site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un weekend speciale dedicato al volo
marzo 3, 2023  |  By TerreIncognite In CULTURA, NEWS, TRASPORTI

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un weekend speciale dedicato al volo

APERTURA LabLeonardo_macchina_del_volo©Soave

Milano. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia in collaborazione con easyJet, propone, per sabato 4 e domenica 5 marzo, uno speciale weekend, ricco di attività per famiglie e appassionati del volo. Curiosi e appassionati potranno, così, simulare acrobazie aeree in realtà virtuale, giocare con l’aerodinamica, conoscere piloti e assistenti di volo e mettersi alla prova tra modelli, ingranaggi e macchine, oltre a partecipare alle visite guidate “In volo nella storia”, per ripercorrere la storia dell’aviazione, dai pionieri agli aerei a reazione, e “Leonardo e il volo”, per esplorare i luoghi della sua formazione nei grandi cantieri toscani e milanesi del Rinascimento, studiare il suo modo di disegnare per indagare e capire la natura e rappresentare le sue idee, ed esplorare il suo sogno di volare attraverso i modelli delle sue macchine.

LabLeonardo_Vite_idraulica_@Galimberti
LabLeonardo Vite idraulica @Galimberti

Nella Sala Biancamano del Padiglione Aeronavale, i ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno incontrare un pilota e un assistente di volo dell’equipaggio di easyJet, per scoprire cosa succede prima e dopo essere saliti a bordo di un aereo e che cosa si prova a volare oltre le nuvole.
Sempre nel Padiglione Aeronavale, indossando il visore di realtà virtuale, adulti e ragazzi dai 12 anni potranno afferrare i comandi di un velivolo ultraleggero e sorvolare un’isoletta tropicale in una divertente atmosfera da cartoon. Mentre con il simulatore di volo in realtà virtuale, dai 16 anni in poi sarà possibile vivere un’esperienza di pilotaggio ultra-realistica, sorvolando gli splendidi paesaggi nei cieli sopra il lago di Como.

In i.Lab Matematica si potrà esplorare quali sono le forme più adatte a muoversi in aria.
In Tinkering Zone si giocherà con l’aria e il vento dentro un tubo, facendo volteggiare oggetti di forme e materiali diversi. Mentre in i.lab Leonardo si potrà smontare e combinare ingranaggi per realizzare nuovi meccanismi.

Galleria_del_Vento_iLabMatematica©Museoscienza
Galleria del Vento iLabMatematica©Museoscienza

Programma con prenotazione
Attività

Sala Biancamano
Tutti a bordo!

Incontriamo un pilota e un assistente di volo dell’equipaggio di easyJet, scopriamo cosa succede prima e dopo essere saliti a bordo di un aereo e che cosa si prova a volare oltre le nuvole. L’incontro è reso possibile grazie alla collaborazione con easyJet.
Padiglione Aeronavale
Nel blu dipinto di blu
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 11, 14.30 e 16.30
Dai 12 anni, durata 45 minuti, attività su prenotazione, max 6 partecipanti
Indossiamo il visore di realtà virtuale, saliamo su un velivolo ultraleggero, effettuiamo i controlli e prepariamoci per il decollo. Sorvoliamo un’isoletta tropicale alla scoperta di canyon, centri abitati e boschetti circondati da un mare cristallino in una divertente atmosfera da cartoon. Per i più coraggiosi: acrobazie mozzafiato per mettersi alla prova tenendo d’occhio l’altimetro.
Battesimo del volo VR
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 10, 12, 15.30 e 17.30

Dai 16 anni, durata 45 minuti, attività su prenotazione, max 3 partecipanti
Partiamo per un’esperienza di pilotaggio ultra-realistica con il simulatore di volo in realtà virtuale. Iniziamo con un breve briefing, indossiamo il visore e prendiamo i comandi del nostro velivolo. Sorvoliamo gli splendidi paesaggi nei cieli sopra il lago di Como, effettuiamo in totale autonomia e sicurezza il decollo e proviamo alcune manovre come virate e variazioni di velocità.
Tinkering Zone
Tubi del vento
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30 e 17.00

Da 8 anni, durata 45 minuti
Giochiamo con l’aria e il vento dentro un tubo. Facciamo volteggiare oggetti di forme e materiali diversi per esplorare l’aerodinamica e le sue regole.
i.lab Matematica
Matematica in volo
In che modo la matematica può aiutare a volare? A partire dalla simulazione di una galleria del vento, esploriamo le forme più adatte a muoversi in aria.

i.lab Leonardo
Macchine di Leonardo
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 10, 14 e 17

Dai 9 anni, durata 45 minuti
Usiamo i modelli per il volo, smontiamo e combiniamo ingranaggi e mettiamoci alla prova per realizzare nuovi meccanismi.

Galleria_del_Vento_iLabMatematica©Museoscienza_
Galleria del Vento iLabMatematica©Museoscienza

Visite guidate
In volo nella storia
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 10.45, 14 e 16.30

Dai 9 anni, durata 45 minuti
Ripercorriamo la storia dell’aviazione, dai pionieri agli aerei a reazione. Scopriamo la forma e la funzione di eliche, ali, motori e carrelli per rivivere la storia dello sviluppo tecnologico di questi mezzi di trasporto.
Leonardo e il volo
Sabato 4 e domenica 5, alle ore 12 e 15.15

Dai 9 anni, durata 45 minuti
Scopriamo la figura di Leonardo da Vinci e il suo modo di lavorare e studiare tra arte, tecnica, ingegneria e scienze. Esploriamo i luoghi della sua formazione nei grandi cantieri toscani e milanesi del Rinascimento, studiamo il suo modo di disegnare per indagare e capire la natura e rappresentare le sue idee, esploriamo il suo sogno di volare attraverso i modelli delle sue macchine.
L’iscrizione è obbligatoria ed è effettuabile esclusivamente online al link https://museoscienza.vivaticket.com/must/landingmuseo.html.
Per partecipare alle attività è necessario prenotare al momento dell’acquisto del biglietto al costo di 1 € di prevendita.
Informazioni per il pubblico
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 – 20123 Milano
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica.
Orari: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19.
Biglietti d’ingresso:
acquisto e prenotazione di data e orario dell’ingresso, al seguente link https://www.museoscienza.org/it/visitare/biglietti
La prenotazione alle attività interattive e alle visite guidate disponibili durante i fine settimana e i giorni festivi è obbligatoria ed è effettuabile esclusivamente online, al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni |
speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza.
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura del Museo
Regole per contrastare la diffusione del Covid-19:
potranno accedere 45 persone ogni 30 minuti;
all’ingresso del Museo ai visitatori sarà misurata la temperatura corporea che non  dovrà superare i 37,5° C; diversamente non sarà consentito entrare al Museo per tutelare la sicurezza dei i visitatori e del personale;
a partire da venerdì 6 agosto 2021, per accedere al Museo è richiesto a tutti i visitatori di presentare la Certificazione verde COVID-19;
durante la permanenza all’interno del Museo sarà obbligatorio indossare sempre la mascherina;
all’ingresso e lungo il percorso di visita saranno presenti erogatori di gel igienizzante che andrà utilizzato prima di toccare tutte le installazioni interattive e i touchscreen presenti nelle esposizioni;
durante la visita sarà necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone;
da venerdì 6 agosto è consentito consumare cibo e bevande negli spazi esterni del Museo e in un’area picnic al coperto al piano 0 dell’Edificio Monumentale dove sono a disposizione distributori automatici di cibo e bevande;
non sarà disponibile il guardaroba
Visite guidate al sottomarino Enrico Toti:
La visita guidata all’interno del sottomarino Enrico Toti è al momento sospesa
MUST SHOP: aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato e festivi dalle 10 alle 19
www.museoscienza.org | info@museoscienza.it | T 02 48 555 1 

By/Terre Incognite – foto/Museo Nazionale Scienza e Tecnologia- foto d’apertura@Soave


 

Print Friendly, PDF & Email
cultura news trasporti

Article by TerreIncognite

Previous StoryPrimavera del Prosecco Superiore 2023
Next StoryIstria a portata di weekend

Related Articles:

  • APERTURA Vista dal Canale della Giudecca del Molino Stucky Venice
    Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice
  • APERTURA Foto 1-Sala Presidenziale Stazione Ostiense-Roma
    Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.