site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Primavera del Prosecco Superiore 2023
marzo 1, 2023  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA, EVENTI

Primavera del Prosecco Superiore 2023

APERTURA

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico a vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo. Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio. Con la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

 Cison_Arcangelo Piai
Cison, Arcangelo Piai

Colline da celebrare – In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare. Nei luoghi di Andrea Zanzotto – Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.
9° Concorso enologico “Fascetta d’oro”
– Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

FOTO 3 PdP_1(2)

Cantine green – In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG
Accessibilità – Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

Guia
Guia

Il calendario delle mostre
Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 18 al 30 marzo
Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – Dal 6 al 24 aprile
San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dall’8 al 23 aprile
Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio
Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 7 maggio
Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio
Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 22 aprile al 1° maggio
San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio
Refrontolo Mostra dei Vini – dal 23 aprile al 7 maggio
Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 28 aprile al 7 maggio
Farra di Soligo Borghi e bollicine – 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio
Combai È Verdiso – dal 5 al 14 maggio
Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 13 al 28 maggio
Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio
Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 20 maggio al 4 giugno
San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 27 maggio all’11 giugno
Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

www.primaveradelprosecco.it

Testo/Claudio Zeni – foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryAlla scoperta del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia
Next StoryIl Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un weekend speciale dedicato al volo

Related Articles:

  • APERTURA Foto 1-Sala Presidenziale Stazione Ostiense-Roma
    Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana
  • APERTURA bozen-st-magdalena
    Bolzano in primavera tra fiori, vino e arte

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.