site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Un gioiello sulle Dolomiti
gennaio 22, 2024  |  By Leonardo Felician In TURISMO

Un gioiello sulle Dolomiti

APERTURA T E Arabba (copyright Arabba Turismo)

Arabba, chiamata Reba dalla popolazione locale in lingua ladina, si trova ai piedi del massiccio del Sella, una tra le icone più famose delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, a 1600 metri di quota, incastonata tra il Passo Pordoi e il Passo Campolongo. Saliti al rifugio a Porta Vescovo con la funivia o la cabinovia che partono proprio dal centro del paese, ci si affaccia su una spettacolare balconata naturale che dà di fronte sulla regina delle Dolomiti, l’inconfondibile parete della Marmolada che con i 3.343 metri di Punta Penìa costituisce il punto più alto di tutte le Alpi Orientali.

 Arabba Le piste di Porta Vescovo
Arabba Le piste di Porta Vescovo

In inverno, Arabba è una meta turistica molto frequentata per ottime ragioni: la prima è la raggiungibilità da tutto il Nord Est senza dover affrontare passi alpini: lasciata l’autostrada a Belluno si risale la stretta valle del torrente Cordevole, si attraversa l’Agordino, ben nota terra di occhiali, e si percorre tutta la lunga vallata di Livinallongo che i ladini chiamano Fodòm, ma il cui nome deriva proprio dal latino lavinas longas, lunghe slavine per la sua particolare conformazione. Gli altri atout della destinazione sono l’autenticità del villaggio che si raccoglie intorno alla sua chiesetta dal campanile aguzzo, la quiete e la rilassatezza di una vacanza rigorosamente stress free, perché ci si muove a piedi dimenticando i fastidi dell’auto (tempi di spostamento, code, parcheggi, portasci) e infine una calda tradizione di ospitalità con ben 3000 posti letto, come sottolinea con orgoglio Michela Lezuo, albergatrice e Presidente dell’Associazione Turistica Arabba-Fodom.

 Arabba Piste
Arabba Piste

Con la neve gli spettacolari panorami delle montagne circostanti assumono una dimensione più intima e spettacolare, l’aria frizzante e il cielo azzurro e, a sera, il fuoco dei caminetti regalano una magica atmosfera senza tempo. La posizione del paese permette di trovarsi in mezzo a una rete di piste che superano le possibilità del più accanito sciatore: Arabba, non solo, è inserita nel carosello sciistico più grande del mondo, il Dolomiti Superski con 1200 km di piste perfettamente innevate in ogni condizione, me ne costituisce uno snodo essenziale ai piedi del Sella Ronda con la sua Ski Area che offre agli appassionati sessantadue chilometri di piste innevate e battute, nonché strategicamente collegate tra loro da ventinove moderni impianti di risalita, tutti facilmente raggiungibili. Le montagne circostanti permettono di vivere tutte le dimensioni della neve: sia quelle più adrenaliniche, come lo scialpinismo o le corse in motoslitta, sia quelle più tranquille, come le escursioni con le ciaspole.

Il gruppo del Sella
Il gruppo del Sella

Chi ama lo sci alpino si può misurare con discese di tutte le difficoltà, dalle azzurre alle rosse e diverse piste nere come la Fodoma, tra i tracciati più difficili e spettacolari dal punto di vista tecnico con una pendenza media del 30%e massima del 56%, senza contropendenze e con una neve sempre perfetta grazie alla sua esposizione a nord; la Sourasass, una pista per sciatori esperti, che parte con inclinazioni vertiginose in campo aperto per poi inoltrarsi nel bosco per quasi tre chilometri; la Burz, l’unica nera a essere sempre al sole in tutta la sua lunghezza, nata nel 1956 per gli allenamenti degli atleti americani e canadesi in vista delle Olimpiadi di Cortina; la Variante Ornella, un lungo e articolato muro, ripido, con una pendenza costante che richiede a una sciata molto tecnica; la Belvedere 1 che scende da Passo Pordoi, un tracciato che sia per l’altitudine, sia per la morfologia mossa mantiene sempre un’ottima qualità della neve che rende piacevole la discesa a chi ama godersi anche il panorama, perché sullo sfondo c’è tutto il massiccio del Sella. Infine salendo da Arabba e superando passo Padon si può raggiungere la mitica e amatissima Bellunese, dodici chilometri di lunghezza e più di 1800 metri di dislivello che dai 3265 metri di quota di Punta Rocca sulla vetta della Marmolada porta giù fino ai 1450  metri di Malga Ciapela: è uno dei più lunghi e spettacolari tracciati di tutte le Alpi, che da quasi un secolo ha fatto la storia dello sci in Italia.

Il gruppo del Sella
Il gruppo del Sella

Oltre a queste piste per sciatori veri, senza compromessi, Arabba offre a tutti coloro che amano muoversi con gli sci e gli impianti di risalita due tra i più famosi e spettacolari itinerari di tutte le Alpi in mezzo a scenari di rara bellezza: lo Skitour della Grande Guerra, che ripercorre su 74 km il fronte dolomitico lungo il quale, si scontrarono tra il 1915 e il 1918 con inenarrabili atti di sacrificio i Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e gli Alpini italiani dall’altra: a questa epopea è dedicato anche un documentatissimo e ricco museo che si raggiunge in quota con la funivia della Marmolada e naturalmente il circuito del Sellaronda, il celebre giro dei quattro passi, 40 km dei quali ventisei formati da piste da sci, un vero must per gli amanti dello sci di tutto il mondo, frequentatissimo anche dagli stranieri, percorribile in senso orario oppure antiorario con piste ovviamente diverse: da Arabba si sale al passo Pordoi, si scia in Val di Fassa, sopra Canazei, da lì si supera il passo Sella per raggiungere Selva Val Gardena, si risale al passo Gardena per scendere a Colfosco in Alta Badia e dopo Corvara, risalito infine il passo Campolongo, si rientra ad Arabba. La preparazione eccellente delle piste e la funzionalità degli impianti di risalita consentono di raggiungere comodamente i rifugi n quota e i punti più belli e panoramici di tutta l’area sciistica: soprattutto con le prime luci del mattino si  scia su un manto bianco immacolato, immersi nel silenzio di un paesaggio senza uguali.

Sporthotel Arabba
Sporthotel Arabba

L’inverno di Arabba, comunque non si limita alle piste: il riposo serale nelle saune o nelle piscine calde degli alberghi, le golosità della cucina ladina, i piano bar dopo cena davanti a un caminetto scoppiettante, il profumo del legno di cirmolo delle camere e delle stube dove cenare al caldo di una bella stufa sono una costante di un’offerta alberghiera di qualità che fa sentire l’ospite come in famiglia. Lo Sporthotel Arabba è il prototipo di questo tipo di vacanza: offre cinquantadue camere tra cui ampie junior suite, ampio parcheggio privato, posizione che permette di raggiungere a piedi gli impianti, wellness e spa al piano sotto la reception, personale cortese e premuroso e una cucina gourmet con stuzzicanti menù variati ogni sera.

Piscina Sporthotel Arabba
Piscina Sporthotel Arabba

Info: www.arabba.it, www.dolomitisuperski.com, www.sporthotelarabba.com

Arabba Sporthotel Salone
Arabba Sporthotel Salone

Testo/Leonardo Felician – Foto/Luca Caniparoli – Foto di copertina Copyright Sporthotell Arabba – Foto d’apertura copyright Arrabba Turismo


 

 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Leonardo Felician

Previous StoryA Riyadh per la supercoppa italiana tra gusto cultura e intrattenimento
Next StoryLa Grande Bellezza – The Dream Factory di Starhotels

Related Articles:

  • Èeská republika - fotografoval Libor Sváèek
    Cinque gioielli della Cechia quasi segreta
  • ANTEPRIMA
    Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.