site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Autunno in Istria di Konoba in Konoba
agosto 2, 2023  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Autunno in Istria di Konoba in Konoba

APERTURA astarea-foto-gunter-standl

Trattoria, osteria o taverna, le traduzioni di konoba sono diverse, ma la sostanza è una sola: ristorantini a conduzione famigliare, dove si può assaggiare la tipica cucina casalinga istriana, quella tramandata di generazione in generazione: se ne trovano un po’ ovunque, lungo la costa come nell’ondulato entroterra istriano, e formano una vera e propria mappa gourmet che può diventare ispirazione per un itinerario autunnale nella penisola a due passi dal confine italiano.

 konoba-cok-novigrad-foto-gunter-standl
konoba cook novigrad (foto unter standl)

Tra antiche mura di pietra, nelle konobe vengono serviti piatti “di una volta” come la supa (zuppa) istriana di vino rosso, condita con un goccio di olio d’oliva, un po’ di sale, pepe e una fetta di pane fatto in casa e tostato. O ancora il vitello cotto sotto la campana (peka in croato), la lombata di maiale e le salsicce accompagnate da crauti e poi i fuži (un tipo di pasta), gli gnocchi al sugo di selvaggina, gustose maneštre (minestrone tipico istriano) di verdura e, come antipasti, pecorino locale, prosciutto istriano e pancetta fatti stagionare al vento di bora.  Tra le specialità che meritano una menzione a parte, i piatti a base di boškarin, il bovino autoctono istriano. Infine, per chiudere in dolcezza, da provare le frittole (frittelle),i crostoli (cenci) e i cukerančići (biscottini).
Ecco un itinerario che tocca alcune delle konobe più interessanti della penisola: piccole, accoglienti, di charme, nominate dalla guida Michelin o premiate dalla Gault-Millau.

 konoba-cok-novigrad-foto-gunter standl
konoba-cok-novigrad-foto-gunter standl

L’itinerario goloso inizia da Umag (Umago), graziosa cittadina di mare a una cinquantina di km da Trieste. Nel sobborgo di Petrovia si trova la konoba Nono, che offre una selezione di piatti preparati secondo le antiche ricette, in un ambiente rustico e conviviale: tra le specialità spiccano quelle con materie prime di stagione (asparagi in primavera, funghi e tartufi in autunno), e poi pasta fatta in casa, minestroni e capretto cotto sotto la campana. Spostandosi poco più a est, nell’entroterra settentrionale, si incontra il borgo di Buje (Buie) e la konoba Malo Selo, segnalata dalla guida Michelin tra i Bib Gourmand: nella sala con i muri in pietra troneggia il camino con la griglia, che invita ad assaggiare le carni cotte a fuoco vivo. Anche qui il re incontrastato dell’autunno è il tartufo, ma non si può andare via senza aver assaggiato una fetta di prosciutto maturato al vento di bora.

Pesce-locale_Foto-Batelina-Banjole
Pesce locale (Foto Batelina Banjole)

Poco più a sud, invece, si può fare tappa a Brtonigla (Verteneglio) e alla konoba Astarea, dove Alma e Ivan Kernjus portano in tavola piatti di terra e di mare tra cui baccalà alla maniera istriana, insalate di polpo o granchio, risotti al nero di seppia o ai frutti mare, costolette alla griglia e, per il gran finale, il loro famoso strudel di mele cotto sotto la campana. Tornando in riva al mare Adriatico, per la precisione a Novigrad (Cittanova), la konoba Cokè la meta giusta per chi vuole assaggiare le prelibate capesante locali, considerate tra le più saporite al mondo per la mescolanza dell’acqua marina con l’acqua dolce di fiume nel bacino di Cittanova. In più ha una magnifica terrazza, perfetta per godersi il tiepido clima autunnale. Il pesce regna sovrano anche sul Canale di Leme, il cosiddetto “fiordo” dell’Istria: al ristorante Vikingsi va per una scorpacciata di ostriche, coltivate nello stesso canale, per i piatti ricolmi di frutti di mare e ovviamente per la vista su uno degli angoli più suggestivi di tutta la costa istriana. Scendendo ancora più a sud, sempre lungo il litorale, da segnalare anche la konoba Alla Beccaccia di Fažana (Fasana), caratterizzata da un’atmosfera rustica e da una cucina tradizionale e gustosa (inserita tra i Bib Gourmand della Guida Rossa). Infine, sempre nei dintorni di Pula (Pola), spicca la konoba Batelina di Banjole (Bib Gourmand), dove lo chef e pescatore Davidi Skoko propone ai propri ospiti specialità a base di pesce freschissimo.

Batelina esterni
Batelina esterni

L’autunno in Istria è un susseguirsi di eventi e feste legate alla tradizione enogastronomica istriana. Questi alcuni degli appuntamenti da segnare in agenda:
Il mese del miele (momento clou il 29/30 settembre e la prima metà di ottobre a Poreč/Parenzo). La tradizione affonda le sue radici nella presenza asburgica in Istria, quando l’imperatrice Maria Teresa fece dell’apicoltura un’attività agevolata.
Le giornate della sogliola (dalla metà di ottobre fino alla metà di novembre), con menù a tema nei ristoranti di Umago, Cittanova, Buie e Verteneglio
Sui sentieri delle delizie rovignesi, nei ristoranti di Rovinj (Rovigno) e Vrsar (Orsera) dall’1 al 15 ottobre
La festa delle castagne a Oprtalj (Portole) il 14 ottobre

La fiera internazionale del prosciutto crudo a Tinjan (Antignana) dal 13 al 15 ottobre
Giornate del Tartufo, a Livade (Levade), il 21 e 22 ottobre
TeTa, festival del Terrano e del tartufo, a Motovun (Montona) il 21 e 22 ottobre
Giornate dei funghi a Brtonigla (Verteneglio) il 28 e 29ottobre

 konoba-alla-beccaccia-foto-gunter-standl
konoba-alla-beccaccia-foto-gunter-standl

www.istriavicina.istra.hr

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da Istriavicina


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryAl Salone del Camper di Parma Show cooking e incontri con gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Next StorySeychelles, Indonesia e Mauritius tre destinazioni per una vacanza all’insegna del benessere, mare e riposo

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.