site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) “Magici Intrecci Autunnali”
ottobre 10, 2024  |  By TerreIncognite In NEWS

Al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) “Magici Intrecci Autunnali”

APERTURA

“Magici Intrecci Autunnali” è il titolo della Mostra mercato che si terrà  nel weekend dell’11, 12 e 13 ottobre 2024, al Castello di Strassoldo di Sopra (Cervignano del Friuli, Udine), con circa 120 artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli d’eccellenza da tutta Italia. Questa volta l’evento apre già alle 9 di venerdì 11, con un programma ancora più ricco e coinvolgente, dove,  propone un magico intreccio tra la storia del luogo, la creatività degli espositori e le bellezze naturali dei giardini e dell’ambiente di risorgiva circostante.

Magici Intrecci Autunnali
Magici Intrecci Autunnali

I visitatori seguiranno un immaginario filo magico che li conduce   attraverso i saloni del palazzo principale, la pileria, il parco e la cancelleria del maniero, dove troveranno espositori con prodotti rigorosamente fatti a mano, dagli arredi ai gioielli, dai capi artigianali unici alle opere d’arte. Lungo il percorso, tre punti ristoro regionali offriranno pause gustose e l’antico Brolo, con i suoi colori autunnali e corsi d’acqua, ospiterà vivaisti e golosità gastronomiche. Il tutto sarà decorato a tema autunnale, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni che sono una delle attrattive dell’evento. La manifestazione è l’occasione perfetta per trovare regali di Natale originali. Anche il parco dell’adiacente Castello di Sotto aprirà per visite guidate. La rassegna si svolge anche in caso di pioggia, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e impermeabili, e vi sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.Le rassegne “Magici Intrecci”, tenute in primavera e autunno dal 1998 sono organizzate dalla proprietaria del Castello di Sopra Gabriella Williams di Strassoldo sono ormai fra i principali e più apprezzati appuntamenti italiani del settore e richiamano visitatori anche dalle vicine Austria e la Slovenia.

 Castello di Srassoldo di Sopra
Castello di Strassoldo di Sopra

Sono più di una mostra mercato: un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.  Queste iniziative permettono di scoprire una realtà normalmente nascosta al pubblico, dato che i castelli sono privati, e contribuiscono a preservare e valorizzare il territorio. Il Castello di Sopra, assieme al coevo e adiacente Castello di Sotto, è situato infatti nel centro storico del piccolo villaggio di Strassoldo, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, vicino alle città UNESCO di Aquileia e Palmanova. Ad arricchire le giornate, piacevoli iniziative collaterali, fra cui visite guidate al borgo di Strassoldo e al  parco del Castello di Sotto, conversazioni con vivaisti ed artigiani, laboratori didattici per adulti e per bambini, visite guidate al parco del Castello di Strassoldo di Sotto, presentazione di libri, un corso  di tessitura per realizzare un pezzotto, una seduta di bagno di going, la mostra di galline ornamentali curata dall’Associazione Friulana Avicoltori,  lo Stand didattico del vivaio forestale regionale Pascul.

FOTO 2 Magici Intrecci Autunnali

L’elenco di tutte le attività si trova sul sito https://castellodistrassoldo.it/magici-intrecci-autunnali-al-castello-di-strassoldo-di-sopra-ud/. Qui alcune: 
Venerdì alle ore 11: Conversazione dal titolo “Le Piante Pioniere e la loro importanza”, condotta dai titolari del vivaio Il Melo Selvatico.
Venerdì ore 15: Presentazione del libro “A contatto con gli alberi, capirli, conoscerli e gestirli” a cura degli autori Orlando e Sergio De Pra.
Tutti i giorni: Corso “Vuoi provare a tessere?” con Daniela Possenti. Scoprite l’antica arte della tessitura e create il vostro “pezzotto”. Durata: 1 ora. Costo: 10€. Chiamare direttamente Daniela al 345 3138244.
Venerdì, sabato e domenica ore 11, 14 e 16: Visite guidate al parco del castello di Strassoldo di Sotto, guidate da Barbara Strassoldo. Biglietto € 6, da acquistare alle casse.
Venerdì, sabato e domenica ore 10, 12, 15 e 17, Visite guidate esterne ai borghi “Alla scoperta dei due castelli, del Mulino del Bosco, di Villa Vitas e della chiesetta di S. Maria in Vineis” (gratuite e riservate solo a chi è munito del biglietto di Magici Intrecci).
Sabato e domenica alle ore 15 Laboratori didattici per bimbi 5-12 anni, nel Giardino delle Emozioni del Castello di Strassoldo di Sotto, dal titolo “Il castello tra le nuvole” (gratuiti per i figli delle persone che hanno acquistato il biglietto di Magici Intrecci. Durata 1,5 h.)
Sabato alle ore 11: Bagno di Gong a cura di Marina Forte. Nel Brolo, in riva al fiume. Dotarsi di tappetino o copertina.
Sabato ore 15: Presentazione del libro giallo ambientato in FVG “Memorial Melinda” di Chiara Bernardon.
Domenica ore 11: Conversazione su “Piante da intreccio dei biotopi friulani”, tenuta da Luisella Gorìa. 

0FOTO 4 Magici Intrecci Autunnali

Biglietti
Venerdì – Adulti € 12. Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Gruppi di almeno 20 persone € 10.

Sabato e domenica – Adulti € 15, Bimbi 6-12 anni € 8, Bimbi 0-6 anni gratis, Gruppi di almeno 20 persone €12
Per evitare di fare la coda alle casse, si consiglia di acquistare il biglietto online su: https://www.vivaticket.com/it/ticket/magici-intrecci-autunnali/240743 (commissione Viva-ticket: € 1,5).
Per informazioni: www.castellodistrassoldo.it – eventi@castellodistrassoldo.it

IG castelli_di_strassoldo – FB castellidistrassoldo

By/Terreincognite – foto fornite dall’ufficio stampa


 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryUn soggiorno d’autunno tra benessere, eleganza e cultura all’Hilton Molino Stucky di Venezia
Next StoryRiprende vita nel quartiere romano di San Lorenzo In Fucina, la pizzeria gourmet di Edoardo Papa

Related Articles:

  • APERTURA
    Rocca di Lonato del Garda, XVII edizione di FIORInellaROCCA
  • APERTURA FERMO Piazza del Popolo
    Le Marche una regione tutta da scoprire con Tipicità Festival 2025

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.