site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Paradis Hotel e Paradis Agricole Art De Vivre a Pietrasanta
aprile 24, 2023  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Paradis Hotel e Paradis Agricole Art De Vivre a Pietrasanta

APERTURA Pietrasanta

Pietrasanta, capoluogo storico della Versilia, lega la sua origine e denominazione al nobile milanese Guiscardo Pietrasanta che, podestà di Lucca, la fondò nel 1255 durante le lotte in corso con la ghibellina repubblica di Pisa. Dal 1513 fu sotto il dominio dello stato di Firenze, seguendo le sorti del granducato di Toscana sino al compimento dell’unità d’Italia.

 Paradis esterno sulla piazza
Paradis esterno sulla piazza

In questa accogliente città, in un contesto di rara bellezza, dove storia e arte si fondono e si mescolano da secoli, sono nati il Paradis Hotel, un boutique hotel “artistico” espressione di un’accoglienza raffinatane non convenzionale e del profondo legame tra uomo e natura, e il Paradis Agricole, un agriturismo di lusso, frutto dell’amore per questa terra di Alain Cirelli. Affacciato su piazza Crispi, il Paradis Hotel è stato inaugurato lo scorso luglio con l’obiettivo di creare un ambiente che fosse allo stesso tempo professionale, conviviale e amichevole; un luogo in cui godere dell’assoluta tranquillità e dell’ospitalità più raffinata.
Tutto dentro il Paradis è lo specchio dell’art de vivre più sincera: dalle stesse mura cinquecentesche del palazzo con il loro imponente torrione, al pregiato marmo che adorna gli interni, fino ad arrivare ai quadri, alle sculture, ai gessi, che riempiono i corridoi e le stanze del palazzo.

 Giardino
Giardino

Paradis di nome e di fatto perché a circondare questo sofisticato boutique hotel c’è un imponente giardino ricco di colori e di profumi, di piante e di fiori, che richiama all’atmosfera del mitico giardino dell’Eden, progettato in ogni dettaglio dal celebre architetto francese Jean Mus e al cui centro spicca una prestigiosa fontana in marmo denominata “la Fontana degli artisti” e in cui è anche possibile imbattersi nell’opera unica dello scultore Bernard Bezzina (MANO “Divition III” 2016).
L’accoglienza al Paradis Hotel è toscana, calda, tipica di un territorio, la Versilia, che regala scorci di mare e abbondanti colline, unendo eleganza, arte, storia, cultura ed eccellenze. Il cuore invece è francese, con la sua filosofia del bien-vivre edonista, colta, inclusiva, gentile. Un Boutique Hotel artistico dal cuore franco-italiano nella città dei poeti, Pietrasanta appunto, chiamata anche la “piccola Atene” per la sua ricchezza in sculture situate nelle pubbliche piazze e per la proliferazione di laboratori artistici e gallerie d’arte. Un progetto ambizioso e allo stesso tempo empirico quello di Alain Cirelli, che sfrutta con classe e sinergia un microsistema di ospitalità diffusa dando vita ad un nuovo modello di ospitalità raffinata, colta e sostenibile in maniera estremamente godibile e accessibile.

Alain Cirelli
Alain Cirelli

Regista di questa operazione Alain Cirelli, ex chef parigino ed oggi imprenditore nel mondo dell’ospitalità, con esperienza ventennale nei maggiori stellati francesi e italiani, che innamorato di questa terra toscana e le sue possibilità ha voluto preservare e ridare vita all’edificio storico in cui sorge ora il Paradis l’Hotel. Un ambizioso progetto, che da luglio 2021 ha unito hôtellerie, ristorazione e azienda agricola, tracciando vie inedite per il godimento dell’arte, del cibo, della cultura e della natura.
E’ lo stesso Alain a tenere la regia del ristorante Paradis, la cui cucina è affidata all’estro e alla competenza dello chef Alessio Bachini. Allestito nella vecchia sala d’armi e decorato con calchi in gesso di decine di statue antiche, il ristorante è l’espressione del godimento dell’arte, del cibo, della cultura e della natura, dove ogni piatto dello chef Bachini è una proposta che unisce i prodotti del Paradis Agricole al suo estro creativo in ricette gourmet che profumano di Toscana.
Il lounge bar Ariodante, all’interno del Paradis Hotel, affacciato direttamente su Piazza Crispi, è, infine, l’oasi perfetta per una pausa relax per godersi un drink dopocena o un caffè appena svegli.

 Alessio Bachini e parte del team del ristorante
Alessio Bachini e parte del team del ristorante

Distante meno di un chilometro dal Paradis Hotel, nei pressi della zona rurale della città e immerso in otto ettari di verde che permettono un esclusivo contatto con la natura, vi è l’agriturismo di lusso Paradis Agricole nato dal concetto di creare un’azienda agricola 100% biologica e camere in completo stile rural chic, il tutto circondato da salotti, caminetti e spazi di lettura, mentre per chi desidera stare più appartato vi è una villetta indipendente di 90 mq. A firmare i giardini, il parco, i campi e gli ingressi incorniciati fra le piante del Paradis Agricole sempre l’architetto Jean Mus, il quale è riuscito a valorizzare al meglio la location circondata da circa mille piante di olivo e oltre centocinquanta cipressi. Centrali i valori della condivisione e dell’ospitalità. Qui gli ospiti hanno la possibilità di lasciarsi andare alla vita di campagna, alla convivialità, seguendo degli show cooking, mentre colazione, pranzo e cena vengono consumati nella bella stagione su un grande tavolo all’esterno, rigorosamente in compagnia.

 Gianluca il barman
Gianluca il barman

Il Paradis Agricole apre anche le sue porte a coloro che, dalle 8 alle 20, desiderino accedere al punto vendita dei prodotti dell’azienda, godersi una passeggiata fra gli olivi, visitare il recinto degli animali, fermarsi sul laghetto o ancora per un aperitivo a bordo piscina. Così come vengono ospitate feste e matrimoni considerando che, in caso di maltempo, i clienti hanno a disposizione una serra di 4mila mq.

Paradis Agricole
Paradis Agricole

www.paradispietrasantahotel.com

 Paradis ristorante
Paradis ristorante

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryA Milano riapre, come nuovo hotel di lusso, il Radisson Collection Hotel Santa Sofia simbolo italiano negli anni ’60
Next StoryMontepulciano, Podere Casanova Wine Art Shop tra arte e degustazione di vini

Related Articles:

  • APERTURA AcetoBalsMO-CipollaMarghIGP_2023.04.28_125903
    L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World
  • APERTURA trinity college
    Dieci super tour gastronomici in tutta l’isola d'Irlanda

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.