site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Glow 2021: festival delle luci di Eindhoven installazioni luminose decorano la città
novembre 8, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI

Glow 2021: festival delle luci di Eindhoven installazioni luminose decorano la città

APERTURA PORTE CELESTI.SUTDIO FESTI png

Trentacinque artisti nazionali e internazionali trasformeranno Eindhoven nella più grande mostra all’aperto, dove tutte le facciate degli edifici compresi i luoghi pubblici si tramuteranno in opere d’arte fiabesche, grazie alle installazioni luminose più all’avanguardia. Già in atto dal 6 e fino al 13 novembre 2021, Glow darà spazio, oltre ai grandi artisti internazionali della luce, anche a progetti unici e innovativi. L’edizione di quest’anno si chiamerà “Moved by Light”, in altre parole “Spinti dalla luce”, vale a dire che Glow cresce, anticipa, cambia e si estende costantemente. Tutti i progetti di light art sono collegati tra loro da un itinerario percorribile a piedi. Dalla prima edizione nel 2006, la manifestazione è diventata punto di riferimento per professionisti, cultori e appassionati di “light art”, non ristretta a un ambiente museale, ma collocata in spazi pubblici e quindi aperta e accessibile a chiunque, dove s’incrociano idee e tecnologia non a caso supportata da artisti e comunità, imprese e istituzioni.

Atlas
Atlas

A differenza delle precedenti edizioni, Glow 2021, si svolgerà in quattro diversi quartieri di Eindhoven: Centro, Strijp S/ Strijp T, Campina, TU/e Eindhoven University of Technology, con l’obiettivo di far conoscere ed esplorare altre aree rispetto a quelle centrali, coerente col claim “Moved by Light”, nell’accezione fisica e non solamente artistica. “Vedere la città con occhi nuovi. Muoversi, visitare luoghi meno noti, conoscere personalmente artisti, persone e le loro storie è un nostro obiettivo” afferma il direttore della Fondazione GLOW, Ronald Ramakers. L’espansione in altre parti della città consente di esporre varie opere d’arte, perché ogni area prescelta ha una propria identità, architettura, storia e carattere.

Porte Celesti Studio Festi
Porte Celesti Studio Festi

Molteplici sono le iniziative legate alla kermesse come, tanto per fare degli esempi, quella di Studio Festi che illumina il centro della città con il progetto “PORTE CELESTI” collocato anche all’aeroporto di Eindhoven. Si tratta di un progetto di Valerio Festi per Festi Group. La passione per il teatro all’aperto per Valerio Festi fu ispirata dalle feste rinascimentali e dell’ingegnoso teatro barocco. La festa pubblica divenne pertanto lo scenario dei suoi esperimenti e il teatro ispirazione per scene teatrali a cielo aperto. Da anni, l’artista è immerso nella progettazione e nella produzione di quest’arte, ispirandosi al genio rinascimentale e alla meraviglia barocca costruisce, con il supporto di artigiani, tecnici e artisti di grande talento, eventi unici e feste a cielo aperto particolarmente spettacolari.

GLOW Eindhoven Sunflowers for Van Gogh
GLOW Eindhoven Sunflowers for Van Gogh

La cittadina di Nuenen ospita il progetto GLOW “Girasoli per Van Gogh”. La singolare opera d’arte luminosa ‘Sunflowers for van Gogh’ (esposta durante l’edizione GLOW 2019) ritorna nella cittadina di Nuenen, dove Vincent Van Gogh visse tra il 1883 e il 1885. Qui, Vincent van Gogh, proprio vicino al Molen De Roosdonck, dipinse “I mangiatori di patate” che considerò come il suo primo e grande capolavoro di successo. Il dipinto riunisce il suo fascino per la gente comune e le sue ricerche del periodo di Nuenen su luce, colore e prospettiva. L’opera d’arte ‘Sunflowers for van Gogh’, oltre a rendere omaggio al dipinto di Van Gogh, segna l’inizio dei lavori di ampliamento del Museo “Vincente” di Nuenen, dove aprirà nel 2023 il “LightLab” di Vincent, un’esperienza interattiva sul fenomeno della luce basata sul lavoro di Vincent van Gogh, sviluppato in collaborazione con ASML.

Lightproject Domus Luma, artist's impression by Yann Nguema
Lightproject Domus Luma, artist’s impression by Yann Nguema

Il progetto ‘Domus Luma’ è stato ideato appositamente per l’ex chiesa agostiniana, ora conosciuta come Domusdela. L’artista Yann Nguema combina proiezione, luce e laser per creare una narrazione innovativa e poetica, dove Nguema ha disegnato digitalmente tutte le 50.000 pietre della chiesa.
L’High Tech Campus di Eindhoven presenta uno spettacolo di luci e acqua e il progetto ‘Led Light District’

Domus Luma
Domus Luma

Inoltre, gli studenti della TU/e Eindhoven University of Technology hanno coinvolto aziende locali innovative, che rendono Eindhoven ancora più famosa, così come altre scuole nella creazione di percorsi guidati di “light art” e di  “light designer” che hanno avviato collaborazioni con negozianti, commercianti e titolari di locali per rendere sempre più grande e nota nel mondo questa eccellenza di Eindhoven: GLOW 2021 “Moved by Light”.
https://www.gloweindhoven.nl/

 Tre grazie
Tre grazie

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto fornite dall’Ente del Turismo


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryLa patata Primura D.O.P incontra la cucina bolognese
Next StoryLo Scenic Rim del Queensland Australia è tra le 10 regioni al mondo da visitare nel 2022

Related Articles:

  • 4APERTURA La Montina_Brindisi
    Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina
  • APERTURA Colonia carnevale © Dieter Jacobi, KölnTourismus GmbH (5)
    Il Carnevale in Germania festa totale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.