Repliche fino al 29 gennaio, al Teatro Carlo Felice, del “Falstaff”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Arrigo Boito, diretta dall’abile bacchetta del giovane e brillante maestro Andrea Battistoni. Alle soglie degli ottant’anni, dopo una vita dedicata al tragico musicale, il genio di Busseto, riscopre l’opera comica, sorprendendo tutti. E compone […]
Personaggi protagonisti, gli incontri di Pietro Tarallo
Da Pedro Almodovar al Dalai Lama, da Monica Vitti a Juliette Greco, da Jack Nicholson a Paolo Villaggio, da Tina Turner a Madre Teresa, da Folco Quilici a Tiziano Terzani, e poi tanti e tanti altri, famosi e meno famosi – per l’esattezza 50 personaggi – che sono stati in qualche modo protagonisti della scena […]
Roma, Basilica di San Clemente, un tuffo nel passato e nella storia
Appare inevitabile non rimanere colpiti, non soltanto spiritualmente, dalla bellezza dei mosaici e degli affreschi. Domenica 29 gennaio, con Not For Tourist Rome, è possibile scoprire la Basilica romana di San Clemente, dedicata a papa Clemente I, con una visita guidata che ha l’obiettivo di ripercorrere, in un sol colpo, ben 2000 anni di storia. […]
Roma 2017, alla scoperta della Capitale d’Italia con gli esperti di Not For Tourist
Ritornano anche quest’anno, puntuali, gli appuntamenti dedicati alla scoperta della Città Eterna: dagli angoli segreti alle storie celebri e ai personaggi illustri passando per gli stili di vita nella Roma del passato, fino alla Roma creativa e contemporanea. Alle Chiese da riscoprire e ai nuovi musei a cielo aperto. Solo qualche assaggio per iniziare un […]
Silica Glass, il vetro spaziale del deserto egiziano
Il 22 novembre 1922 l’egittologo inglese Howard Carter scopriva nella Valle dei Re, per mezzo millennio la necropoli reale di Tebe (ora Luxor) sulla sponda sinistra del Nilo, dove furono sepolti ben 25 sovrani egizi, la tomba ipogea di Tutankhamon (1341-1323 a.C.), dodicesimo faraone della XVIII dinastia del Nuovo Regno, figlio e successore del faraone […]
Genova volta pagina
La Superba, dimenticati i mugugni per le aree industriali dismesse e la crisi economica che l’ha attanagliata negli ultimi dieci anni, si rifà il trucco e scopre la sua vocazione di città d’arte e di centro culturale e turistico. E lo fa da par suo, con lo stile sobrio e elegante che la contraddistingue, forse […]
Treviso, Capodanno insolito con gli impressionisti
Straordinario evento promosso da Linea d’ombra per trascorrere le festività natalizie sotto il segno dell’arte e la cultura. La mostra “Storie dell’impressionismo”, già in atto dal 29 ottobre 2016 fino al 17 aprile 2017, allestita al Museo di Santa Caterina a Treviso (chiusa il 24, vigilia del Natale e il 25 mattina), riaprirà il pomeriggio […]
Capodanno 2017 al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli
Ritorna anche per il 2017 l’atteso appuntamento benaugurale con il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, giunto ormai alla 22° edizione, che dà il benvenuto al nuovo anno. Domenica 1 gennaio alle ore 19.30 al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare in viale Kennedy 54, risuoneranno nuovi ritmi, nuovi colori, nuove emozioni per una formula […]
Il Principe e la Sfinge
Anno: 1480 a.C. circa Il luogo: Egitto Zona: L’immenso deserto che circonda l’antica necropoli reale dinastica nella quale spiccano le tre grandi piramidi di Giza. I protagonisti: Thutmose, principe della casa regnante, figlio del forte e volitivo faraone Amenhotep II e di Tiaa, sposa principale dell’harem reale. Il colossale leone di pietra dalla testa umana, […]