site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Fontebella Palace hotel il piacere dell’ospitalità nel cuore di Assisi
maggio 22, 2024  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA, OSPITALITÀ

Fontebella Palace hotel il piacere dell’ospitalità nel cuore di Assisi

APERTURA

Il Fontebella Palace di Assisi è un hotel a due passi dalla Basilica di San Francesco che affaccia sulla verde vallata umbra. Un’antica dimora restaurata, che fin dal primo istante infonde una calorosa accoglienza grazie ad un team attento e cordiale, capace di far ancora percepire agli ospiti quel tratto distintivo che ha sempre caratterizzato il suo fondatore, Giovanni Angeletti: il piacere dell’ospitalità, quel giusto calore per far sentire gli ospiti come a casa propria. Una filosofia portata avanti con passione ed energia dalla figlia Elena, personalità di spicco dell’ospitalità dell’Umbria, oggi alla guida anche del ristorante Il Frantoio (Miglior ristorante d’Italia 2022 e 2023 per l’Associazione Città dell’Olio) e della paninoteca gourmet “Ribelle” (Miglior street food 2023 per Gambero Rosso).

Elena Angeletti
Elena Angeletti

Fondato nel 1971 da Giovanni Angeletti, l’Hotel Fontebella Palace, ricavato da un palazzo nobiliare del 1600 ‘Palazzo Ferri Benigni Illuminati Scatena’, è divenuto nel corso degli anni il ‘salotto culturale ed enogastronomico’ del territorio umbro, oltre che punto d’incontro per i personaggi di spicco della ristorazione e dell’enologia italiana.Tutto questo grazie al padre di Elena, all’indimenticato Giovanni Angeletti, figura di riferimento a livello nazionale per il mondo dell’ospitalità e dell’enogastronomia, socio fondatore di Federalberghi Umbria e Presidente dell’AIS Umbria, che ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio territoriale della regione.

Chef Gabriele Mattiacci Credit foto Pierpaolo Metelli
Chef Gabriele Mattiacci Credit foto Pierpaolo Metelli

Chi soggiorna fra le antiche mura dell’Hotel Fontebella Palace ha la sensazione di abitare la storia, dalla colazione allestita nella sala Medievale al tramonto nel giardino Rose Garden, fino all’aperitivo accompagnato dal suono delle campane della torre del Monastero di San Pietro. Tuttavia anche durante i momenti conviviali sulla meravigliosa terrazza panoramica che ospita il Ristorante Il Frantoio, assaggiando le delizie dell’executive Chef Gabriele Mattiacci, con una splendida vista sulla meravigliosa valle umbra. Dalla sala del camino, nei pressi della hall dell’hotel, con il meraviglioso stemma nobiliare, alla sala meeting, ogni angolo racconta l’illustre passato di questo meraviglioso palazzo.

Fontebella Palace Hotel4
Fontebella Palace Hotel 

Le camere, a seconda del piano in cui si trovano, sono ambientate a periodi storici diversi, con vari stili, dal medievale al rinascimentale fino al seicentesco, nel rispetto degli spazi originari secondo le indicazioni delle Belle Arti.

 Ristorante Il Frantoio credit foto Pierpaolo Metelli
Ristorante Il Frantoio credit foto Pierpaolo Metelli

Il ristorante ‘Il Frantoio’ è il salotto del buon mangiare e del buon bere della famiglia Angeletti, un luogo di culto dei sapori di qualità che da quest’anno ha deciso di darsi un’impronta decisamente più giovane e giocosa, grazie ad un restyling fresco, contemporaneo. Oggi è una nota colorata a dare un tocco più vibrante alla sala, dove l’arte contribuisce a rendere più attrattivo anche l’ambiente, mentre si assapora uno dei gustosi piatti a scelta tra i due percorsi gastronomici (“Gabriele interpreta l’Umbria”, “Tra certezze passate e sguardo al futuro”) o alla carta, che riserva sempre autentiche sorprese.

 Ristorante Il Frantoio1
Ristorante Il Frantoio

Una selezione di proposte culinarie dell’emergente Chef Gabriele Mattiacci, abile nel creare ricette con un sapiente equilibrio di contrasti, capace di esaltare le materie prime locali, dalle verdure alle carni, accostate ad una vasta selezione di extravergini e al ‘re’ della casa: l’olio Dop “Frantoio” (80% Moraiolo, 20% Frantoio), prodotto dalla stessa proprietaria Elena Angeletti. Oltre 400 etichette di vini pregiati e verticali di altissimo livello compongono la ricca enoteca de Il Frantoio, che ha selezionato le migliori cantine regionali, nazionali e internazionali per offrire ottimi abbinamenti. In carta, a farla da padrona è l’etichetta “Donna Elena”. Un sogno realizzato con il papà Giovanni, che Elena porta avanti con grande passione. “Donna Elena Rosso” è un Montefalco rosso a prevalenza Sangiovese, con Merlot e una piccola percentuale di Sagrantino, mentre Il “Donna Elena bianco” è un blend di Trebbiano spoletino, Viognier e Chardonnay. Il terzo vino è “Impronta”, l’unione tra il territorio con Sagrantino e Sangiovese e i vitigni internazionali, espressi da Syrah e Merlot.

Street Food Ribelle
Street Food Ribelle

Tra le new entry, il gin tonic all’olio, il cocktail icona de il Frantoio, proposto ora anche in lattina. Nello street food Ribelle, invece, sono gettonatissime le due birre artigianali (bionda e rossa) realizzate da un birrificio locale e studiate appositamente per accompagnare i panini gourmet. Fontebella Palace, location per rigenerarsi nel relax di un’accogliente dimora, è anche una ‘Casa’ fatta di atmosfere, ospitalità ed energia vibrante, scaturita senza alcun dubbio dalla personalità e dall’accoglienza di Elena e del suo team.
www.fontebella.comwww.ristoranteilfrantoioassisi.it

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryIn vacanza nei luoghi de I Leoni di Sicilia
Next StoryBolzano d’estate è la via di fuga verso luoghi rigeneranti

Related Articles:

  • APERTURA
    Polonia da gustare
  • APERTURA HOTEL VALVERDE
    A Cesenatico nasce Bellavita il cocktail della Riviera romagnola

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.