site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Vietnam e Cambogia, nel Delta del Mekong
settembre 20, 2016  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

Vietnam e Cambogia, nel Delta del Mekong

viet21m-barca

Il delta del Mekong, subito a sud della capitale meridionale Ho Chi Minh – la vecchia Saigon – costituisce una delle mete imperdibili di ogni viaggio in Vietnam, ma anche in Cambogia, in quanto una delle zone più peculiari del paese, tra l’altro riserva della biosfera protetta dall’Unesco. In genere i turisti vi dedicano un paio di giorni, tanto per navigare i canali principali su consistenti e confortevoli imbarcazioni (dove spesso si pernotta) e per vedere qualche mercato galleggiante, i villaggi su palafitte, risaie e piantagioni, gli allevamenti di pesce e frutti di mare. Ma il delta rappresenta un territorio straordinario, forse unico per le sue molteplici caratteristiche, enorme e vario, che andrebbe assaporato con calma su piccole barche per scoprirne gli aspetti più reconditi e gli angoli più nascosti, dall’importante patrimonio naturalistico alla vita di tutti i giorni di contadini e pescatori che trascorrono tutta la vita sull’acqua, con infinite scene bucoliche. Il grande fiume, la madre di tutte le acque per il Sud-est asiatico, 11° nel mondo per lunghezza (4.880 km) e 12° per portata (475 km3/anno), nasce in Tibet sotto le vette himalayane, attraversa lo Yunnan cinese, poi il Laos (dove segna il confine con Myanmar e Thailandia) e la Cambogia, per formare infine nel sud del Vietnam un enorme delta grande quanto un sesto dell’Italia, dove si divide in nove rami principali (qui chiamato fiume dei nove draghi) e una miriade labirintica di canali secondari in cui risulta difficile stabilire dove finisce l’acqua e comincia la terra, prima di gettarsi nel Mare Cinese meridionale. Incredibilmente risente delle maree fino al centro della Cambogia, cioè a centinaia di chilometri di distanza dalla costa, e il livello dell’acqua varia sensibilmente per il monsone (inizia a salire a maggio, raggiunge il massimo a settembre e il minimo a gennaio-febbraio), costringendo a costruire case e villaggi su palafitte per non subire alluvioni. Un detto locale recita che i Laotiani vivono vicino al fiume, i Cambogiani sul fiume, i Vietnamiti nel fiume. In questo piatto territorio formato da detriti alluvionali, che negli ultimi seimila anni è avanzato di 200 km (con una progressione attuale di 17-18 m all’anno) vivono 17 milioni di persone (un quinto della popolazione vietnamita, con la maggiore densità) che producono oltre la metà del riso nazionale, l’ 80 % della frutta e il 60 % del pesce, nonostante il paese disponga di ben 3.500 km di coste marine; due milioni di tonnellate all’anno di pescato, composto da 850 varietà di specie diverse (compresi quelli di maggior stazza in assoluto, pesce gatti lunghi 3 m e del peso di 300 kg), quasi tre derivati dall’acquacoltura ne fanno una delle aree di pesca più produttive al mondo, capace di sfamare 40 milioni di persone. Ma non si pensi soltanto a risaie e villaggi di pescatori: ci sono anche città con oltre un milione di abitanti e caratteristici mercati; se Cai Be è il maggiore, quello di Phung Hiep è il più esotico, con un’area dedicata alla vendita di vari tipi di serpenti, da queste parti considerati una vera prelibatezza gastronomica. E assieme all’antico il moderno: l’avveniristico ponte di Can Tho, lungo quasi 3 km e a sei corsie, rappresenta il maggior ponte sospeso dell’Asia. Con tutto ciò, nonostante le foreste di un tempo non superino l’ 8 %, la natura svolge ancora un ruolo fondamentale, in quanto il Mekong costituisce una delle aree a maggior ricchezza biologica del pianeta, con oltre diecimila specie nuove scoperte negli ultimi decenni tra animali e vegetali; la foresta di Un Minh offre una delle maggiori distese di mangrovie del mondo, popolata da un gran numero di uccelli acquatici, tra i quali spiccano aironi e cicogne. Interessante anche la componente etnica: ai vietnamiti si affianca infatti una minoranza di khmer, retaggio dell’antico dominio cambogiano durato fino al 1700 e ancora testimoniato da antichi monumenti, nonché di cinesi e musulmani. Un’esperienza da non perdere sarebbe quella di mangiare su un ristorante galleggiante, girare in bicicletta o in moto tra le mille sfumature di verde delle risate e infine attraversare almeno un cau khi, i cosiddetti ponti delle scimmie, esili strutture di bambù larghi non più di 30 cm, dove per superarli indenni occorre essere ben magri e possedere particolari doti di equilibrismo. Infine una curiosità: in un insediamento khmer presso An Giang risalente a V sec. sono state trovate delle monete dell’impero romano: come ci siano arrivate, solo Dio lo sa.

viet24m-risaia
risaia

Il delta del Mekong costituisce una delle mete più significative di un itinerario di 18 giorni attraverso Vietnam, Laos e Cambogia proposto dall’operatore urbinate Apatam Viaggi (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it), specializzato dal 1980 in turismo culturale con accompagnamento qualificato in tutto il mondo, durante il quale si visiteranno tutte le principali eminenze storiche ed artistiche delle tre nazioni. Partenze di gruppo con voli di linea da Milano (o da altre città) via Singapore il 23 novembre 2016 e l’ 8 febbraio 2017, pernottamenti in hotel 4 stelle con pensione completa, accompagnatore dall’Italia, quote da 4.250 euro in doppia tutto compreso.

 

viet46m-donna
donna
cico22vm
cico

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryStar Alliance, nuovi itinerari tematici “Round The World”
Next StoryA Padova la Borsa del Turismo Religioso

Related Articles:

  • APERTURA Lipari
    Alla scoperta delle Eolie con il tour operator Le Isole d’Italia
  • APERTURA KiboTours - Giappone - Tokyo 3
    Da Tokyo a Kyoto, passando per le insolite Takayama e Kanazawa con KiboTours

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.