site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > A Recco e Sori la 7ma edizione di Fattore Comune, incontri fra Dop e Igp del territorio
novembre 4, 2024  |  By Maurizio Ceccaioni In ENOGASTRONOMIA, EVENTI

A Recco e Sori la 7ma edizione di Fattore Comune, incontri fra Dop e Igp del territorio

Apertura

Ebbene sì, ci risiamo ancora una volta per fortuna, perché la qualità non può fare a meno di mettersi in mostra. Lo sanno bene al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, che sono arrivati alla vigilia della settima edizione di Fattore Comune, incontri fra Dop e Igp del territorio. Se lo chiedessimo a Lucio e Daniela Bernini – che si occupano della promozione di questo consorzio che è il più conosciuto della Liguria – molto probabilmente potrebbero rispondere che “la Focaccia di Recco col Formaggio, più che un prodotto di gastronomia è un lasciapassare per entrare nel mondo dei cibi che contano a livello mondiale”.

Lucio Bernini
Lucio Bernini

Come di norma, anche questa settima edizione di “Fattore Comune” – incontri fra Dop e Igp, sarà un evento dedicato alle eccellenze agroalimentari italiane tutelate dall’Unione Europea, che hanno inserito di diritto nella propria denominazione protetta il luogo d’origine. A questa edizione, realizzata anche in collaborazione con l’Istituto Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Marco Polo di Genova e Camogli, parteciperanno rappresentanti istituzionali dei Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno (inseriti nella zona di produzione Igp); di Regione Liguria, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova. Sarà anche un’occasione per far dialogare e mettere a confronto produttori e Istituzioni, per affrontare e cercare di risolvere le problematiche riguardanti le tutele, presentare i percorsi fatti, gli obiettivi raggiunti e i piani da mettere in atto per il futuro. Un incontro/confronto che servirà anche per analizzare gli sbocchi sul mercato dell’enogastronomia a livello nazionale e mondiale e quale grado di attrazione potrebbe avere sul fenomeno del turismo enogastronomico, anche attraverso una diversa veicolazione per una miglior promozione delle nostre Dop e Igp.

Mozzarelle in esposizione nell'Edizione 2023
Mozzarelle in esposizione nell’Edizione 2023

Il Programma 2024
Il programma segue la scia delle precedenti edizioni. S’inizia venerdì 8 novembre 2024 dal Teatro di Sori, dove dalle 14,30 si alterneranno interventi delle Istituzioni Pubbliche e quelle preposte alla tutela dei prodotti. Di seguito un talk show in cui i Consorzi e Amministrazioni presenti illustreranno le proprie Dop o Igp e il relativo Comune o territorio associato, con interviste personalizzate. La sera ci sarà in uno dei ristoranti consorziati di Recco, l’incontro enogastronomico vero e proprio: un “faccia a bocca” con i prodotti di cui si era trattato a parole, presenti sui banchi d’assaggio. Ma sarà solo a invito, per Istituzioni, media, food blogger e opinion maker. Oltre a una degustazione, questo incontro sarà anche un’occasione per conoscersi meglio e, magari, instaurare nuove amicizie.

Con particolare riferimento alle Istituzioni, stampa e personaggi d’opinione, sarà loro dedicato un programma di approfondimento sul tema.

 Focaccia di Recco col Formaggio appena sfornata
Focaccia di Recco col Formaggio appena sfornata

Le Dop e Igp presenti a Fattore Comune 2024
Piemonte, Marrone della Valle di Susa Igp; Liguria: Vino Cinque Terre Docg, Focaccia di Recco col formaggio Igp, Basilico Genovese Dop, Enoteca pubblica della Liguria Dop Docg, Olio extravergine di Oliva Dop Riviera Ligure; Lombardia, Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg e Silter Dop (Passo del Tonale/Ponte di legno); Veneto, Sopressa Vicentina Dop; Emilia Romagna, Aceto Balsamico di Modena Dop e Salumi Dop Piacentini; Toscana, Panforte di Siena Igp e Pecorino delle Balze Volterrane Dop. Sarà un itinerario ideale tra Recco e Sori per mettere in vetrina le produzioni agroalimentari più vere fra regioni confinanti. Specialità enogastronomiche protette dalla Comunità europea coi marchi Dop e Igp, che rappresentano l’Italia nel mondo, contribuendo anche alla diffusione della conoscenza dei loro territori.

Presentazione prodotti Fattore Comune edizione 2022
Presentazione prodotti Fattore Comune edizione 2022

Chi c’era nelle passate edizioni di Fattore Comune?
Oltre al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, nelle passate edizioni sono stati presenti con i rappresentati dai rispettivi Consorzi e le Amministrazioni, i seguenti prodotti: 2023 – Burrata di Andria Igp; Zafferano Dell’Aquila Dop; Casciotta d’Urbino Dop; ASTI Docg; Crudo di Cuneo Dop; Salumi Dop Piacentini; Rossese di Dolceacqua Doc.
2022
– Robiola di Roccaverano Dop; Salumi Dop Piacentini; Peperone di Pontecorvo Dop; Crudo di Cuneo Dop; Brachetto d’Acqui Docg; Radicchio di Chioggia Igp.
2021
– Bra duro Dop; Robiola di Roccaverano Dop; Erbaluce di Caluso Docg; Maccheroncini di Campofilone Igp; Salame d’Oca di Mortara Igp; Salumi Dop Piacentini; Marrone di Castel del Rio Igp.
2019
– Gavi Docg; Salumi Dop Piacentini; Castelmagno Dop; Riso di Baraggia Dop; Salame d’oca di Mortara Igp.
2018
– Barolo Docg; – formaggi Brà e Raschera Dop e Ascom Bra; Puzzone di Moena Dop (Caseificio sociale di Moena); Lardo di Colonnata Igp; Funghi di Borgotaro Igp.
2017
– Lardo di Arnad Dop; Robiola di Roccaverano Dop; Maccheroncini di Campofilone Igp; Prosciutto di Norcia Igp; Pane di Genzano Igp.
Sempre presenti in tutte le edizioni come il Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, anche il Consorzio Basilico genovese Dop, Il Consorzio Olio Dop riviera Ligure e l’Enoteca regionale della Liguria.Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio: quando il prodotto è sinonimo di un territorio
Il Consorzio è stato costituito nel 2005 con l’obiettivo primario di farsi riconoscere dall’Unione europea il marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta) a tutela della sua famosa specialità gastronomica. Obiettivo raggiunto il 15 gennaio 2015 con la pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione Europea e l’inserimento della Focaccia di Recco col formaggio Igp al 278º posto tra i prodotti italiani che rappresentano le nostre eccellenze enogastronomiche nel mondo. Il Consorzio raggruppa quattordici aziende con 20 punti vendita attivi nella zona di produzione, che comprende le cittadine di Recco, Camogli, Sori e Avegno.
Qui per vedere le passate edizioni

Testo/ Maurizio Ceccaioni – Foto/ Consorzio Focaccia di Recco col Formaggio


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryLa Slovenia festeggia il Natale tra grotte mercatini e luminarie
Next StoryNatale in Langhe Monferrato e Roero

Related Articles:

  • APERTURA
    Polonia da gustare
  • APERTURA
    Vacanza enogastronomica al relais di Arquà Petrarca (PD) nel cuore dei Colli Euganei

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.