site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Bologna riapre la seconda tappa di Ivan Dimitrov: “Sotto il segno dei Portici”
maggio 12, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In MOSTRE

Bologna riapre la seconda tappa di Ivan Dimitrov: “Sotto il segno dei Portici”

Dimitrov_Piazza-Santo-Stefa

Sospesa lo scorso novembre a causa dell’emergenza Covid, riparte dal 15 maggio al 20 giugno 2021, la rassegna dello scultore Ivan Dimitrov, presso la sala Museale Possati del Complesso del Baraccano, “Sotto il segno dei portici”, che l’artista ha dedicato, appunto, ai portici di Bologna in occasione della loro candidatura a Patrimonio Unesco. Riprende così il percorso espositivo della mostra, composta da circa 60 bassorilievi in terracotta ad effetto tridimensionale, oltre, ad essere stata arricchita, da alcune opere inedite realizzate dallo stesso, appositamente per l’occasione tra le quali uno scorcio di Piazza Santo Stefano inquadrata tra le due file di portici prospicienti la piazza, uno scorcio del particolarissimo colonnato del portico del Baraccano, e altri portici in cui Dimitrov ha potuto evidenziare, con la sua particolare tecnica ad effetto tridimensionale, la profondità e l’effetto prospettico.

Dimitrov, via Santa Caterina
Dimitrov, via Santa Caterina

Ivan Dimitrov, artista originario della Bulgaria, conosciuto ed apprezzato a livello nazionale, si e formato artisticamente in Italia ed ha scelto Bologna come sede di lavoro , dove ha realizzato importanti cicli di mostre. La mostra è un omaggio alla nostra città ed ai suoi portici: “E’ una Bologna trascorsa ma sempre attuale, un rifugio di serenità e pace che facilmente diventa sentimento e trascolora in poesia dolce, sincera, mai scontata. L’evocazione di Dimitrov è anche magia. Trasforma il vero dei portici, dei vicoli umili, dei muri sbrecciati, dei palazzi storici nella sorpresa della scoperta, nell’incanto del gioco di ombre e riverberi, nell’inatteso delle fughe di colonne. Non si sovrappongono presenze umane per non travisare il rapporto diretto con portici e case che vengono apprezzati nella loro intima realtà. Colti in un’ora meridiana, caldi di luce ferma, di riflessi dorati sui riarsi colori bolognesi, portici, cortili e tetti, avvolti nel silenzio, diventano uno stato d’animo, un’eco di nostalgia e tenerezza: il capolavoro di secoli di esistenza e la più efficace presentazione del cuore di Bologna”. (Celide Masini).

Dimitrov, San Luca
Dimitrov, San Luca

La mostra fa parte delle iniziative incluse nel piano di gestione a sostegno della Candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Universale UNESCO il cui verdetto è atteso entro l’estate. Una delle terracotte che ritrae uno scorcio di Piazza Santa Stefano sarà esposta, in concomitanza con la mostra, presso il Ristorante Al Pappagallo per sottolineare ancora una volta il concetto di fruibilità dell’Arte nei luoghi conviviali. Un sodalizio di eccellenze che raccontano la bellezza e la tradizione, ognuna con il suo linguaggio espressivo. Organizzata dal Quartiere Santo Stefano di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, curata dalla galleria d’arte Studio Santo Stefano, la mostra sarà visitabile nei seguenti orari: feriali 9,30-12,30 e 15-18 – domenica e festivi 9,30-12,30 e 15-19. L’ ingresso è gratuito, regolato nel rispetto delle normative vigenti.

Portico del Baraccano
Portico del Baraccano

Info su ingressi e prenotazioni tel. 329 2269750 sito web: www.ivandimitrov.com/portici/ SCHEDA MOSTRA SOTTO IL SEGNO DEI PORTICI – i bassorilievi dipinti di Ivan Dimitrov – seconda tappa dal 15 maggio al 20 giugno 2021Bologna- Sala Museale “Possati”- Complesso del Baraccano – Via Santo Stefano 119 Orario di apertura: feriali 9,30 -12,30 / 15 -18, festivi, 9,30 – 12,30 / 15 -19
opening: venerdi 14 maggio dalle ore 16 alle ore 20
www.ivandimitrov.com

Dimitrov, via Zamboni
Dimitrov, via Zamboni

Ingresso gratuito.
Info per la visita in sicurezza. Vengono attuate le seguenti disposizioni: obbligo di indossare la mascherina durante la visita, ingresso contingentato. Gli addetti presenti vigileranno sul rispetto della distanza di sicurezza, dotazione di gel igienizzanti a disposizione dei visitatori.

Testo a cura di/Anna Maria Arnesano – Foto/Studio Santo Stefano- Galleria d’arte – Foto d’apertura, uno scorcio di piazza Santo Stefano


Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryLa Valle dei Segni e l’incontro fra Romani e Camuni
Next StoryGemme di gusto sulla strada del vino e dei sapori del Trentino

Related Articles:

  • Foto apertura installazione opere Salvatore Emblema
    Inaugurata a Napoli Capodichino la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo”
  • APERTURA Palazzo Zaguri, mostra Tuthankhamon (12)
    Mostre d’inverno a Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.