site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > PER Bottega & Cheese Bar festeggia i primi 10 anni premiando i suoi clienti
febbraio 21, 2022  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

PER Bottega & Cheese Bar festeggia i primi 10 anni premiando i suoi clienti

APERTURA perenzin 1 (1)

E’ un compleanno al profumo di buon formaggio quello che Perenzin Latteria, l’azienda casearia del trevigiano, da sempre nota per l’altissima qualità dei suoi prodotti, si appresta a celebrare. Un anniversario importante quello che cade in questo 2022, perché gli anni da compiere sono addirittura 124: tanto tempo infatti è trascorso da quel lontano 1898 in cui Domenico Perenzin aprì per la prima volta le porte del suo caseificio a Tarzo, a pochi km da Bagnolo di San Pietro di Feletto (TV).

FOTO 2 erenzin-Bottega-304 (1)

Molte cose sono cambiate da allora, ma di certo non la passione per la qualità e per il territorio, che hanno portato dieci anni fa, il 14 febbraio 2012, ad aprire PER Bottega & Cheese Bar, un autentico bar à fromage (con annesso punto vendita) dove poter degustare le eccellenze dell’arte casearia, ma anche salumi e altre specialità, accompagnandole con un buon calice di vino attingendo da un’ampia scelta di etichette, del territorio o del resto d’Italia, oppure con una birra artigianale. E proprio PER è il luogo – virtuale – dove hanno luogo i festeggiamenti per il doppio compleanno, ovvero il PERsonal Party.
“Protagonista del PERsonal Party – spiega la titolare, Emanuela Perenzin, – è il nuovo Gratta & Vinci che viene consegnato, fino a esaurimento scorte, a tutti coloro che fanno un acquisto al punto vendita di PER o consumano l’aperitivo nel locale. Una volta grattata la patina argentata il cliente trova,  in caso di vittoria, un QR Code da scannerizzare: il risultato è una landing page con un modulo in cui inserire i propri dati per ricevere, via e-mail o attraverso WhatsApp, un secondo QRCode”.

FOTO 1 Perenzin 2

E’ con questo codice che il cliente deve presentarsi alla cassa del cheese bar, dal 13 febbraio al 13 marzo 2022, per ritirare il premio: un gustoso e stuzzicante aperitivo che soddisfa tutti i palati, anche i più esigenti! Se poi si vorranno invitare anche degli amici appassionati di formaggi, organizzando così un piccolo PERsonal Party, basta inserire anche i dati degli amici invitati nello spazio all’interno della landing page iniziale.
Questo Gratta&Vinci è stato inoltre inviato ad alcuni selezionati clienti business di Perenzin Latteria, come fornitori storici, importanti acquirenti della regalistica di Natale e di rappresentanza, che lo hanno ricevuto via posta insieme ad una lettera, con cui viene chiesto loro di condividere, nella settimana dei festeggiamenti, dal 14 al 20 febbraio, un piccolo video di auguri o un ricordo riguardo il mondo Perenzin, taggando i profili social @perperenzin e @perenzin_latteria.

FOTO 3 Perenzin-Latteria-089-corretta

Perenzin Latteria nasce nel lontano 1898 da un’idea di Domenico Perenzin; dopo oltre un secolo di vita, vede oggi la quarta generazione alla guida dell’azienda con Emanuela Perenzin (pronipote di Domenico Perenzin) e la collaborazione dei figli Erika e Matteo Piccoli, che rappresentano la quinta generazione. Il concetto del benessere degli animali è uno dei punti cardine della Latteria Perenzin che ha iniziato le produzioni di formaggi biologici più di 30 anni fa, quando il mercato ancora non le conosceva. Attualmente Perenzin Latteria produce formaggi tradizionali e biologici di capra, vacca e bufala, formaggi affinati e ubriacati, pluripremiati nei concorsi sia italiani sia internazionali. Lo storico caseificio di Bagnolo di San Pietro di Feletto (TV), da sempre un luogo di condivisione e promozione di idee ed emozioni, sorge tra le assolate “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, e al centro di altri 2 importanti siti Unesco: a nord i verdi pascoli delle “Dolomiti”, dove nasce l’oro bianco, un latte cremoso e genuino che consente di creare prodotti caseari artigianali di altissimo pregio, a sud “Venezia e la sua laguna”, da sempre importante fulcro di scambi commerciali, per uno sguardo rivolto al mondo.
Sostenibilità: particolarmente sensibili al mondo bio, l’azienda ha implementato alcune procedure che permettono il riciclo dell’acqua di scarico degli impianti frigoriferi, con il recupero del calore altrimenti disperso. Allo studio un sistema per il recupero del calore del siero della ricotta. Al Cheese Bar viene servita l’acqua purificata proveniente dall’acquedotto, evitando spreco di plastica e trasporti inutili di bottiglie di vetro. Massima attenzione anche in ufficio, infatti viene utilizzata carta riciclata cercando di evitare stampe inutili. Il caseificio è dotato infine di un impianto fotovoltaico da 50 kw.

PERENZIN LATTERIA SRL
Via Cervano,77/d – Bagnolo – 31020 S.Pietro di Feletto (TV)
tel. 0438 21355 – fax 0438 21355 – e-mail info@perenzin.com – www.perenzin.com

 By/TerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryLe meraviglie invernali della Danimarca
Next StoryVivere la Lapponia svedese in inverno come la gente del posto

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.