“Emozione è la musica. Emozione è l’amore. Quando musica e amore si coniugano la vita esplode. Non ci sono in questo libro ombre di fantasmi, no, l’autrice, Anna Maria Ghedini, conosciuta come Signora dei Fantasmi, Lady Ghost, si è voluta presentare questa volta con un thriller hard. I silenzi sono importanti nelle canzoni: c’é il […]
“Barbecue facile il pesce” Autore Marco Montanari con i consigli di Maria Grazia Soncini
Cucinare utilizzando il barbecue è un piacere antico che il genere umano ha da quando ha smesso di mangiare carne cruda e ha incominciato a preferire quella cotta sulla brace. Di millenni ne sono trascorsi e l’homo sapiens si è evoluto, direi civilizzato, però il piacere di mangiare all’aria aperta, magari solo su una terrazza […]
“Si possono tramutare i vermicelli in spaghetti”? A Bologna, si!
La data canonica dell’ingresso della parola “spaghetti” nella lingua italiana, ha coinciso con la data in cui fu ammessa nella prima edizione del dizionario d’italiano compilato da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini nel 1819. Definizione di “Spaghetto”: paste della grossezza di un piccolo spago. Definizione di Vermicelli: ” Si dicono certe fila di pasta fatte […]
Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più
Il nome ufficiale è “ Villaggio della Salute Più”, siamo nel cuore di quel territorio che viene anche chiamato “riviera termale dell’Appennino”; qui i confini naturali tra il territorio Emiliano e quello Romagnolo non è facile distinguerli, se non per quel famoso bicchiere di acqua che gli emiliani offrono al viandante assetato mentre i Romagnoli […]
“La prosciutteria” di Firenze porta a Bologna la porchetta del Chianti.
L’osteria, capostipite dei locali pubblici adibiti alla ristorazione dove il cibo si ordinava, si ritirava al banco e il conto si pagava direttamente alla cassa, sta riconquistando i centri urbani. In quel periodo storico, il pane, l’acqua e il coperto non si pagavano ed era anche consentito sedersi a un tavolo già parzialmente occupato da […]
Trovato l’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese
“Gli Spaghetti di Napoli alla Bolognese“, compiono quest’anno 124 anni. Dell’atto di nascita ne restano al mondo solo due esemplari, uno si trova a Torino e l’altro a Cagliari. La nascita di questa ricetta che vede protagoniste le culture gastronomiche di Napoli, Bologna e Torino avviene, dopo sette anni dal 1861, anno in cui si […]
L’atelier del gusto di mastro Vottero
Il Maestro Vottero è uno stilista che in cucina crea modelli unici, “sartoriali”. e lo fa anche traendo ispirazione dalle opere d’arte che pittori, scultori , fotografi periodicamente espongono nei locali del suo “atelier”. La scelta degli artisti che ospita durante l’anno è curata con passione, dedizione e competenza da Licia Mazzoni, PR & Event […]
Giovanna d’Arco e Frida Kahlo: due celebrità a confronto
Quante donne sono state condannate al rogo dalla Santa Inquisizione? Certamente centinaia. Giovanna d’Arco è la donna guerriera che, guidata dalla propria fede e brandendo la spada in battaglia, sconfisse gli inglesi sul suolo francese. In seguito fu fatta prigioniera dai nemici e condannata al rogo per eresia nel 1431. Forse unico caso nella storia […]
La patata Primura D.O.P incontra la cucina bolognese
Correva l’anno 1470 quando dalla Bolivia e Cile, veniva importata in Europa, la patata che la popolazione Inca trovava fino a 5.500 metri di altezza. I primi anni furono duri perché il prodotto si diffuse principalmente tra gli abitanti che vivevano ai margini della “società”. Solo 300 anni fa, grazie a Federico il Grande di […]