site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Le Tre Stelle Michelin dello chef Paolo Casagrande brillano a San Pellegrino Sapori Ticino
ottobre 17, 2022  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Le Tre Stelle Michelin dello chef Paolo Casagrande brillano a San Pellegrino Sapori Ticino

APERTURA

La XVI.a edizione di San Pellegrino Sapori Ticino – España Ahora, nata da un’idea di Dany Stauffacher, instancabile scopritore di talenti ed esploratore del gusto, in programma in dodici Official Night nelle più belle e significative location di Lugano, Ascona e Locarno, vede quest’anno, fino al 13 novembre, chef 2 e 3 stelle Michelin provenienti dalla penisola iberica.

Paolo Casagrande Dany Stauffachee Marco Campanella
Paolo Casagrande Dany Stauffachee Marco Campanella

Tra questi Paolo Casagrande (nella foto d’apertura), nato a Susegana (TV), la cui carriera è stata caratterizzata dalla forza della sua dedizione, da una profonda costanza e dall’impegno per l’universo culinario tra numerosi ristoranti in Europa.  L’incontro fondamentale dello chef italiano, che dà la svolta  alla sua carriera, nel 2003 con Martín Berasategui, trasformatosi in un lungo rapporto professionale e di amicizia che dura da diciannove anni: nel 2005 a Tenerife è a capo del rinomato M.B. del Ritz Carlton Abama, dove ottiene la prima stella Michelin nel 2010; dal 2012, dopo una pausa di un solo anno per esplorare nuove strade, guida il ristorante Lasarte di Barcellona e dal 2016 è responsabile dell’intero progetto del Monument Hotel, il Grand Luxury Hotel di Barcellona, che ospita il ristorante Lasarte e anche il ristorante Oria (1* Michelin), ottenendo nel 2017 la terza stella Michelin. Una lunga e straordinaria collaborazione sottesa da grandi qualità umane, profonda ammirazione mutua e complicità, che hanno regalato a Barcellona il suo primo ristorante tre stelle Michelin. Ospite all’Eden Roc di Ascona dello chef resident Marco Campanella, 1 stella Michelin, Paolo Casagrande ha deliziato i palati dei commensali con un’indimenticabile cena di gala iniziata con Topinambur croccante, schiuma di ajamarillo, tapioca alle alghe e proseguita con Capasanta regina con funghi, uovo di quaglia, cavolfiore e tartufo, Insalata tiepida di crostacei, Sherry e maionese di corallo, Ravioli di wagyu, anguilla glassata, crema iodata, rafano e caviale; Rombo alla griglia, gamberi rossi, pomodoro arrostito, pompelmo rosa; Filetto di bue alla brace con agrumi, capperi, olive nere e salsa affumicata al galanga e per dessert Crema di tartufo bianco, pera e nocciola.

Crema di tartufo bianco, pera e nocciole
Crema di tartufo bianco, pera e nocciole

Una cucina fresca, elegante, mediterranea quella di Paolo Casagrande, pensata in continua evoluzione. Senza nulla negare alla cucina del suo mentore, Martín Berasategui, Paolo ne distilla interpretazioni accurate e raffinate, tanto nei sapori come negli abbinamenti, pennellate di grande abilità tecnica e creativa con le quali dipinge proposte con un’innegabile carattere proprio.
La cucina di Casagrande è sicuramente mediterranea, senza dimenticare la scuola francese delle salse e neanche le sperimentazioni basche e le spume. Si presenta però con piatti compiuti, leggibili e godibili. Tra spume e salse emerge una linea classica, dove la tecnica è al servizio del sapere, che non rinuncia ad alcuni colpi d’autore soprattutto ad un ritmo che dal fresco porta al caldo, con un’attenzione particolare al vegetale e ai prodotti di stagione. Ma soprattutto non rinuncia all’italianità proponendo anche piatti di pasta e di riso. Grande attenzione all’olio extravergine di oliva e grande capacità di dosare bene tecnica e sapore.

Rombo alla griglia, gamberi rossi, pomodoro arrostito, pompelmo rosa
Rombo alla griglia, gamberi rossi, pomodoro arrostito, pompelmo rosa

Un classico mediterraneo, in cui la cultura italiana, francese e spagnola si fondono in un equilibrio perfetto. La sua è una cucina con influenze fortemente mediterranea in cui predominano i prodotti locali, alla ricerca di contrasti e sapori per una proposta molto elegante. Ogni portata è una tavolozza di colori, dove si alternano pennellate di salse lucide e vivaci. Avere la possibilità di assaggiare tali creazioni significa essere partecipi per qualche ora di un mondo magico, fatto di bontà, maestria e tanta cultura.
Paolo è anche la gentilezza fatta persona, chef italiano di uno templi della cucina del mondo, meta ambita di appassionati gourmet.

Sapori Ticino
Sapori Ticino

Testo e foto/Claudio Zeni


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryArte e Castelli della Loira
Next StoryHalloween in Rocca, avventure nel castello infestato

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.