site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Sui muri esterni della Metro Pietralata arriva “Il Tocco della Vita” di Anna Crespi
maggio 3, 2023  |  By TerreIncognite In NEWS

Sui muri esterni della Metro Pietralata arriva “Il Tocco della Vita” di Anna Crespi

APERTURA Inaugurazione Il Tocco della Vita_Foto di Maura Cudeli (1) (1)

Yourban2030 e Myllennium Award, in collaborazione con ATAC, tornano a Metro Pietralata con un nuovo mosaico in bio resina per parlare di ambiente, portando avanti l’obiettivo di rigenerazione urbana di spazi altamente trafficati e con la creazione di nuove piazze virtuali connesse e fornitrici di servizi.
È stata così inaugurata “Il Tocco della Vita” di Anna Crespi, giovane fotografa vincitrice del premio speciale Yourban2030 per la sezione MyCity del Myllennium Award: un nuovo smart wall per la Capitale, dopo The Endless Growth di Jordi Bello Tabbi, vincitore di MyCity nel 2021.

Il Tocco della vita Guido Caltabiano
Il Tocco della vita Guido Caltabiano

Attraverso le immagini l’opera di Anna Crespi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, racconta il G Factor, il fattore G (Growth) della Sostenibilità, inteso come crescita di consumi e produzioni responsabili, come azioni di recupero della biodiversità, di tutela del nostro patrimonio alimentare, di contrasto alla fame nel mondo, di innovazione nei nostri sistemi di coltivazione. Punto focale e tema della seconda edizione del Premio Speciale Yourban2030 era infatti proprio l’agricoltura sostenibile: ascoltare la natura e rispettarne i tempi e le possibilità, così da garantire a chi ne ha bisogno un’alimentazione sana e diffusa. Nasce da qui Il Tocco della Vita, un’immagine iconica dell’insostenibilità dello spreco: un frutto di melograno che si fa racconto e immagine per parlare di agricoltura sostenibile e lotta alla fame, che diventa al tempo stesso testimonianza del reale e messaggio per le generazioni future.

Il Tocco della Vita Anna Crespi
Il Tocco della Vita Anna Crespi

Ispirandosi all’immagine iconografica del tocco fra Dio e Adamo di Michelangelo, che osservano il mondo dalla volta della Cappella Sistina, il Tocco della Vita racconta una storia semplice: due ragazzi si trovano a passarsi di mano il frutto più dolce della terra. “Una storia che racconta i figli reduci dagli sprechi e abusi arrecati alla nostra stessa casa: come il tocco fra Dio e Adamo è generatore di vita, così le mani delle nuove generazioni si sfiorano sulla scorza sottile della melograna, condividendo di mano in mano un cuore rosso e pulsante di sole. Come loro abbiamo il dovere di difendere ciò che ci è dato senza più scappare”, spiega Anna Crespi.
“Siamo molto felici di inaugurare questo nuovo angolo di Roma – aggiunge Paolo Barletta, Presidente del Myllennium Award – e di restituire alla collettività una riflessione su uno dei tanti significati di sostenibilità, legato allo spreco alimentare e ad un uso più responsabile delle risorse. Un messaggio ancora più apprezzabile perché giunge dalle nuove generazioni, interpretato dal talento di una giovane artista che attraverso questo riconoscimento ci auguriamo possa continuare a inseguire i suoi sogni e raggiungere il successo professionale che merita”. 
“Quest’anno, a ottobre, Yourban2030 festeggia i suoi 5 anni di attività” conclude Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030 “e siamo molto contente di tornare a lavorare sulla città da cui è tutto cominciato. Abbiamo iniziato parlando di mari, oggi con Il Tocco della Vita parliamo di spreco e agricoltura sostenibile, sempre in dialogo con la città e sempre in un’ottica di riqualificazione urbana e valorizzazione delle nuove leve artistiche. Proseguiamo così la nostra mission con un tema che ci sta molto a cuore e a cui è appeso il futuro del mondo”. Non solo opera d’arte: Il Tocco della Vita è anche riqualificazione urbana che, grazie alla ormai collaudata collaborazione fra Yourban2030, Myllennium Award e ATAC, passa attraverso la fornitura di servizi e la creazione di piazze virtuali condivise nelle aree a maggior traffico quotidiano cittadino. Anche in questo caso, infatti, come già successo in passato alla fermata Garbatella, il green smart wall di Pietralata, sarà anche servizio al cittadino: dotato di tecnologia di prossimità, infatti, sarà in grado di comunicare contenuti ad hoc, fruibili attraverso smartphone e tablet dei cittadini che saranno di passaggio.

Il Tocco della vita Guido Caltabiano
Il Tocco della vita Guido Caltabiano

“Ringrazio Myllennum Award, Atac e Yourban2030 per la realizzazione del Green Smart Wall alla stazione di Pietralata” dichiara Massimiliano Umberti – Presidente Municipio IV. “L’unione di ambiente, sostenibilità, connessione, giovani e decoro realizzano una miscela perfetta per il miglioramento dei nostri quartieri. Lo Smart Wall che oggi inauguriamo aumenta i servizi per i cittadini e i luoghi di socialità.” Insieme al green smart wall, Il Tocco della Vita, l’area verde antistante la stazione metro di Pietralata sarà arricchita dalla piantumazione di lecci promossa da Negroni Salumi. I nuovi alberi andranno così ad incorniciare l’eco-murales firmato dal giovane street artist Giovanni Anastasia realizzato nell’ambito progetto “Costellazioni” del brand della Stella, sotto la direzione artistica di Yourban2030 ed in collaborazione con ATAC.
Il Tocco della Vita è un’opera promossa e finanziata da Myllennium Award e Yourban2030, in partnership con GraffitiForSmartCity, con il patrocinio del Municipio IV e in collaborazione con ATAC, che ha concesso l’utilizzo per due anni di un muro della Stazione Pietralata e garantito la fornitura elettrica per la tecnologia IOT e l’illuminazione dell’opera.
Il
Myllennium Award è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dalla Regione Lazio e dal Ministero della Cultura. Vanta la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività. Per maggiori informazioni su Myllennium Award: http://myllenniumaward.org/. Nata a Roma su iniziativa di Veronica De Angelis, inserita tra le 10 donne Green dell’anno nel 2020, e approdata negli USA grazie a Frank Ferrante della Ferrante Law Firm, la non profit Yourban2030 opera in Europa e in Italia promuovendo progetti di rigenerazione urbana, attraverso l’arte ispirandosi ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Per informazioni www.yourban2030.org

By/TerreIncognite – foto fornite dall’Ufficio Stampa – Foto d’apertura/Inaugurazione Il Tocco della Vita copy Maura Cudeli 


Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryLa Wild Atlantic Way vista da sud
Next StorySlim Retreat a Palazzo di Varignana

Related Articles:

  • APERTURA
    Rocca di Lonato del Garda, XVII edizione di FIORInellaROCCA
  • APERTURA FERMO Piazza del Popolo
    Le Marche una regione tutta da scoprire con Tipicità Festival 2025

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.