Presso la Citroniera delle scuderie juvarriane, alla Reggia di Venaria (To) – magnifica ex-residenza sabauda seicentesca, dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità – è stata inaugurata (e ci rimarrà sino al 6 gennaio 2020 ) Atti Divini, imponente mostra monografica dedicata a David LaChapelle (Fairfield, Connecticut, 1963), acclamato artista-fotografo statunitense, che il mondo ha […]
David Tremlett, l’artista – viaggiatore
A vent’anni esatti dalla Cappella del Barolo realizzata, insieme al grande artista americano Sol LeWitt, a La Morra (Cuneo), per conto dei produttori vinicoli Ceretto, e dopo due anni dall’intervento presso la cappella della Beata Maria Vergine del Carmine (1689) di Coazzolo d’Asti, tuttora consacrata, David Tremlett (St. Austell, Cornovaglia, 1945), il grande artista-viaggiatore inglese, […]
Val di Sella, piccolo paradiso nascosto
Lame di luce, fendenti di spada vibrati da mani misteriose, feriscono la liquida foschia mattutina violando la penombra del bosco, e tra le foglie umide disegnano irreali geometrie luminose. Come grandi uccelli, macchie di cielo azzurro intenso si appoggiano sulle cime degli alberi ed il sole settembrino, esplodendo in infinite schegge luccicanti sui cristalli di […]
Anthropocene al Mast di Bologna, i danni dell’uomo sulla Terra
Il Mast di Bologna, Manifattura di arti, sperimentazioni e tecnologia (www.mast.org), costituisce una notevole istituzione cultural-museale – voluta dall’imprenditrice e filantropa bolognese Isabella Seragnoli (gruppo Coesia) – che s’articola su ben 25.000 metri quadrati, inaugurati nel 2014 su progetto architettonico dello studio Labics di Roma. Comprende un parco di sculture (opere dei quotatissimi Olafur Eliasson, […]
Da una grotta del Sudafrica il più antico disegno umano
Ipotizziamo che, suggestionati dalle espressive immagini degli stupendi disegni realizzati nel corso nella sua vita da Leonardo da Vinci, visibili in questi giorni di celebrazioni un po’ ovunque, vi possa sorgere spontanea la domanda su quale sia stato il primo disegno realizzato dall’uomo in assoluto, cosa che potrebbe anche coincidere con una legittima domanda sulla […]
Villa Cerruti, un nuovo polo d’arte a Rivoli (TO)
Allogato dal 1984 in un’estesa ex-residenza sabauda progettata da Filippo Juvarra (1678-1736), il Castello di Rivoli, primo museo italiano d’arte contemporanea, ha appena inaugurato, sempre sulla collina di Rivoli (15 chilometri da Torino), una sorta di sua dépendance museale: si tratta di Villa Cerruti, mille metri quadrati edificati nel 1967 ad un chilometro di distanza […]
Bergamo: il terzo Mantegna dell’ Accademia Carrara
Nata nel 1796 per volontà del bergamasco Giacomo Carrara, aristocratico collezionista d’arte, l’Accademia Carrara si è sempre distinta per l’alta qualità della sua collezione permanente, in pratica tra le più notevoli raccolte d’arte antica e rinascimentale a livello internazionale, capace di percorrere un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento. […]
Cutrofiano (Lecce) e il parco salentino dei fossili
Cutrofiano è un piccolo (9.000 abitanti) e grazioso paese nel centro delle Serre Salentine, nel cuore del tacco d’Italia a 27 km da Lecce, 20 da Gallipoli, 26 da Otranto e 50 da Capo di Leuca, ricco di storia e pieno di piacevoli sorprese, come quella di far parte dei Borghi Autentici d’Italia, il che […]
La Francia celebra i 500 anni di Leonardo
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519),la Francia ha attivato, per tutto il 2019, una serie rilevante di eventi tra mostre, conferenze, laboratori, installazioni digitali per ricordare il grande artista toscano, il quale arrivò ad Amboise, nella Valle della Loira, nel 1516, invitato da Francesco I. Leonardo aveva […]