site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Falstaff vecchio-ragazzo, tra tradizione e innovazione
gennaio 13, 2017  |  By Pietro Tarallo In CULTURA, EVENTI

Falstaff vecchio-ragazzo, tra tradizione e innovazione

52 falstaff

Repliche fino al 29 gennaio, al Teatro Carlo Felice, del “Falstaff”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Arrigo Boito, diretta dall’abile bacchetta del giovane e brillante maestro Andrea Battistoni. Alle soglie degli ottant’anni, dopo una vita dedicata al tragico musicale, il genio di Busseto, riscopre l’opera comica, sorprendendo tutti. E compone il suo ultimo, eccezionale capolavoro teatrale. Significativo per la modernità della partitura e della drammaturgia musicale. Falstaff è un’opera che guarda al futuro, una sorta di testamento lasciato ai compositori che verranno, un estremo sforzo creativo.

Sir John Falstaff (Carlos Alvarez) Alice Ford (rocio Ignacio)
Sir John Falstaff (Carlos Alvarez) Alice Ford (Rocio Ignacio)

Il Falstaff presentato dal Carlo Felice è l’ultimo messo in scena da Luca Ronconi, uno dei più grandi registi italiani di prosa e lirica del secondo dopoguerra, scomparso nel 2015. Un Falstaff ambientato in un vago passato, con dei semplici teloni come quinte e lo spazio scenico disegnato dagli oggetti stessi distribuiti a gruppi, che Ronconi presentò così nei giorni del debutto: «Falstaff è un personaggio astorico. È vero che appare burlone, ma è anche burlato; vive di espedienti, ma è anarchico, è squattrinato e vuole fare soldi. È vecchio, ma si sente giovane, e quindi risulta un po’ mitomane. Insomma, è tantissime cose: a me non dispiace vedergli dentro anche una sorta di infantilismo, come quelli che passano da collere furibonde a folgorazioni immediate. Quindi un carattere non estremamente coerente.»

Carlos Alvarez e Rocio Ignacio
Carlos Alvarez e Rocio Ignacio

Le scene sono firmate da Tiziano Santi, i costumi sono di Tiziano Musetti e le luci A.J. Weissbard.Nel cast spiccano i nomi di Carlos Álvarez, eccezionale nel ruolo del protagonista, Alessandro Luongo (Ford),  Pietro Adaìni (Fenton), Cristiano Olivieri (Dottor Cajus), Marcello Nardis (Bardolfo), Luciano Leoni (Pistola), Rocío Ignacio (Mrs. Alice Ford), Leonore Bonilla (Nannetta), Barbara Di Castri (Mrs. Quickly) e Manuela Custer (Mrs. Meg Page).

Testo/Pietro Tarallo Foto/Marcello Orselli


 

Print Friendly, PDF & Email
cultura eventi

Article by Pietro Tarallo

Previous StoryDieci mete (scelte per voi) per San Valentino
Next StoryVoli economici e sicuri. Quando prenotare e con chi

Related Articles:

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva
  • BD Comic Strip Festival-JPR1190667-© visit.brussels - Jean-Paul Remy
    Fumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.