio la raccolta di ritratti che illustrano personaggi di varie generazioni appartenenti alla famiglia Draskovic, oltre all’interessante raccolta di ritratti di ufficiali dell’esercito di Draskovic del periodo della “Guerra dei sette anni”, in aggiunta al ciclo pittorico “I quattro continenti” del popolare pittore Mihael Stroy.

Castello di Trakoscan5 Interno- esposizione
Castello di Trakoscan Interno

Come tutte le fortezze anche il castello di Trakoscan è stato costruito in posizione strategica con la sua torre di guardia alta e possente a difesa del territorio e per il controllo della strada che conduceva da Ptuj verso la vallata del fiume Bednja, con annesso un edificio abitativo e un piccolo cortile ma molto fortificato. Purtroppo le incessanti invasioni ottomane portarono i proprietari ad ampliare e modificare il complesso per difendersi dagli attacchi. Oggi il castello si snoda su quattro livelli: il piano terra basso, il piano terra alto, il primo e il secondo piano.

Castello di Trakoscan6 Interno

Testo / Foto : Anna Maria Arnesano


Info: il museo è aperto ogni giorno dell’anno con il seguente orario:
estivo – dall’1 aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 18;
invernale – dall’1 novembre al 31 marzo dalle 9 alle 16.
Muzejska ustanova DVOR TRAKOSCAN, Trakoscan 1, 42254 TRAKOSCAN, CROAZIA
Tel. +385 42 796 281, + 385 42 796 422, Fax. +385 42 796 420.
www.trakoscan.hr,
www.mdc.hr/trakoscan,
email:dvor@trakoscan.hr,
dvor-trakoscan@vz.htnet.hr

DOVE DORMIRE:
A ridosso del suggestivo Castello e in mezzo a bellezze naturali è collocato l’Hotel Trakoscan****che dispone di 126 ampie camere e 2 suite di lusso fornite di tutti i comfort. Tutte le stanze affacciano sulla foresta, il parco e il Castello. Inoltre è dotato di un centro Congressi, un centro Benessere con piscina, idromassaggio, sauna finlandese e turca, massaggi e trattamenti di bellezza, un centro Matrimonio capace di ospitare fino a 300 persone per festeggiare davvero un matrimonio da favola, un centro sportivo dove poter praticare volo in mongolfiera, parapendio, escursioni a piedi, ciclismo, equitazione, tennis, pallavolo, basket e calcio. Dulcis in fundo: l’hotel ha anche 2 ristoranti, uno à la carte Arx Thacorum e l’altro Bistro situato proprio ai piedi del Castello dove poter gustare una vasta gamma di leccornie legate alla cucina tradizionale del luogo. www.hotel-trakoscan.hr

I dintorni del Castello
Numerosi gli itinerari insoliti che offre questa regione, oltre al bellissimo Castello, che vanno da interessanti monumenti culturali a quelli naturali, grazie alla sua    posizione geografica. Tra i monumenti culturali troviamo la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, la Cappella dei tre Re Magi, la chiesa di San Giuseppe, la Chiesa parrocchiale trecentesca dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il Pilone votivo,infine le Tombe della famiglia Draskovic. Per gli amanti della natura passeggiate nel parco lungo il lago che costeggia il Castello, mentre gli appassionati della montagna possono godere dello spettacolo mozzafiato che regala il Monte Ravna gora, di formazione carsica, la cui cima più alta è di 680 metri, tra gravine, grotte e strette vallate.
Info: ENTE NAZIONALE CROATO PER IL TURISMO
Via G.Leopardi 19, 20123 Milano, Italia
Tel. +39 02 8645 4443 Fax +39 02 8645 4574, www.croazia.hr

Castello di Trakoscan1 Veduta
Castello di Trakoscan
Castello di Trakoscan4 particolare
Castello di Trakoscan particolare
Hotel Trakoscan2 camera matrimoniale
Hotel Trakoscan camera matrimoniale
Hotel Trakoscan1 esterno
Hotel Trakoscan esterno
Lago1
Lago
Lago2
Lago
Castello di Trakoscan7 oggetto esposizione
oggetto esposizione
Castello di Trakoscan8 sala cavalleresca
sala cavalleresca
Print Friendly, PDF & Email
mondo turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryVenezia, la prima fiera agroalimentare ed enogastronomica
Next StoryLa “Strada del vino Soave”

Related Articles:

  • APERTURA
    La primavera bussa in Trentino
  • APERTURA LA PIAZZA CENTRALE DI ZAGABRIACOPY ANNA MARIA ARNESANO
    La Croazia si presenta al Bmt di Napoli con le nuove proposte per le vacanze 2023

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (100)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (234)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023
  • Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana marzo 15, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.