site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Gheni Restaurant apre a Venezia
febbraio 9, 2024  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Gheni Restaurant apre a Venezia

APERTURA

Un nuovo indirizzo a Venezia per assaporare l’eccellenza dell’alta cucina. Apre Gheni Restaurant, in Fondamenta Savorgnan numero 535, nel sestiere di Canareggio. Il ristorante rappresenta la nuova sfida di Eugen Gjokaj, conosciuto ai più come Gheni, noto panificatore e imprenditore di Mirano (Venezia), già proprietario del Bacaro Gheni Pan e Vin a Dorsoduro.

FOTO 1

Il locale, frutto di attenti lavori di ristrutturazione di un ex magazzino, è guidato in cucina dallo chef Pierluigi Lovisa. Lovisa, noto per la sua cucina innovativa che coniuga tradizione e creatività, ha maturato esperienza in rinomati ristoranti veneziani e ottenuto riconoscimenti alle Olimpiadi e ai Mondiali di cucina creativa. Il menu di Gheni Restaurant riflette l’approccio “cucina prog” di Lovisa, con piatti di terra e di mare e un’attenzione particolare al vegetale, con piatti come “Uovo 62 con tartufo e patate affumicate” e “Gnocchi sferici alle rape rosse”. In cucina chef Pierluigi Lovisa, originario di Lamon nel Bellunese, ha maturato la sua esperienza oltre che a Venezia, in Svizzera e Francia. Ha esordito in celebri ristoranti veneziani come Grimoud, Villa Mabapa, Il Giglio, il ristorante dell’hotel Agli Alboretti, il Vecio Fritolin. Lovisa mancava da Venezia da tre anni, che lo hanno impegnato in consulenze per molti ristoranti su tutto il territorio Veneto.

Chef Pierluigi Lovisa
Chef Pierluigi Lovisa

Lo stesso chef spiega quale sarà la proposta di Gheni restaurant: «I piatti del menu rispecchiano la mia personale interpretazione della cucina. Io la definisco una “cucina prog” ovvero progressiva, come il vecchio rock degli anni ’80». Se si chiede allo chef una personale interpretazione dell’attuale evoluzione della cucina a Venezia risponde: «Stiamo tornando con i piedi per terra. E, a dire la verità, eravamo arrivati ad un punto di “non ritorno” snaturando la materia prima e proponendo piatti strutturati e realizzati più che altro per stupire il commensale più che per “cucinare bene. Ora assistiamo ad una nuova identità del fine dining senza voli pindarici, dove la riconoscibilità dei prodotti che compongono un piatto ha un ruolo centrale». Chef Lovisa gioca con gli ingredienti con grande padronanza e conoscenza. Sarà anche per questo motivo che il menu già dal titolo svela l’identità della proposta: “Giochi, opere e consistenze”, racchiude il desiderio del cuoco di offrire al commensale una cucina raffinata, sia come espressione tecnica sia come equilibrio e accostamenti, con grande rispetto verso le materie prime. Gheni, di origine albanese ma radicato in Italia dal 1999, arriva in Italia a 15 anni, e da subito è stato folgorato dalla passione per il pane lavorando in un panificio della provincia di Venezia. Nel 2011 apre il suo primo panificio a Mira (Venezia), per poi trasferirsi 2016 a Mirano (Venezia) in un nuovo negozio dove, oltre al panificio, avvia anche la pasticceria e il bar caffetteria. «La vita mi ha portato a Venezia e dedico questo nuovo locale proprio alla città, ai veneziani e a chi ama la laguna».

FOTO 3

Nell’arco di circa vent’anni ha avviato molteplici attività imprenditoriali legate al mondo della cucina e della gastronomia: il panificio, la caffetteria, il “bacaro” veneziano e adesso il ristorante. «Nulla nasce per caso – spiega lo stesso imprenditore -, in queste diverse realtà, è racchiusa la mia passione, la mia vita, tanti sacrifici e la volontà di far star bene le persone attraverso la materia prima di qualità e un servizio ineccepibile».
Gheni non dimentica le sue radici e continua ad essere un panificatore, maestro dell’arte bianca. Per lui preparare il pane per il ristorante è una grande soddisfazione: «Il pane ha un’importanza centrale ed è fondamentale nella riuscita di un servizio: rappresenta la prima impressione che un ristorante offre ai clienti, un piccolo assaggio dell’esperienza culinaria che li attende». Il cestino del pane e alcuni dessert sono preparati dallo stesso Gheni, evidenziando così l’importanza dell’arte bianca nella sua visione culinaria. Il ristorante, con circa 300 metri quadri, offre 40 posti sia all’interno che nel cortile, con un plateatico esterno con vista sul Canale di Canareggio. Vini in carta sono in continua evoluzione: 180 etichette con un’attenta selezione di vini del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma anche del territorio nazionale ed europei. Chiusura il lunedì.

FOTO 4

Indirizzo. Fondamenta Savorgnan, 535,
30121 Venezia Telefono 0414190020
 e-mail. ghenivenezia@gmail.com

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryUn originale esploratore bolognese di Meroe
Next StoryAssedio alla Rocca di Lonato del Garda (Brescia)

Related Articles:

  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”
  • APERTURA
    Polonia da gustare

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.