site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più
giugno 20, 2022  |  By Lamberto Selleri In BENESSERE

Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più

APERTURA

Il nome  ufficiale è “ Villaggio della Salute Più”,  siamo nel cuore  di quel territorio  che viene anche chiamato  “riviera termale  dell’Appennino”; qui i confini naturali tra  il territorio Emiliano  e quello Romagnolo non è facile distinguerli, se non per quel famoso bicchiere di acqua che gli emiliani offrono  al viandante assetato mentre i Romagnoli porgono immediatamente un bicchiere di vino.
A parte questo  aneddoto ecco le coordinate esatte per raggiungere il Villaggio  della  Salute Più: da Bologna  a Castel San Pietro  27,5 km  o da Imola a Castel SanPietro Km  16,5 e successivamente  da Castel San Pietro  al Villaggio Salute Più km. 15. (seguire la provinciale Sillaro in direzione Sassoleone ). Tel. 051.929791. Sito web: www.villaggiodellasalute.it.

FOTO 1 acquaparty2

La prima volta che ho percorso questi ultimi 15 km  ho provato la stessa sensazione che  ho avuto quando  attraversando  il deserto  sembra che le dune  di sabbia parallele alla pista ti inseguano dolcemente. Qui non ci sono  né dune né sabbia ma stupende colline verdi  perfettamente coltivate  ma non deturpate dagli abusi dell’uomo che ti fanno strada fino  al Villaggio della Salute  Più, conosciuto anche con il nome di Parco Acquatico di Monterenzio (BO).
Come nel deserto anche  qui  l’uomo ha creato un ‘ “oasi”, non per produrre datteri    ma per dare risposta alle esigenze psicofisiche, salutistiche e  spirituali dell’ uomo moderno, valori questi, oggi, spesso ed  inevitabilmente minati. L’idea di realizzare questa  oasi del benessere   immersa negli Appennini lo dobbiamo ad un medico, il   Prof. Antonio Monti, direttore scientifico Gruppo Monti Salute Più – che rimboccatosi le maniche  ha realizzato anno dopo anno  il  sogno della sua vita :  creare un luogo avulso dai richiami della civiltà  dove l’ospite  può  cercare e trovare i valori  fondanti  del vivere a  contatto con  la natura  e con se stesso.   Gli ospiti  frequentatori  del Villaggio  della Salute Più  vanno da 1 a 100 anni, sono consentite  deroghe.

FOTO 2

Il parco acquatico chiuderà l’11 settembre e offrirà anche quest’anno tanto benessere nel verde di un territorio protetto dalla   biodiversità. Le varie piscine con finalità salutari offriranno il giusto relax a tutti gli ospiti. Per i giovani tante occasioni di stare insieme e divertirsi in modo sano, dagli acquascivoli incastonati nella collina fino ai “morbidoni” sui quali godersi un belvedere mozzafiato. E ci sarà anche la riviera termale: un percorso di 1 Km tracciato fra le 24 piscine del parco, perfetto per chi non vuole “spiaggiarsi” (è il caso di dirlo) sempre al bordo della stessa piscina, ma alternerà bagni rinfrescanti e bagni di sole a una salutare passeggiata alla scoperta di tutte le varie proposte del parco. E col buio il percorso è fluorescente, illuminato a consumo zero.

FOTO 5

Da non perdere la grande piscina antiage, così chiamata perché dedicata all’acquagym e all’attività di fitness/wellness. L’area, dotata di  illuminazione, sarà anche al centro delle aperture serali Acquapark by night, fino all’una di notte il venerdì e sabato dal 18 giugno al 27 agosto e a Ferragosto.
Nell’Area laghi  quest’anno  nuove possibilità sportive: canoe, pedalò e altri natanti.
Infine anche le famiglie con bambini troveranno nuove proposte: a ridosso delle aree già esistenti di Bimbolandia Più: alle piscine a bassa profondità e allo spray park,  è stato aggiunto  un nuovo percorso di realtà aumentata, che permetterà di scoprire volpi, gufi, ghiri e le specie animali più tipiche del territorio.

FOTO 3

Tra le novità, sempre nell’ottica della vacanza attiva (una delle tendenze degli ultimi anni), c’è la palestra nel bosco. Sarà  possibile praticare attività fisica con macchinari di ultima generazione, immersi nella quiete e nell’ombra di un bosco naturale. Tant’è che gli ospiti, potranno servirsi di:
Panca Romana – training station per far lavorare la parte superiore del corpo con esercizi funzionali con il peso corporeo e per il rafforzamento muscolare;
minipalestra con pulegge dinamiche per allenamento di forza su tutto il corpo, con esercizi di spinta, trazione, abbassamento del corpo; i tre punti di carico consentono di mirare a tutti i gruppi muscolari chiave da una singola pila di pesi;
vogatore per il cardiotraining più completo grazie al lavoro sinergico di spalle, braccia, schiena, pettorali, addominali, cosce e polpacci;
ellittica per allenamento cardiovascolare con ampiezza del movimento e pedalata fluida;
cyclette con telaio basso che permette l’allenamento anche con schiena dritta.

FOTO 4

E poiché al Villaggio della Salute Più il benessere deriva anche dalla qualità del riposo, è possibile fermarsi a mangiare e dormire. L’offerta gastronomica è ampia e variegata, dai chioschi disseminati nel parco, al Ristorante Panoramico con l’esclusiva pizza termale (con impasto a base di acqua bicarbonato-solfato-calcica), fino al menù alla carta del Ristorante Sillaro, anche in piacevole versione plein air con vista sul giardino di alberi secolari. Numerose pure le possibilità di pernottamento, grazie all’albergo diffuso con antichi casali ricchi di storia, camere, appartamenti, ostello e camping.
Questi servizi, compresi quelli delle Terme dell’Agriturismo aperte tutto l’anno e convenzionate SSN, vanno a comporre un insieme adatto per weekend di benessere, settimane della salute e soggiorni di remise-en-forme.
L’importante intervento di cablaggio realizzato in partnership con Acantho permetterà finalmente di portare la fibra fino al Villaggio e quindi prenotare comodamente online biglietti, pasti, camere e quant’altro per comporre il proprio pacchetto personalizzato.

FOTO 6
Si possono inoltre noleggiare anche bike ed e-bike per cimentarsi nei 55 percorsi di Natura World, volendo avvalendosi anche di una guida esperta; o sperimentare i benefici delle ecoterapie con esperti green coach.

Testo/Lamberto Selleri – foto fornite dalla struttura


 

.

 

.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
benessere

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryPiù belli i piatti o la vista?
Next StoryNotte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate

Related Articles:

  • APERTURA Seehof Nature Retreat - Winrter
    Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma
  • APERTURA
    È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.