site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Giovanna d’Arco e Frida Kahlo: due celebrità a confronto
dicembre 8, 2021  |  By Lamberto Selleri In MOSTRE

Giovanna d’Arco e Frida Kahlo: due celebrità a confronto

APERURA

Quante donne sono state condannate al rogo dalla Santa Inquisizione? Certamente centinaia. Giovanna d’Arco è la donna guerriera che, guidata dalla propria fede e brandendo la spada in battaglia, sconfisse gli inglesi sul suolo francese.  In seguito fu fatta prigioniera dai nemici e condannata al rogo per eresia nel 1431.
Forse unico caso nella storia della chiesa: ebbe un secondo processo dopo venticinque anni e questa volta fu dichiarata nulla la prima sentenza, ma oramai la pena era stata eseguita. Poi, dopo un regolare processo di beatificazione, nel 1920 fu proclamata santa e patrona della Francia.

Frida vestita da uomo 1926
Frida vestita da uomo 1926

Dopo 489 anni e a 10.000 km. di distanza nasce in Messico Frida Kahlo.
Nel 1519 Il Messico diventa dominio spagnolo e per 300 anni la cultura locale è sostituita, anche con violenza, da quella spagnola propagandata in gran parte dal clero. In pratica, nei primi del 900, quando nasce Frida, la popolazione messicana era ancora ligia agli insegnamenti ricevuti dagli spagnoli e quindi prettamente maschilista come all’epoca di Giovanna D’Arco.
La famiglia di Frida è cattolica ed è composta da padre fotografo, madre analfabeta casalinga e altre tre sorelle.Frida è l’unica della famiglia che ha talento e quindi le viene consentito di continuare gli studi. Vuole diventare medico ma, colpita da una grave malattia seguita da un gravissimo incidente, (trentacinque interventi) le viene impedito di continuare gli studi. Opta allora per la pittura, sua vecchia passione giovanile, ma da sola non può farcela. Le condizioni economiche del padre non sono buone, ha speso tutto per curarla, inoltre ci sono le sorelle da sposare.  Di donne pittrici in Messico non ci sono esempi clamorosi, è una strada difficile da percorrere in una società maschilista.

1929 Diego e Frida con il sindacato dei pittori
1929 Diego e Frida con il sindacato dei pittori

Conosce il pittore più noto del Messico, Diego Ribera, che ha venti anni più di lei.  S’innamora e lo sposa.  Diego, con tutti i pregi e difetti del suo carattere, è il perfetto pigmalione e mentore di cui Frida ha la necessità di condividere la vita. Frida dipingerà circa 200 quadri fra cui cinquanta autoritratti. È un’autodidatta, la sua musa ispiratrice è il quotidiano: gioie, dolori, amori, delusioni, passioni, sentimenti, tristezza, sofferenza. Ogni dipinto è una finestra aperta sulla sua vita interiore.
Diego, a parte alcune sbavature (si sono sposati due volte), non ha mai intralciato l’esuberanza di Frida che ci lascia nel 1954, dopo quarantasette anni di terribili dolori fisici.
Che cosa accomuna Giovanna  d’Arco e Frida?   Scrive il critico d’arte Bonito Oliva nel catalogo pubblicato in occasione della mostra su Frida Kahlo tenutasi a Roma presso le Scuderie del Quirinale il 31 Agosto del 2014, pag. 43: ” Frida Kahlo sembra proporsi come santa protettrice, la pulzella di Messico City che sfida iconograficamente i re misogini di una pittura tutta al maschile, tesa alla monumentalità dei murales”.
Giovanna, donna, con l’aiuto della fede realizza il suo sogno: si veste da uomo, diventa soldato e vince la sua battaglia.
Frida, donna pittrice, non ha futuro in Messico ma con Diego, uomo di successo al suo fianco, è libera di esprimersi artisticamente vince la sua battaglia.
E poi Bonito Oliva aggiunge:  “Giovanna d’Arco nell’arte FRIDA KAHLO arriva fino a noi, nel tempo in cui fiorisce la transavanguardia che nel suo nomadismo culturale ed eclettismo combatte contro la globalizzazione dell’arte a favore di una cultura dell’immagine in lingua, senza dialetto ma con idioletto, linguaggio universale con l’affermativa inflessione del soggetto.”

Autoritratto di Frida battuto all'asta di Sothebys 19 Novembre del 2021 e assegnato per 34 milioni di dollari
Autoritratto di Frida battuto all’asta di Sothebys 19 Novembre del 2021 e assegnato per 34 milioni di dollari

Frida è una donna che ha conquistato la libertà di dipingere senza condizionamenti esteriori, usa un proprio linguaggio assimilabile al movimento universale che prende il nome di transavanguardia. Giunta a quarantasette anni sente che, con il corpo ora anche privo di un arto e con la spina dorsale che oramai non la regge, non sarà più libera di dipingere e solo l’ultimo respiro le ridarà la libertà per sempre.
Ambedue, Giovanna e Frida, anticipano quel femminismo che solo ora tenta di decollare.
Il 17 novembre del 2021è stato venduto all’asta Sotheby’s un autoritratto di Frida Kahlo a 35 milioni di dollari, un prezzo record: è il dipinto più pagato mai realizzato da un artista latino- americano. Il quadro, è intitolato ‘Diego y yo”, e rappresenta il volto della celebre pittrice messicana con i lineamenti del marito, Diego Rivera. Il primato precedente apparteneva a Diego Rivera, un suo dipinto, infatti,  era stato venduto a 9,76 milioni di dollari.

Frida Kahlo vicino a Lev Trockij
Frida Kahlo vicino a Lev Trockij

Bologna, Palazzo Belloni in Via de Gombruti 13/A, è  in corso una rassegna fotografica comprensiva di trentotto foto che ripercorrono le tappe fondamentali della vita di Frida. Inoltre Sono stati ricostruiti gli ambienti, gli abiti e i monili che lei amava. Il pubblico visitando la mostra acquisisce una dimensione realistica dell‘artista più amata del Messico. Pannelli esplicativi  lungo tutto il percorso consentono al  visitatore  di   seguire gli eventi principali  che si sono susseguiti  durante la permanenza di Frida Kahlo  su  questa terra.

1940 Frida con abito tehuana
1940 Frida con abito tehuana

Napoli ospiterà la grande artista messicana Frida Kahlo con un’esclusiva mostra che ci proporrà la vita e l’arte di questa grande artista e il suo amore verso Diego Rivera. La mostra “Frida Kahlo – Il Caos dentro” sarà a Palazzo Fondi, nella centralissima via Medina n 4 a Napoli, fino al 9 gennaio 2022 e sarà un’opportunità unica per conoscere questa straordinaria e poliedrica artista. Sensoriale racconta la storia di un’artista unica, percorrendo i luoghi della sua vita: la sua casa a Città del Messico, la sua camera, il suo studio, il giardino di Casa Azu
Trieste . La  mostra su Frida “ Il Caos dentro”   ora a Napoli  si trasferirà  dal 13 marzo  al 23 Luglio in questa città.

Frida ritratta dal padre
Frida ritratta dal padre

 Testo/Lamberto Selleri


 

 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryNatale è vicino: parte la caccia alla strenne più esclusive
Next StoryFestività natalizie: idee preziose e prelibate per stupire parenti e amici

Related Articles:

  • APERTURA The Homo Sapiens 3 - Giappone, orizz.
    L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese
  • APERTURA fontegoDeiTurchi copyright MUVE
    Alla scoperta del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.