Venezia è unica al mondo. Per secoli una è stata tra le più grandi e ricche città europee e per oltre un millennio un esempio di stabilità del sistema politico e di governo. Una mostra a Palazzo Ducale ancora visitabile fino al 5 giugno celebra i 1600 anni della sua leggendaria fondazione, indicata nell’anno 421 […]
Il grande Tintoretto di Venezia
A Venezia la storia e l’arte sono di casa. Nella seconda metà del ‘200 in tutta l’Italia Centro-Settentrionale fiorirono numerose confraternite religiose, che a Venezia furono chiamate Scuole. I loro membri appartenevano alla più operosa borghesia che in questo modo legittimava il proprio ruolo in contrapposizione ai nobili di sangue. Fino alla caduta della Serenissima […]
Il ’900 ha preso casa a Mestre
I musei del ‘900 sono di solito apprezzati musei d’arte moderna e contemporanea, come quelli famosi di Milano in piazza Duomo e di Firenze nella piazza davanti alla chiesa di Santa Maria Novella, ma questo tipo di raccolte impreziosiscono numerose città italiane: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il MART di Rovereto, […]
Sulle spiagge dello sbarco in Normandia
Il Calvados è un dipartimento francese della Normandia di particolare interesse turistico per cui merita una notorietà perlomeno pari a quella del distillato di mele che ne porta il nome in tutto il mondo e la cui storia si può ben conoscere ed esplorare nella Calvados Experience a Pont-l’Évêque. Affacciato sul canale della Manica si […]
La Belle-Epoque vive in Normandia sulla Costa Fiorita
Nella Francia Nord-Occidentale e più in particolare in Normandia il breve tratto di costa a sud-ovest della foce della Senna affacciato sul canale della Manica va sotto il nome di Côte Fleurie, tradotto in Costa Fiorita. Si trova nel dipartimento del Calvados: in Francia le province hanno un nome proprio e non quello del capoluogo […]
Meraviglie della costa d’Alabastro
Francia, Normandia: sulla costa della Manica battuta dal vento, c’è una meta d’eccezione poco conosciuta, almeno in Italia: un sito naturale formato da alte falesie bianche che si gettano nel mare della costa d’Alabastro, un tratto del dipartimento della Senna Marittima che si estende per circa 120 km da Dieppe fino a Cap de l’Hève […]
Lione e i suoi traboules
Vivere la propria storia è un sicuro mezzo per garantire autenticità alle esperienze di un turismo sempre più artificiale e massificato: la scoperta o riscoperta di terre incognite a volte è in mezzo a noi, ai nostri quartieri e perfino alle nostre case. In questo i francesi sono maestri, capaci di mettere in luce e […]
Riapre la cultura italiana
Finalmente! Dopo lunghe chiusure, riaperture a singhiozzo, accessi contingentati, prenotazioni obbligatorie durante i fine settimana, incertezze sia per i turisti, sia per gli operatori, riaprono alla grande in tutte le città italiane i piccoli e grandi musei, statali, comunali e privati, immediatamente invasi da una moltitudine di italiani e stranieri, provenienti da vicino e da […]
Benvenuti nelle Marche reali e virtuali
Le Marche, una regione al plurale: l’intelligente slogan pubblicitario di quest’anno sottolinea una verità, e cioè l’estrema varietà dell’offerta turistica di questa terra dell’Italia Centrale, certamente meno nota di quanto meriterebbe. La regione si fa conoscere ora anche attraverso un nuovo sito istituzionale dedicato alla promozione turistica in cinque lingue, italiano, inglese, francese, tedesco e […]