site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Cambogia, un weekend per scoprire Angkor
febbraio 25, 2018  |  By Anna Maria Arnesano In TOUR OPERATOR

Cambogia, un weekend per scoprire Angkor

KiboTours - Cambogia, monaco

Grazie alla sola presenza di Angkor, l’antica capitale medievale i cui resti costituiscono uno dei maggiori centri artistici e culturali a livello mondiale, protetti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, la Cambogia risulta essere il paese più famoso e visitato del sud- est asiatico. Confina a nord con il Laos, a ovest con la Thailandia e a est con il Vietnam, ed è bagnata dal fiume Mekong, decimo fiume al mondo, anima e autostrada del paese con una larghezza fino a 5 km e abbondanza d’acqua e di pesce (tra cui pesci gatto giganti, lunghi fino a 3 m e del peso di 300 kg, e gli ormai rari delfini d’acqua dolce) offre al centro una vera curiosità geografica: il Tonlè Sap, un lago a superficie assai variabile, capace di salire di 40 volte dai normali 250 kmq (più piccolo del Garda) ai 10.000 durante la stagione delle piogge monsoniche estive, trasformandosi da palude in un mare interno, tanto da essere riconosciuto come riserva Unesco della biosfera.

Cambogia, paesaggio
Cambogia, paesaggio

L’enorme ricchezza idrica di questa terra ha fatto sì che le grandi civiltà della regione fin dall’epoca preistorica abbiano subito notevoli influenze culturali e religiose dai suoi vicini, in particolare quelle indiane, induiste prima e buddiste poi, rielaborandole in una creativa cultura peculiare autoctona. Ancora oggi la Cambogia risulta essere un territorio magico ed incontaminato, dove il turismo di massa non ha preso posto, e dove il fascino e il mistero, oltre alla bellezza paesaggistica, la rendono una destinazione da vivere.

Statue, teste
Statue, teste

Poiché il tempo risulta sempre tiranno, soprattutto per quanti lavorano (e la Cambogia non è proprio dietro l’angolo), ecco allora che il tour operator KiboTours ha ideato un viaggio breve in cui si può prenotare un soggiorno di 2 o 3 notti ad Angkor a soli 360 o 485 euro a persona, oppure scegliere il Grand Tour da 11 giorni che gira il paese toccando anche Phnom Penh, Koh Ker e Kratie, nota come la provincia dei delfini di fiume, a 1795 euro a persona. Templi, laghi, fiumi incredibili: un viaggio tra treni di bambù, villaggi galleggianti e mercati nella storia della Cambogia, dall’antichità ai giorni della guerra, e fino ad oggi. Inoltre Kibo Tours propone soluzioni da 5, 6 e 7 giorni con partenze diversificate e prezzi intermedi: a ciascuno la sua Cambogia. Tutti i tour si svolgono con l’accompagnamento di guida in italiano. Le offerte, che non includono il volo internazionale, sono valide fino al 31 marzo 2018, e i viaggi si possono prenotare nelle agenzie convenzionate.

Tempio
Tempio

Per informazioni: Kibo Tours
Piazza M. Libertà 3 – 13900 Biella
www.kibotours.com, travel@kibotours.com

Statue
Statue

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/Kibo Tours


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryFolco Quilici ultimo grande viaggiatore subacqueo
Next StoryA Portofino ci vado con l’ asino

Related Articles:

  • APERTURA KiboTours - Thailandia - Bangkok 3
    Thailandia tre idee per Capodanno 2024
  • APERTURA
    Capodanno a New York la città dalle mille luci

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (79)
  • ENOGASTRONOMIA (213)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (226)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (73)
  • MOSTRE (75)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (105)
  • OSPITALITÀ (104)
  • REPORTAGE (64)
  • STORIA-STORIE (62)
  • TOUR OPERATOR (98)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (265)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • L’entroterra finalese visto “da dentro” novembre 27, 2023
  • La storia della famiglia Marone Cinzano a Col D’Orcia novembre 24, 2023
  • Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno novembre 22, 2023
  • Turismo enogastronomico a BTO 2023 novembre 20, 2023
  • Cittaslow la biblioteca delle cose novembre 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.