site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Ristorante Pacifico, la cucina Nikkei che avanza
novembre 27, 2019  |  By Olivia Cremascoli In ENOGASTRONOMIA

Ristorante Pacifico, la cucina Nikkei che avanza

A1) L'entrata del ristorante Pacifico Milano

Chef d’alta cucina, riconosciuto ambasciatore internazionale della tavola Nikkei, il peruviano Jaime Pesaque ha aperto nel corso di qualche anno una decina di suoi ristoranti in mezzo mondo (Lima, Miami, New York, Hong Kong, Oslo, presto Dubai) e persino tre in Italia (nell’ordine: Milano, Roma, Porto Cervo). Si tratta appunto di cucina Nikkei, vale a dire l’incontro tra la delicata cucina giapponese e quella speziata peruviana, una sorta di “cucina della diaspora” nata all’inizio dell’Ottocento, quando alcuni immigrati giapponesi iniziarono a fare la loro comparsa in Perù.

 Una saletta privé del Pacifico Milano
Una saletta privé del Pacifico Milano

La cucina Nikkei, in pratica una vera festa anche per la vista e l’olfatto, è basata su diversificati piatti di cheviche, tiraditos, causa e pisco sour (da bere), che costituiscono le colonne portanti della cosiddetta Food revolution peruviana, che sta facendo proseliti ovunque grazie alla sua variegata varietà d’ingredienti territoriali – dalla costa del Pacifico alla Sierra, dalle Ande all’Amazzonia – e che oggi risulta estremamente di tendenza, rientrando di diritto in ciò che, ormai, si definisce “un’esotica esperienza gastronomica”. D’altronde, già anni fa, l’inarrivabile Ferran Adrià l’aveva definita “la cucina del futuro” e, insieme al fratello Adrian, nel 2013 ha aperto a Barcellona il ristorante Pakta, consacrato alla cucina Nikkei.

 Una delle nuove sale del Pacifico Milano
Una delle nuove sale del Pacifico Milano

Il Pacifico di Milano, il primo degli italiani aperto nel 2015 in via Moscova angolo San Marco, ha avuto di recente lavori d’ampliamento e ristrutturazione, riaprendo a metà dello scorso settembre con due nuove vetrine e due nuove sale, i cui interni sono sempre curati dall’interior designer e design blogger Marsica Fossati, di conseguenza suggestivi anche nei dettagli, come d’altronde è già il resto del sofisticato ristorante e cocktail bar milanese. Il Pacifico è un coup de coeur, lo si ama o – chissà – il contrario, di certo bisogna apprezzare il crudo, la cui grande sapienza sta in primis nella qualità dell’ingrediente, nel suo taglio e ovviamente nelle marinature. Nello specifico i piatti di chevice del Pacifico sono cinque: Puro, ricciola, leche de tigre classico, mais croccante; Chifa, salmone, avocado, leche de tigre asiatico, arachidi; Rosemary, gamberi rossi, moscardini, cozze, leche de tigre al basilico; Tasting, assaggi di ceviche Puro, Chifa e Rosemary; Veggie, pomodorini, avocado, verdure baby, finocchio, leche de tigre al sedano.

 Il resident chef di Milano, Ernesto Espinoza, con quattro piatti di ceviche
Il resident chef di Milano, Ernesto Espinoza, con quattro piatti di ceviche

E ora, grazie all’ampliata nuova cucina, diretta dal resident chef nonché masterchef peruviano Ernesto Espinoza (classe 1988, scuola di cucina a Lima), sono stati introdotti diversi ulteriori piatti ‘cucinati’, sia di pesce (gamberi rossi locali grigliati, tentacoli di polipo, astice, pescato del giorno), che di carne (tomahawk di manzo, filetto di manzo, carré d’agnello, pollo ruspante disossato con salsa teriyaki) e, dopo l’estate sarda, a grande e italica richiesta persino due pizze gourmet (bottarga e stracciatella; pomodoro fresco e pata negra), cotte non al forno ma su griglia. E, di certo, non sono da dimenticare i cosiddetti Especiales: Causa costena: tonno rosso, bottarga, patate con lime e aji amarillo; Causa caliente: ricciola, quattro gamberi saltati, patate con lime e salsa paracas; Langostino meloso: gamberi croccanti, verdure julienne, guacamole e crepes; Salmone peruthai: salmone scottato, salsa thai e verdure julienne.

Una sala del ristorante Pacifico Milano
Una sala del ristorante Pacifico Milano

La proprietà italiana dei tre – per il momento – ristoranti Pacifico risulta costituita da un gruppetto di altrettanti giovani imprenditori: i fratelli Jacopo e Leonardo Signani e Guillaume Desforges, nipote di Paolo Marzotto (patron dei vini biologici siciliani Baglio di Pianetto, di cui il locale abbonda). Ma i progetti non si fermano qui: per il 2020 pare abbiano l’intenzione di prendersi un’intera palazzina milanese, ‘imbottendola’ ovviamente con ristoranti, ma anche con attività ‘altre’, non meglio ancora delineate.

 La toilette del Pacifico Milano
La toilette del Pacifico Milano

Info: Pacifico, via della Moscova, 29, 20021 Milano, tel. 02 87244737, www.wearepacifico.it – aperto tutti i giorni: 12:30-14:30 e 18:30-23:30

Testo/Olivia Cremascoli – foto/courtesy ristorante Pacifico


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Olivia Cremascoli

Previous StorySua eccellenza il panettone, tra tradizione ed innovazione
Next StoryL’Umbria dei castelli, Vallo di Nera

Related Articles:

  • APERTURA AcetoBalsMO-CipollaMarghIGP_2023.04.28_125903
    L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World
  • APERTURA trinity college
    Dieci super tour gastronomici in tutta l’isola d'Irlanda

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.