site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Uva e dintorni in Vallagarina
agosto 30, 2023  |  By Claudio Zeni In ATTUALITA’, TURISMO

Uva e dintorni in Vallagarina

APERTURA Castello di Avio

Territorio, arte, cultura, storia e tradizioni: sono i valori che in questi anni la comunità di Avio (TN) e dei borghi circostanti ha saputo convogliare in “Uva e dintorni”, una delle più attese manifestazione di fine estate in Vallagarina, territorio a sud di Trento, che da oltre vent’anni richiama nella valle una foltissima schiera di wine lovers, appassionati e turisti.

Pigiatura uva Avio. Ph. Graziano Galvagni
Pigiatura uva Avio. Ph. Graziano Galvagni

Il coinvolgente weekend che celebra la vendemmia e si svolge ad anni alterni ad Avio e a Sabbionara di Avio, la pittoresca frazione dominata dal meraviglioso Castello (foto d’apertura) patrimonio del FAI protagonista di questa 22° edizione, è in calendario dal 1° al 3 settembre.  La ricetta del successo di questo ormai storico evento? Senza dubbio il fitto calendario di eventi studiati per valorizzare non solo i prodotti enologici e le specialità gastronomiche, ma anche la storia di questi luoghi. Non a caso, “Uva e Dintorni” si svolge in una suggestiva atmosfera medievale, accompagnata dalle performance di musici, artisti e giocolieri. Una ricca “tre giorni” che proporrà non solo degustazioni di vino, allestimento di corti gastronomiche dedicate ai prodotti culinari del luogo e curiose proposte come la cena medievale di venerdì 1° settembre, ma anche visite guidate nei vigneti e al castello, concerti, spettacoli e rievocazioni della vita medievale.

 Uva e dintorni
Uva e dintorni

Tra gli appuntamenti clou, la tappa del Palio delle Botti tra le Città del Vino, in programma domenica 3 settembre alle 14.30. Quest’anno a sfidarsi sono le città di Avio, Brentino Belluno (Verona), Grignasco e Maggiora (Novara), Refrontolo e Vittorio Veneto (Treviso) e Suvereto (Livorno). L’attesa è grande, anche perché è proprio il centro della Vallagarina a dominare questa XX edizione. Uva e dintorni nasce nel 2001 con l’obiettivo di creare un importante evento tematico nel territorio trentino e si svolge, alternativamente, un anno nel Comune di Avio e un anno nella frazione di Sabbionara di Avio, attirando mediamente oltre 20mila visitatori provenienti soprattutto da fuori provincia. La manifestazione è organizzata dal Comitato Uva e dintorni in collaborazione con il Comune di Avio, grazie al prezioso contributo di oltre 400 volontari e di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, Cassa Rurale Vallagarina, B.I.M. dell’Adige, Parco Naturale Monte Baldo, Città del Vino, Comunità della Vallagarina, Viticoltori in Avio; con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest e la partnership del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Spinta botte maschile Avio. Ph. Graziano Galvagni
Spinta botte maschile Avio. Ph. Graziano Galvagni

Il Palio Nazionale delle Botti, invece, nato da un’idea dell’Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai “classico” che, tra la primavera e l’autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno. La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell’uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.
www.uvaedintorni.it, www.stradavinotrentino.com

 

Testo/Claudio Zeni – Fornite dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryGrand Tour delle Marche, la Festa del ciauscolo a Sarnano
Next StoryLa montagna tutto l’anno per le famiglie

Related Articles:

  • APERTURA
    Estate all’insegna della mindfulness e del relax al Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton
  • APERTURA
    Glamping in Irlanda

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.