site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > L'autunno color oro giallo
novembre 1, 2021  |  By Claudio Zeni In TURISMO

L’autunno color oro giallo

APERTURA

È il simbolo dell’autunno, una tradizione che rimanda ad un mondo contadino autentico, dove la campagna diventa un luogo speciale in cui concedersi un soggiorno di full immersion nella natura. Dalla raccolta delle olive nei colori autunnali, alla degustazione dell’olio nuovo, fino ai massaggi rigeneranti a base di olio d’oliva.

 Relais Borgo Campello Credit Francesca Bocchia
Relais Borgo Campello Credit Francesca Bocchia

OLIO DELL’UMBRIA – È un piccolo gioiello sospeso nel tempo il Relais Borgo Campello, a Campello sul Clitunno (PG), che da una parte guarda le distese di ulivi della Fascia Olivata che da Assisi portano a Spoleto e dall’altro le colline sorvegliate da manieri e fortezze. A novembre inizia la raccolta delle olive nei 400 “piantoni” (così gli umbri chiamano le piante di ulivo) di proprietà, a cui gli ospiti possono partecipare, per vivere un’esperienza a contatto con la terra. La raccolta viene effettuata a mano o con dei piccoli rastrelli e con le reti della tradizione secolare umbra. A pranzo si festeggia con un pic nic sul campo di ulivi con braciolata di maiale e incantevole vista sulla vallata. Dopo la fatica, ci si può concedere un massaggio rilassante all’olio di oliva nella suggestiva SPA costruita tra le mura medioevali del Castello. Nel ristorante si può prendere parte alle degustazioni con la classica bruschetta con l’olio nuovo, dal colore verde intenso, accompagnata con vino rosso locale di uve Sagrantino. Divertente la sfida a confrontare e riconoscere l’olio nuovo da quello dell’anno precedente, in cui si insegnano i trucchi per capirne e apprezzarne le particolarità. A novembre prezzi a partire da 75 euro a camera con prima colazione.
Tel. 3204549321, www.borgocampello.com/it/

Ricci Hotels  Podere La Fattoria  Foto di Federico Pari
Ricci Hotels Podere La Fattoria Foto di Federico Pari

OLIO DELLA ROMAGNA – Con la vista sui colli di San Marino, si raccolgono le olive che crescono vicino all’uva del Sangiovese e del Trebbiano. Siamo nelle campagne del Rubicone, dove fare l’olio è una grande festa. Come nel podere La Fattoria dei Ricci Hotels di Cesenatico (FC), una cascina ottocentesca che si trova a Canonica, un piccolo borgo vicino a Santarcangelo di Romagna. Su queste colline a poca distanza dal mare, gli ospiti si divertono a raccogliere le olive con i proprietari della tenuta, per poi seguire tutto il processo di spremitura nell’oleificio Sapigni di Verucchio. Si può anche soggiornare negli appartamenti immersi nella campagna del podere La Fattoria. Prezzo a partire da 250 euro a settimana.
Tel. 0547 87102, www.riccihotels.it

Terme della Salvarola
Terme della Salvarola

ALLE TERME OLIO SULLA PELLE – Le essenze dell’olio d’oliva sulla pelle sono un elisir di benessere. L’olio d’oliva infatti, tra le sue numerose proprietà, ha anche quella di riparare il film idrolipidico che protegge l’epidermide in modo naturale (non è un caso se prima della nascita del sapone si ricorreva all’olio come detergente). Rigeneranti trattamenti all’olio sono la proposta d’autunno delle Terme della Salvarola, sulle dolci colline di Modena. Con il pacchetto “L’oro della natura” si soggiorna in camera doppia con prima colazione e si gode di uno scrub all’olio d’oliva e zucchero di canna, per una pelle liscia e vellutata (45 minuti), un massaggio olistico all’olio d’oliva e miele per nutrire e rivitalizzare i tessuti (40 minuti) ed un percorso benessere Balnea, tra 5 vasche e piscine termali a varie temperature, dotate di idrogetti, cascate e giochi d’acqua, percorsi vascolari e docce speciali, sauna e bagno turco di ampie dimensioni, con luci colorate e aromi, zona relax, infusi e palestra. Il prezzo è da 199 euro a persona.
Tel. 0536 871788, www.termesalvarola.it/balnea

Testo/Claudio Zeni


 

 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryGran Tour delle Marche, la festa del frutto di montagna ancestrale
Next StoryMarsala, Harrison Ford ospite al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo

Related Articles:

  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo
  • APERTURA BOLZANO Castel Mareccio, @AST_ManuelaTessaro
    Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.