site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > NATURA/SCIENZA > Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po
dicembre 20, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In NATURA/SCIENZA

Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po

APERTURA Casalmaggiore

E’ un percorso di oltre 600 km sulle rive del Grande Fiume, che parte da Pian del Re e termina a Pila, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, e può essere affrontato a piedi, in bicicletta e in carrozzina. Parliamo del Cammino del Po il quale si articola in quattro aree, che rimandano alle fasi evolutive del Po: la nascita (da Pian del Re, Cuneo, a Torino), lo sviluppo (da Torino a Cremona), la maturità (da Cremona a Ferrara) e la trasformazione (da Ferrara a Pila, Rovigo).

Gualtieri (RE)
Gualtieri (RE)

Si tratta di un’idea progettuale alla portata di tutti: singoli camminatori più o meno esperti, famiglie con bambini, gruppi di giovani, anziani e persone diversamente abili. Il territorio pianeggiante sul quale si articola rende particolarmente idonea la sua percorribilità ad una platea variegata e composita, non ponendo i vincoli di accessibilità che, spesso, collina e montagna comportano. L’idea alla base del progetto è quella di anteporre le esigenze dei camminatori “non professionisti”, anche a mobilità ridotta, rispetto a quelle dei camminatori ormai esperti. Il percorso si connota per itinerari particolarmente suggestivi, ispirati ai percorsi naturalistici tipici del Grande Fiume.

Andrea Devicenzi  e Vaia
Andrea Devicenzi e Vaia

Il Cammino del Po è dunque un progetto che utilizza il “camminare” come strumento per veicolare numerosi messaggi in linea con il piano d’azione per lo sviluppo sostenibile di Agenda 2030, tra i quali:
1) la riscoperta del valore aggiunto della pratica sportiva non agonistica e di uno stile di vita sano e rispettoso del rapporto tra uomo e ambiente;
2) la progettazione di un percorso a tappe inclusivo ovvero adatto ad ogni età e progettato anche per i bambini e persone diversamente abili;
3) la proposta di un “prodotto” turistico sostenibile e di prossimità, quindi in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali;
4) la valorizzazione del territorio bagnato dal Po con le sue tradizioni, la sua storia e il suo patrimonio artistico;
5) l’adozione di un approccio metodologico che parte dal basso coinvolgendo la comunità locale attraversata dal tracciato per valorizzarne le competenze, i servizi (pubblici e del privato sociale) e le attività commerciali affinché anche i residenti ne siano beneficiari;
6) la consapevolezza che per raggiungere gli obiettivi che ci si prefigge servono impegno, studio, fatica, passione, divertimento in giusta dose e che i propri limiti possono essere trasformati in straordinari punti di forza… come Andrea Devicenzi, atleta paralimpico – mental coach e membro del gruppo di lavoro, ci testimonia quotidianamente.

Parco Golena del Po – Casalmaggiore (CR)
Parco Golena del Po – Casalmaggiore (CR)

Il progetto è stato ideato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Il Cammino del Po – APS, grazie al sostegno di Pomì, Bacchi Spa, Quixa, Panguaneta Spa, Stabili Srl e Trasporti Pesanti Srl, al contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e alla collaborazione di ANMIC Cremona.

Viadana (MN)
Viadana (MN)

Testo a cura di Anna Maria Arnesano – foto fornite dall’Associazione – foto d’apertura Casalmaggiore


 

Print Friendly, PDF & Email
natura/scienza

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryVacanze di Natale con famiglia ed amici al Podere Casanova di Montepulciano
Next StoryVinum & Cibo inverno Gourmet

Related Articles:

  • APERTURA cicloturismo tramonto
    Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB!
  • 3 - L'inghiottitoio carsico della Cava a Filo nel 1962 - Foto Fantini
    Note di Paleontologia dei Gessi Bolognesi

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.