Della costa del mare che lambisce la provincia di Grosseto vi citiamo le località turistiche più note : Piombino ,Follonica, Castiglione della Pescaia ,Orbetello ,Argentario, Isola del Giglio. Sono la cornice dell’entroterra della Tuscia che ospitò gli Etruschi villanoviani, i quali, a partire dal 300 a.C., progressivamente entrarono in conflitto con i Romani. Le località […]
“Tortellinata” storia, evoluzione e ricette dal Medioevo ad oggi
Mille anni di storia a partire dal mille raccontati dalle protagoniste: le ricette dei Tortellini, che si sono succedute nel tempo, ieri, oggi e domani? L’autore di questo libro è il Perito Agrario Napoleone Neri che l’ha scritto in collaborazione con Vincenzo Vottero. Lo scrittore proviene da una famiglia di tradizione rurale, è esperto cioccolatiere di […]
Fammi quello che vuoi” di Lady Ghost – Infuga edizioni
“Emozione è la musica. Emozione è l’amore. Quando musica e amore si coniugano la vita esplode. Non ci sono in questo libro ombre di fantasmi, no, l’autrice, Anna Maria Ghedini, conosciuta come Signora dei Fantasmi, Lady Ghost, si è voluta presentare questa volta con un thriller hard. I silenzi sono importanti nelle canzoni: c’é il […]
“Barbecue facile il pesce” Autore Marco Montanari con i consigli di Maria Grazia Soncini
Cucinare utilizzando il barbecue è un piacere antico che il genere umano ha da quando ha smesso di mangiare carne cruda e ha incominciato a preferire quella cotta sulla brace. Di millenni ne sono trascorsi e l’homo sapiens si è evoluto, direi civilizzato, però il piacere di mangiare all’aria aperta, magari solo su una terrazza […]
“Si possono tramutare i vermicelli in spaghetti”? A Bologna, si!
La data canonica dell’ingresso della parola “spaghetti” nella lingua italiana, ha coinciso con la data in cui fu ammessa nella prima edizione del dizionario d’italiano compilato da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini nel 1819. Definizione di “Spaghetto”: paste della grossezza di un piccolo spago. Definizione di Vermicelli: ” Si dicono certe fila di pasta fatte […]
Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più
Il nome ufficiale è “ Villaggio della Salute Più”, siamo nel cuore di quel territorio che viene anche chiamato “riviera termale dell’Appennino”; qui i confini naturali tra il territorio Emiliano e quello Romagnolo non è facile distinguerli, se non per quel famoso bicchiere di acqua che gli emiliani offrono al viandante assetato mentre i Romagnoli […]
“La prosciutteria” di Firenze porta a Bologna la porchetta del Chianti.
L’osteria, capostipite dei locali pubblici adibiti alla ristorazione dove il cibo si ordinava, si ritirava al banco e il conto si pagava direttamente alla cassa, sta riconquistando i centri urbani. In quel periodo storico, il pane, l’acqua e il coperto non si pagavano ed era anche consentito sedersi a un tavolo già parzialmente occupato da […]
Trovato l’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese
“Gli Spaghetti di Napoli alla Bolognese“, compiono quest’anno 124 anni. Dell’atto di nascita ne restano al mondo solo due esemplari, uno si trova a Torino e l’altro a Cagliari. La nascita di questa ricetta che vede protagoniste le culture gastronomiche di Napoli, Bologna e Torino avviene, dopo sette anni dal 1861, anno in cui si […]
L’atelier del gusto di mastro Vottero
Il Maestro Vottero è uno stilista che in cucina crea modelli unici, “sartoriali”. e lo fa anche traendo ispirazione dalle opere d’arte che pittori, scultori , fotografi periodicamente espongono nei locali del suo “atelier”. La scelta degli artisti che ospita durante l’anno è curata con passione, dedizione e competenza da Licia Mazzoni, PR & Event […]