site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Diario di vigna Bottega, i costi di produzione del Prosecco maggiori dello Champagne
dicembre 13, 2021  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Diario di vigna Bottega, i costi di produzione del Prosecco maggiori dello Champagne

APERTURA Vittorio Veneto Vigneto Bottega

La cantina Bottega di Bibano di Godega Sant’Urbano (Tv) ha iniziato da alcuni anni a diffondere argomentazioni ad hoc per dimostrare che il costo di produzione del Prosecco è superiore a quello dello Champagne.
L’area del più famoso spumante transalpino è quasi piatta, mentre quella del Prosecco è collinare con zone molto scoscese, quindi la vendemmia e la manutenzione di questi vigneti sono notevolmente più onerose. Le pendenze dell’area del Prosecco (specie le rive), inoltre, richiedono per la coltivazione manuale di un ettaro almeno 650 ore di lavoro l’anno, contro meno della metà dei colleghi francesi, che possono anche utilizzare apposite macchine agricole.

Diario di Vigna
Diario di Vigna

A questo proposito Bottega presenta il cosiddetto “Diario di vigna” di un vigneto di proprietà di 1,02 ha, situato in Via Vinera nella zona di Vittorio Veneto e registrato come Prosecco Doc, anche se le pendenze scoscese sono equiparabili alle “rive” del Docg. Da questo documento contabile risulta che nel 2021, nel periodo compreso tra il 20 gennaio (potatura) e il 19 ottobre (taglio delle viti morte), sono state necessarie 822 ore di lavoro complessive (pari a 805 ore per ettaro). Il diario specifica ogni dettaglio, indicando il tipo di lavoro effettuato, il relativo numero di ore, e il numero degli addetti di volta in volta impiegati. Passando poi dalla vigna alla cantina, va sottolineato che il metodo Martinotti o Charmat (Prosecco) richiede investimenti infrastrutturali (autoclavi, macchine riempitrici) elevatissimi rispetto a quelli necessari per il metodo Champenois (Champagne), che prevede l’imbottigliamento direttamente in bottiglia, permettendo di effettuare le operazioni senza grandi investimenti in mezzi di produzione. Quindi nonostante la convinzione generale, i costi di produzione successivi a quelli in vigna, ancor di più evidenziano l’elevato e maggior costo di produzione del Prosecco rispetto allo Champagne.

Diario di Vigna
Sandro Bottega in sede

A chi si appella ai costi finanziari dei tempi di fermentazione Bottega fa  notare che gli oneri finanziari pesano dal 2% al 3% l’anno e hanno quindi un’incidenza minima. Non a caso il Cava spagnolo, prodotto con il medesimo metodo dello Champagne, ha prezzi dimezzati rispetto al Prosecco e 5 volte inferiori a quelli dello Champagne.
L’unica differenza sostanziale è il costo delle uve, che è notevolmente superiore per lo Champagne, non in virtù di caratteristiche qualitative, ma in quanto il valore dei terreni per ettaro a Reims ed Eperney è notevolmente superiore, rispetto a Conegliano e a Valdobbiadene.  Nello specifico i costi di gestione e di coltivazione per ettaro ammontano a 10.000 euro l’anno per il Prosecco Superiore Docg e a 7.500 euro per lo Champagne. Mentre l’ammortamento degli investimenti produttivi è quantificabile in 0,20 centesimi ogni bottiglia da 75 cl di Prosecco Superiore Docg e in 0,05 centesimi ogni bottiglia da 75 cl di Champagne.

Bibano Villa Rosina
Bibano Villa Rosina

Ma non è solo una questione di costi, ma anche di rischi: un produttore di Prosecco, nel caso di un’annata mediocre, non può fare nulla. Invece il produttore di Champagne, grazie all’escamotage del “liqueur d’expedition”, può correggere la qualità a suo piacimento. Tuttavia malgrado i dati sopraesposti, da cui si evince che il costo di produzione del Prosecco è superiore a quello dello Champagne, tra i due prodotti c’è un’importante e immotivata disparità di prezzo. Un buon Prosecco costa infatti in media decisamente meno di un buon Champagne.

FOTO 4 Gold

www.bottegaspa.com

Testo/Claudio Zeni – foto fornite dalla struttura Bottega


 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryFestività natalizie: idee preziose e prelibate per stupire parenti e amici
Next StoryDall’antichità alla tavola, un viaggio tra i profumi, le storie e i sapori del Paese dei limoni

Related Articles:

  • APERTURA
    Polonia da gustare
  • APERTURA
    Vacanza enogastronomica al relais di Arquà Petrarca (PD) nel cuore dei Colli Euganei

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.