site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ITALIA > Matera, suggestioni senza fine
novembre 25, 2016  |  By TerreIncognite In ITALIA, TURISMO

Matera, suggestioni senza fine

matera01

Lo scenario, a prima vista, sembra proprio quello della Terra Santa. Ma si trova in Italia e, precisamente, in Basilicata. I suggestivi Sassi, immortalati in numerosi film a carattere storico-religioso, hanno valso a Matera il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019.

Grotte,  avvallamenti, il colore bianco delle rocce, la vegetazione e le tipiche costruzioni sono un set cinematografico naturale. Luoghi suggestivi, dalla forte spiritualità che si percepisce durante la visita al Parco regionale archeologico delle Chiese rupestri, dal 1993 patrimonio Unesco. Sono 150 disseminate nelle grotte dei Sassi o nelle vecchie case. Custodiscono preziosi affreschi che testimoniano l’arte che lega l’uomo a Dio. Qui architettura e natura si fondono. Il turista viene avvolto da un’atmosfera arcaica e mistica che infonde pace e serenità interiore. Il silenzio aiuta a cogliere la impenetrabile bellezza di questi luoghi dove le energie della terra si ricongiungono a quelle del cosmo e del creato.

matera-cavita
Matera, cavità

Da non perdere la visita alla Cripta del Peccato Originale, in località Pietrapenta, definita la Capella Sistina della Basilicata e conosciuta anche come “Grotta dei Cento Santi”. E’ un prezioso esempio di arte e spiritualità racchiuso una grotta diventata chiesa di 42 metri quadrati, che ha conosciuto un prezioso lavoro di restauro. Dal grande panello della Genesi, autentica Bibbia figurata destinata ai fedeli che non sapevano leggere, alle splendide triarchie degli apostoli, degli Arcangeli e la Vergine Regina poste nelle tre absidi. Altra tappa, a Matera,  è il complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Esteso su 1300 metri quadrati e articolato su più livelli la struttura comprende due chiese rupestri affrescate, l’una sovrapposta all’altra di riti e periodi differenti, un monastero e vecchie abitazioni con cisterne e mangiatoie. D’estate vengono allestite mostre di scultura contemporanea.

Matera, insieme
Matera, insieme

Nel cuore dei Sassi si trova la Casa Cava, simbolo della rinascita del quartiere che da borgo dimenticato è diventato polo culturale. La vista all’ipogeo è un’esperienza unica per comprendere il patrimonio culturale di Matera. Altra tappa è la Casa Noha.  Circondata dalle strette vie della Civita, a due passi dal Duomo, l’antica dimora consente al visitatore di comprendere, attraverso il racconto filmato sui sassi invisibili  la storia di Matera attraverso un viaggio multimediale alla scoperta della città e della sua vera anima. La visita può terminare solo al Museo della scultura contemporanea, unico al mondo per essere ubicato in una grotta. Le opere raccontano la storia della scultura italiana ed internazionale dalla fine del 1800 ad oggi. Al piano inferiore le opere sono disposte in tre cortili, in sette grotte scavate nel tufo e nelle Sale della Caccia. Al piano superiore il percorso si snoda in dieci sale. Un modo originale per fare sperimentare al turista la straordinaria integrazione tra gli ambienti secolari scavati dall’uomo e la scultura contemporanea. Per chi ha ancora un po’ di tempo è consigliata la visita al Museo Nazionale d’Arte Medioevale all’interno di palazzo Lanfranchi. Il percorso espositivo comprende sezioni di arte sacra, collezionismo e arte contemporanea. Si può ammirare una ricca selezione dei dipinti di Carlo Levi ed alcune opere di Luigi Guerricchio.

Tradizione ed innovazione a Matera convivono, si integrano e sono l’emblema di una città che punta sui valori del mondo.

Info: www.matera-basilicata2019.it

Testo/Donato Sinigaglia – Foto/ Google immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
italia turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryViaggio tra i mercatini di Natale in Europa
Next StoryLa Tavola Italiana al Festival Internazionale Audiovisivo della Cultura e del Turismo

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.