Mostre a tema, rievocazioni storiche, concerti, enogastronomia e sport. Da Parigi a Montpellier, passando per Nimes e attraverso un po’ tutta la nazione. Il savoir faire costituisce il filo conduttore del ricco programma nelle varie regioni, presentato lo scorso gennaio 2018 da Autout France alla stampa specializzata. Gli eventi da non perdere nell’anno in corso […]
Folco Quilici ultimo grande viaggiatore subacqueo
Il 24 febbraio 2018 si è spento ad Orvieto Folco Quilici, personaggio poliedrico ed esuberante, esploratore, ricercatore, divulgatore scientifico, sportivo e naturalista, ecologista ante litteram, giornalista e scrittore, fotografo e documentarista, ha fatto dapprima scoprire e poi amare a diverse generazioni con i propri documentari ed i propri scritti le meraviglie ed i misteri celati […]
Il Monte dei Cocci: la prima discarica della Roma Imperiale
Quello dei rifiuti a Roma risulta un problema con radici lontane, come hanno scoperto gli archeologi che verso la fine del XIX secolo cominciarono a dare un senso a quell’altura a due passi dalla Piramide Cestia e Porta San Paolo, tra le Mura aureliane e la sponda sinistra del Tevere. Scoprirono così che quella collinetta […]
Ecomaratona tra Italia e Slovenia, attraverso enologia, cultura e natura
E’ giunta alla sua sesta edizione – 21 e 22 aprile 2018 – l’Ecomaratona del Collio-Brda (Brda: Collio in sloveno) che attraverserà i territori più belli tra Italia e Slovenia, snodandosi per 46,2 km prevalentemente sterrati delle magnifiche colline del Collio candidate a diventare forse patrimonio Unesco. Domenica 22 aprile unirà a passo di corsa […]
Pasqua, i riti della Passio a Serravalle di Carda
Se a Pasqua volete regalarvi una breve vacanza rilassante un po’ fuori dalla routine quotidiana, immersi nella suggestione tradizionale dei riti popolari di rievocazione storica degli avvenimenti legati alla Passione di Cristo, con contorno di escursioni naturalistiche di elevato livello nell’aria salubre e con una cucina gustosa e genuina, il posto giusto dove andare è […]
L’affascinante storia della Tana del Re Tiberio
Una leggenda che si racconta a Borgo Rivola, antico paese della Valle del Senio nel Faentino (Ravenna) tra Riolo Terme e Casola Valsenio, narra come in tempi molto antichi un re di nome Tiberio, per sfuggire alla profezia di un oracolo che gli aveva predetto una morte imminente perché colpito da un fulmine, si era […]
Festa medievale a Lonato del Garda
La suggestiva Rocca di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ospiterà il 10 e 11 marzo 2018 la tradizionale festa dedicata alla Cittadella medievale, con personaggi in costume dove artigiani, cavalieri e dame faranno rivivere in prima persona ai visitatori le atmosfere d’altri tempi: un tuffo nel passato che li porterà anche a scoprire […]
Grotte di Castellana, 80 anni di turismo sotterraneo
Il 23 gennaio 1938 un giovane speleologo scendeva trepidante su una scala di corda e pioli di legno tipo marina, sorretto da una corda di sicura tenuta all’esterno da alcuni giovani del luogo, un pozzo carsico appena fuori dal paese di Castellana, nelle Murge baresi. Una scena decisamente insolita a quei tempi e in quel […]
Sutri, Vulci e i misteri di Mitra in Etruria
C’è tempo fino al 13 maggio 2018 per visitare la piccola ma interessante mostra “Sutri, Vulci e i misteri di Mitra – Culti orientali in Etruria” organizzata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio di Roma, Viterbo ed Etruria meridionale e dal Comune di Sutri (Viterbo) nella Villa Savorelli, all’interno del Parco regionale Antichissima Città di […]